From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Pisa, Biblioteca Cathariniana 37


datato
a. 1461 marzo 29 - settembre 15; a. 1471 dicembre 21
Note datazione il manoscritto raccoglie un folto numero di operette di almeno due mani, copiate in un limitato arco di mesi del 1461; a questo nucleo è stato aggiunto, dopo una decina d'anni, un quinterno iniziale grosso modo di impostazione analoga e ugualmente di alto livello grafico. Se il manoscritto fosse inseribile in ambiente pisano le date andrebbero spostate di un anno (1462 e 1472) ma la situazione non è precisabile senza ulteriori accertamenti.
cart.
ff. IV, 191; cartulato nell'angolo superiore esterno da mano antica ma non coeva; i primi 10 fogli sono cartulati 1b-10b, quindi la cartulazione ricomincia da 1 e corre fino a 190; salti nella cartulazione denunciano la perdita di fogli con la relativa porzione di testo; i ff. III-IV e I' sono fogli di recupero provenienti da un manoscritto liturgico, su due colonne, in minuscola carolina del sec. XII.1: il recto di f. I e il verso di f. I' sono stati incollati su fogli di carta recenti; fascicoli 1-4 (10), 5 (7), 6-7 (10), 8 (4), 9-20 (10): il fascicolo 1 (ff. 1bis-10bis) è stato aggiunto a distanza di una decina di anni al nucleo principale: al primo foglio del nuovo fascicolo è stato incollato, forse ab origine, un foglio originale con l'indice (cfr. Nota al testo); fasc. 5, originariamente un quinterno, ha perduto gli ultimi tre fogli; il fasc. 8, anch'esso un quinterno, ha perduto i tre bifogli centrali
dimensioni: 292 x 215; specchio di scrittura: 34 [190] 68 x 27 [130] 58; rr. 2/ll. 30

Lingua copisti latino; volgare italiano

decorato
Iniziali semplici


Legatura recente ad assi scoperte

Sottoscritto / Colophon
Datazioni del nucleo principale: f. 1r: Yesus dies XXVIIII martii 1461; f. 25r: Amen 22 aprilis 61; f. 36v: Anno 61 die 29 aprilis Tho. G.S.; f. 69r: Die XVIII mensis et anni superioris; f. 76r: Anno superiori die V ° 22 iunii; f. 79r: Die 29 iunii anno 61; f. 122r: Anno 61 a di 5 augusti; f. 123r: Lege. Inceptum die 5° (sic) augusti; f. 140v: Explevi anno supradictum die 18 augusti; f. 141r: Die 27 augusti 61; f. 154r: Explevi die 5a septembris 61; f. 175r: Explevi die XIIseptembris anno 61; f. 180r: Explevi die 14° anno et menses superioribus; f. 188v: Explicit die 15a septembris. Quinterno iniziale aggiunto, f. 2br: Finis 1471 21 decembris.
Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (post XVI in.)
Nomi Tho. G.S., copista (a. 1461)
Storia del manoscritto
Nel colophon la sottoscrizione del copista: Tho.G.S. non offre elementi di scioglimento sicuro.
A f. 1bv: Conventus S. Chaterine de Pisis V p(onat)ur in banco 3° ex parte meridionali (sec. XVI).

Scholia in P. Ovidi Nasonis Ibin, 26r-36v
C1
Isagoge in Aristotelis librum De moribus ad Eudemum, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 2br-8br
Patriae encomium [opus Luciani Samosatensis; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria sive ad Iannotium Manettum sive ad Gregorium Corrarium], Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438, ff. 16v-23r
Oratio ad Athenienses [habita in senatu de recipiendo Alexandro Magno vel armis repellendo], Aeschines orator pseudo, f. 23r
Oratio in senatu Atheniensi [deortatio Demadis adversus exortationem Eschinis], Demades Atheniensis pseudo, f. 23r
Oratio ad Athenienses, Demosthenes Atheniensis pseudo, f. 23v
Oratio ad Alexandrum, Demosthenes Atheniensis pseudo, f. 24r
Oratio in funere Caroli Aretini, Matthaeus Palmerius n. 13-1-1406, m. 13-4-1475, ff. 25r-26r
Ibis, Ovidius, ff. 26r-36v
Nicocles. Ad Nicoclem [opera Isocratis; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria sive ad Franciscum Condolmerium sive ad Antonium Panormitam], Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438, ff. 37r-47v: 1 - Nicocles
Oratio ad Demonicum [opus Isocratis pseudo; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria ad Prosperum Columnam], Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438, ff. 47v-53
Nicocles. Ad Nicoclem [opera Isocratis; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria sive ad Franciscum Condolmerium sive ad Antonium Panormitam], Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438, ff. 53v-58r: 2 - Ad Nicoclem
Sermone della liberalità e di sua lode, Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, f. 8bv
Oratio de triumphali in urbem Mediolanensem ingressu Francisci Sfortiae, Leodrisius Crivellus n. 1412/1413, m. 1465/1488, ff. 58r-68v
Oratio quaedam, f. 69r
Epistolae, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 69r-70r
Epistolae, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 70v-71v
Oratio in exequiis cardinalis Francisci de Zabarellis, Petrus Donatus, Paduanus episcopus sedit 1428-1447, m. 7-10-1447, ff. 71v-76r
Oratio de laudibus iuris civilis, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 77v-79r
Epistolae, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 79r-84v
Invectiva in Poggium de Caii Iulii Caesaris et Scipionis Africani praestantia, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 85r-101v
Epistolae, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 101v-102r
De ingenuis moribus et liberalibus artibus adulescentulorum, Petrus Paulus Vergerius senior n. 23-7-1370, m. 8-7-1444, ff. 123r-140v
Epistolae, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 102r-103r
Sermone trattando de libertà, Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 9bv-10bv
Epistolae quaedam, ff. 103r-122r
Invectivae quinque in Laurentium Vallam, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 141r-190v
Excerpta philosophyca, ff. 1r-5v
Historia Romana, Cassius Dio saec. II-III
Historiae Romanae excerptum ex libro XXXVIII [opus Cassii Dionis; translatio ex graeco], Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459, ff. 5v-8v
Characteres, Theophrastus
Characteres [opus Theophrasti; translatio ex graeco], Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438, ff. 9r-16v
Patriae encomium, Lucianus

Bibliografia Vitelli Index codicum latinorum (1900) pp. 340-347; Mazzatinti Inventari (1916) vol. XXIV p. 74 (G. Tamburini, Pisa. Biblioteca Cateriniana del Seminario, pp. 69-92); La Penna Scholia in Ibin (1959) pp. xiv-xv (ms. sigl. C1); Luiso Leonardo Bruni (1980) p. 112; Crevatin Politica e retorica (1982) p. 301; Libraria nostra communis (1994) p. 42; Hankins Repertorium (1997) n. 2117; Cens. Codd. epist. L. Bruni (2004) (fonte); Silvano Quendam gustum (2016) pp. 99-144 (fonte); Gualdo Rosa Lapo (2018) pp. 35-36 e passim (ms. siglato Pc)

Risorse esterne collegate
Pisa, BCath 37, f. 2br
Pisa. BCath 37, f. 51r
Pisa, BCath 37, f. 175r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pisa-biblioteca-cathariniana-37-manoscript/204688

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy