Descrizione desunta
Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana 63
Composito
membr. ff. II, 72, I'; doppia numerazione recente a matita sul margine destro superiore e sul margine sinistro inferiore; i ff. I e I' sono cart. recenti di restauro; il f. II è cart. moderno (sec. XIX) dimensioni: 256 x 180Legatura di restauro (1968)Ente possessore Sant'Ellero (Galeata, Forlì-Cesena), S. Ellero, abbazia OSB (sec. XI ex. - 1400); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XV - XVIII)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Precedenti segnature omega 42, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto)Storia del manoscritto All'interno del piatto posteriore è riportato un foglio membr. contenente una memoria di spese (forse del monastero camaldolese originario, sec. XIII); f. 1r timbro ex-libris del Rilli. Il codice proviene dalla biblioteca dell'Abbazia di Sant'Ellero di Galeata (Forlì), come si può dedurre dall'Obituario a ff. 23r-34v. Le due sezioni, grosso modo sincrone, presentano nette differenze codicologiche. Agli inizi del sec. XV la biblioteca dell'Abbazia di Sant'Ellero fu trasferita presso la Biblioteca dell'Eremo di Camaldoli. L'identificazione del codice in A è incerta per la presenza di più lemmi facenti riferimento alla Regula (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa, p. 244 nr. 283, p. 246 nr. 286, pp. 248-249 nr. 291), tutti con scarsa corrispondenza con la fisionomia attuale del manoscritto. È invece più probabile l'identificazione in B (cfr. idem , p. 465 nr. 42).Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 136 (Poppi. Biblioteca Comunale cur. G. Cipriani pp. 128-150); Fanfani Inventario (1925) p. 18; Leclercq Le Commentaire (1952) pp. 5-12; CorpusCM (1963) p. LXV; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 31-40, 57, 112, 244 nr. 282, 249; Nebbiai, Documenti (1992) p. 52; Cat. mss. Poppi (1993) pp. 58-59 e tav. LXIV; Picasso Usus e consuetudines (2006) pp. 55-56
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]283- cclxxxviii. Item Regula sancti Benedicti, que incipit: 'Asculta o fili', et finit 'excommunicatione punienda sunt', in cartis pecudinis et tabulis et corio rubeo. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]286- ccxci. Item Regula sancti Benedicti cum aliis, que incipit 'asculta o fili', et finit: 'et ego in ipsis', in cartis pecudinis et tabulis et corio rubeo. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]291- ccxcvi. Item Regula heremiticha, que incipit 'in primo tenentur', et finit 'per cun(c)ta secula regnat Amen', in cartis pecudinis tabulis et corio parvi voluminis. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]42- Regula Sanctissimi P. Benedicti cum quibusdam aliis Ecclesiasticis rebus. in 4to.
U.C. I (ff. 1-34) sec. XI ultimo quarto data stimata membr. ff. 34; fascicoli 1-3 (8), 4 (10) dimensioni: 256 x 180; specchio di scrittura: 24 [172] 60 x 12/5 [117] 6/40; rr. 27 / ll. 27 Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Sant'Ellero (Galeata, Forlì-Cesena), S. Ellero, abbazia OSB (sec. XI ultimo quarto - 1400); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XV - XVIII)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Consuetudines Cluniacensium antiquiores , ff. 2r-22r: 1 - Redactio s. Hilari Galeatensis (red. G)Ordo librorum qui in nocturnis horis legendi sunt. , f. 22r-vUsus de vestimentis , f. 22vObituarium ecclesiae s. Hilari Galeatensis , ff. 23r-34v
U.C. II (ff. 35-72) sec. XI ex. data stimata membr. ff. 38; fascicoli 1 (7), 2-4 (8); 5 (7): il fascicolo 1 è un quaterno con il quarto foglio tagliato; il fascicolo 5 è un quaterno con l'ultimo foglio tagliato dimensioni: 255 x 180; specchio di scrittura: 20 [165] 70 x 13/5 [92] 10/45/15; rr. 26 / ll. 26 disposizione del testo: i ff. sono predisposti per ricevere la glossa nella colonna al margine esterno, con rigatura più stretta regolata dal regime dei fori completo, che affianca, ai bordi esterni, quello per le linee del testo decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. 35r, 44r, 47r, 48r, 58v iniziali decorate rubricatoEnte possessore Sant'Ellero (Galeata, Forlì-Cesena), S. Ellero, abbazia OSB (sec. XI ex. - 1400); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XV - XVIII)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Regula , Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 , ff. 35r-72v acefalo, lacunoso e mutiloCommentarium in Regulam sancti Benedicti [recensiones tres : recensio Hildemari (no . 1), recensio sub nomine Basilii (no . 2), recensio sub nomine Pauli Diaconi (no . 3)], Hildemarus monachus v. 821, m. 850 ca. , ff. 35r-72v acefalo, lacunoso e mutilo
Risorse esterne collegate
Poppi, BCR 63, sez. I, f. 13r (da CODEX)
Poppi, BCR 63, sez. I, f. 28r (da CODEX)
Poppi, BCR 63, sez. II, f. 35r (da CODEX)
Poppi, BCR 63, sez. II, f. 47r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC MEL RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-63-manoscript/119454