Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.77
Composito
membr. ff. I, 104, I'; fungono da fogli di guardia frammenti di un antifonario del sec. XVLegatura antica in assi, dorso in cuoio; segni di catenatura sul piatto posteriore.Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) Nomi Hieronymus Zenonius canonicus (ca. XV primo quarto - 1501), bibliotecario (sec. XV. 2)Precedenti segnature 21, Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno); H. 95, Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno)Storia del manoscritto Il ms. è stato composto nel sec. XV (ante 1487, termine estremo dell'attività di riorganizzazione della biblioteca attuata da Girolamo Zenoni) raccogliendo sotto una stessa coperta fascicoli con testi di varia natura, soprattutto biblica, patristica e filosofica. Nel cartellino applicato sul piatto posteriore si legge: Plura opuscula (item nr. 71 dell'inventario di Girolamo Zenoni).Bibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 24; Chiti Pistoia (1901) p. 65; Zdekauer, Inventario (1902) p. 140 nr. 71; Zamponi Commenti ad Aristotele (1978) pp. 82 n. 14, 84-85, 99-103, tavv. X e XI; Mss. med. PT (1998) pp. 31-32 scheda nr. 20, tavv. XXIII-XXV; Zamponi Le prediche (2003) p. 69; Rafanelli Codici del XII secolo (2011) p. 234; Zamponi Scriptorium (2015) pp. 12, 20 e n. 58; Pomaro Libro e scrittura (2018) p. 112 n. 13
U.C. I (ff. 1-8) sec. XII med. data stimata membr. ff. 8; fascicoli 1 (8); dimensioni: 235 x 145; specchio di scrittura: 20 [168] 47 x 20 [98] 27; rr. 38/ll. 38 (rr=ll). rubricatoEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1487)Liber de signis pronosticorum , ff. 1r-8v mutilo
U.C. II (ff. 9-14) sec. XII ex. - XIII in. data stimata membr. ff. 6; i ff. 9 e 14 sono gli originari ff. di guardia del fasc. di recupero da un testo di diritto canonico databile al sec. XIII.1; fascicoli 1 (6); dimensioni: 233 x 138; specchio di scrittura: 10 [185] 38 x 8 [52 (5) 49] 24; rr. 58/ll. 58 (rr=ll).Stato di conservazione Asportata la maggior parte del f. 13; dopo il f. 13 sono stati asportati quattro fogli, in origine bianchi.Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1487)Exegetica quaedam (In nomine agni) , ff. 10ra-13ra framm.
U.C. III (ff. 15-22) sec. XIII. 1 data stimata membr. ff. 8; dimensioni: 236 x 157; specchio di scrittura: 10 [192] 34 x 12 [62 (5) 60] 18; rr. 39/ll. 39 (rr=ll).Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1487)Logicalia quaedam (framm.) , ff. 15ra-22vb
U.C. IV (ff. 23-63) sec. XII. 1 data stimata membr. ff. 40; fascicoli 1-5 (8): i 5 quaternoni che compongono questa sez. del ms. sono legati in ordine inverso dal V al I; dimensioni: 235 x 168; specchio di scrittura: 20 [174] 41 x 20 [104] 44; rr. 23/ll. 23 (rr=ll). decorato Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1487)Regula , Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 , ff. 23ra-62vb mutilo
U.C. V (ff. 63-70) sec. XIII. 2 data stimata membr. ff. 8; fascicoli 1 (8); dimensioni: 237 x 165; specchio di scrittura: 15 [187] 35 x 20 [50 (7) 55] 33; rr. 53/ll. 53 (rr=ll).Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1487)Glossa ordinaria , ff. 63ra-66rbtextus acephalus et mutilus Notae in Apocalypsim , ff. 66rb-67rbDe ortu et tempore Antichristi ad Gerbergam reginam epistola , Adso Dervensis abbas n. 910/915, m. 992 , ff. 67rb-69rbAdnotationes elucidatoriae in Pentateuchum , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 69rb-70vb mutilo
U.C. VI (ff. 71-80) sec. XIII in. data stimata membr. ff. 10; fascicoli 1 (10);: i ff. 75-76, inseriti nel mezzo del fasc., sono del tutto autonomi da ff. 71-74, 77-80; dimensioni: 237 x 162; specchio di scrittura: 5 [200] 32 x 13 [129] 20; rr. 53/ll. 53 (rr=ll).note generali sulla scrittura: sono presenti due mani coeve della metà circa del sec. XIII. decorato Iniziali sempliciEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (paulo post med. 1487)Tractatus moralis (Fluvius siquidem mortis) [framm.], f. 71r-74v, 77r-80vSermo (Egredietur virga. Is. 11.1) , ff. 75ra-76ra
U.C. VII (ff. 81-102) sec. XII ex. - XIII in. data stimata membr. ff. 22; fascicoli 1 (6), 2-3 (8): i tre fasc. che compongono questa sezione del ms. sono legati in ordine inverso dal III al I; dimensioni: 238 x 162; specchio di scrittura: 10 [200] 28 x 14 [116] 32; rr. 45/ll. 45 (rr=ll). decorato Iniziali sempliciEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1487)Storia del manoscritto Alcuni fogli sono palinsesti (per esempio il f. 82) e presentano tracce di una scrittura onciale su due colonne. Il f. 86v presenta, nel marg. inf., una croce che indica l'appartenenza alla Sacrestia di San Zeno.In Porphyrii Isagogen commentorum editio duplex , Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 81r-102v
U.C. VIII (ff. 103-104) sec. XII med. data stimata membr. ff. 2; fascicoli 1 (2); dimensioni: 235 x 164; specchio di scrittura: 15 [195] 25 x 0 [110] 54; rr. 36/ll. 36 (rr=ll).Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1487)Fragmentum sermonum , ff. 103ra-104v
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C. 77, sez. I, f. 1r
Pistoia, AC C. 77, sez. II, f. 11r
Pistoia, AC C. 77, sez. III, f. 15r
Pistoia, AC C. 77, sez. IV, f. 56r
Pistoia, AC C. 77, sez. V, f. 66r
Pistoia, AC C. 77, sez. VI, f. 71v
Pistoia, AC C. 77, sez. VI, f. 75r
Pistoia, AC C. 77, sez. VII, f. 82r
Pistoia, AC C. 77, sez. VII, f. 85r
Pistoia, AC C. 77, sez. VII, f. 89r
Pistoia, AC C. 77, sez. VIII, f. 104r
Archivio Capitolare di Pistoia
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-77-manoscript/213643