From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana A.47

sec. XIV. 2 data stimata

Luogo di copia Italia (sec. XIV. 2)
cart.
filigranato: filigrane: nel fasc. 1 lettera S simile a Briquet n. 9020 (Lettre S, Avignone, 1345); nel fasc. 2 filigrana difficilmente rilevabile (arco) assimibilabile a Briquet n. 790 (Arc, Pisa 1387); nel fasc. 3 filigrana due cerchi riuniti da un tratto e sormontati da una croce)simile a Briquet n. 3168 (Deux cercles, Pisa 1361); nei fasc. 4-6 filigrana difficilmente rilevabile (basilisco) assimilabile a Briquet n. 2629 (Basilic, Perugia 1370)

in folio
ff. III, 88, III'; numerazione recente a matita 1-88, in basso al centro, che salta un numero dopo il f. 32, numerato successivamente 32bis; ff. di guardia cart. di restauro; fascicoli 1-5 (16), 6 (8): richiami orizzontali al centro del margine inferiore, riquadrati e ritoccati di rosso
dimensioni: 310 x 228; specchio di scrittura: 20 [245] 45 x 26 [170] 32; rr. 2/ll. 49, rigatura a colore: sono tracciate solo le due rettrici orizzontali maggiori, fori guida non visibili
disposizione del testo: scrittura al di sotto della prima riga tracciata

scritture e mani bastarda su base cancelleresca;


Presenza di glosse / note
Il ms. presenta diversi segni di utilizzo: integrazioni e glosse di mano del copista e di altre mani trecentesce; rare glosse di mano di Sozomeno, alcune anche in greco, databili ai tardi anni Trenta del XV secolo. I titoli correnti, nello stesso colore del testo e di mano del copista, sono presenti sul recto di ogni foglio e costituiti dal numero del libro dell'opera di Boezio oggetto di commento, in numeri romani. La rifilatura dei fogli ha provocato la perdita parziale del testo di alcune glosse marginali (es. f. 33v)

decorato
Iniziali semplici; Disegni a penna: iniziali maggiori e minori semplici, rubricate e corrispondenti in altezza a una-tre righe; ai ff. 6v, 8v, 15r, 16r, 17r, 32r, 65v disegni a penna in inchiostro scuro e rosso esplicativi del testo
rubricato: titoli e segni di paragrafo rubricati; maiuscole ritoccate di rosso


Legatura di restauro in assi in legno con dorso in pelle bianca, con recupero delle assi originarie. Nella metà sup. dell'asse post. sono ancora visibili, di mano di Sozomeno, l'autore e il numero che il volume aveva all'interno della sua biblioteca: t[r]avetta I 59 dove il numero è cerchiato
Stato di conservazione Il ms. è stato restaurato nel 1980 (Barbara Giuffrida, Firenze), documentato da un cartellino incollato sul foglio III'v, contenente una breve relazione. Sono stati conservati in una busta i frammenti dei nervi in pelle allummata. I margini dei fogli 1-7 sono stati evidentemente restaurati

Ente possessore Pistoia, S. Iacopo, opera della cattedrale (a. 1458-1730)
Nomi Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), possessore, aggiunte e donatore (sec. XV.1); Francesco di Luca notaio (fl. XV), nota di ricognizione (a. 1459); Bartolomeo da Forlì cancelliere (fl. XV), nota di ricognizione (a. 1460)
Storia del manoscritto
Ai piatti anteriore e posteriore sono incollati, con funzione di controguardia, due frammenti di un codice biblico la cui scrittura è databile al sec. XII primo quarto e che, con ogni probabilità, appartenevano in origine a due bifogli centrali di un fascicolo.
Il ms. è citato nell'inventario della libreria di Sozomeno del 1460, lemma nr. 109: Draverta super Boethium, in bonbicinis, signiatus 59. Al f. 1r la nota di ricognizione di Bartolomeo da Forlì, cancelliere del comune di Pistoia: Ego Bartholomeus Forlivensis cancellarius Pistoriensis I subscripsi e, al f. 87r, quella di ser Francesco di Luca, notaio dell'Opera di S. Iacopo: Ego Franciscus Luce notarius opere subscripsi denunciano la provenienza dal lascito di Sozomeno. Nel foglio membr. incollato nel contropiatto posteriore e nel margine interno del f. 1r, nota topografica di Anton Maria Rosati, bibliotecario della Biblioteca Pia della Sapienza (parte dell'attuale Forteguerriana): B.141 I stanza annessa. Nel margine inferiore del f. 1r, timbro della Sapienza: SP (secolo XVIII). Ai ff. 1r e 86r timbro della Forteguerriana (sec. XIX): R. BIBLIOTECA FORTEGUERRI PISTOIA.

Expositio in Boethii Consolationem Philosophiae, Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca., ff. 1r-87r

Bibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 51; Capponi Catalogo Forteguerri (1873) f. 112r; Mazzatinti Inventari (1891) vol. I p. 245 nr. 41 (Ernesto Gori - Agostino Zanelli, Pistoia. Biblioteca Forteguerri, pp. 239-268); Sabbadini, Biblioteca di Zomino (1917) p. 203; Santoli, Biblioteca (1932) p. 33; Piattoli, Ricerche (1934) p. 285 nr. 18; Savino Pistoia (1962) pp. 17-18 nr. 26; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II pp. 77, 558; Savino, Libreria di Sozomeno (1976) p. 171 nr. 109; Kaeppeli (1981) vol. III p. 193; Giuffrida 19 codici (1981) ff. 20v-21r; Cesarini Martinelli Sozomeno (1991) p. 41; Mss. med. PT (1998) p. 92 scheda 181, tav. CXCVI; Ceccherini Sozomeno da Pistoia (2013) p. 385 nota 20; Ceccherini Sozomeno (2016) pp. 342-344 scheda 80, tav. CXV; Amerini Codex e la filosofia (2018) p. 12

Note revisione 2018 [aggiornamento scheda effettuato in base (e con la supervisione di:) Ceccherini, Sozomeno, in data 17/02/2021]

Risorse esterne collegate
Pistoia, BFort A.47, f. 6v
Pistoia, BFort A.47, f. 8v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-a-47-manoscript/218002

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy