Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 93
Composito
membr. ff. IV, 118, V'; i ff. I-IV e II'-V' sono cart. di restauro, il f. I' è guardia antica numerata 119Legatura di restauro (2008) in assi e dorso in cuoioStato di conservazione Un intervento eseguito nella seconda metà del '900 aveva plastificato la parte finale del ms., provocando, nel tempo, grave decadimento del supporto, il nuovo, recente, intervento ha staccato i fogli di plastica, sostituendoli con velature più idonee, fermando il processo di degrado ma senza poter peraltro rimediare al disastroso stato della compagineEnte possessore Pontetetto (Lucca), S. Maria, abbazia OSB Storia del manoscritto Il ms. considerato in tutte le sue parti, strettamente sincrone, corrisponde all'Offitium capituli del monastero benedettino di Santa Maria di Pontetetto.Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 54-56; Garrison Studies I (1953) pp. 129 n. 5, 130, 135 n. 2, 136-9, 178 n. 2, tav. I: April, n. 2; Garrison Studies II (1955) p. 218 n. 4; Garrison Studies IV (1960) pp. 68 n. 7, 351 n.; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 253; Castellani Polidori Ordinamenti (1966) pp. 199-232; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 111; Mss. med. LU (2015) pp. 109-110 scheda 56; Bergamaschi Calendari lucchesi (2017) pp. 37 n. 30, 47-48, 56 n. 118, 66-67; Pomaro Libro e scrittura (2018) pp. 117 n. 25, 125, 129, 141, tav. VIII; Frioli Officina (2019); Savigni Presenze (2020) p. 270
U.C. I (ff. 1-11) sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. 11; fascicoli 1 (4), 2 (6), 3 (1): i fasc. 1 e 2 sono un duerno ed un ternione regolari, f. 11 è singolo dimensioni: 210 x 145; specchio di scrittura: 22 [156] 32 x 17 [109] 19; rr. 20/ll. 19scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: pesante littera textualis Lingua copisti volgare italiano decorato Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Pontetetto (Lucca), S. Maria, abbazia OSB (sec. XIII ultimo quarto - XV in.); Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV in.)Costituzioni delle monache di S. Maria di Pontetetto , ff. 1r-11v
U.C. II (ff. 12-90)
datato a. 1278 membr. ff. 79; fascicoli 1-8 (8), 9 (12), 10 (3) dimensioni: 208 x 145; specchio di scrittura: 16 [154] 38 x 20 [102] 23; rr. 24/ll. 23scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una mano in littera textualis di modesto peso e dimensioneLingua copisti volgare italiano; latino decorato Iniziali semplici; Iniziali figurate: ai ff. 12r e f. 14v iniziali figurate rubricatoStato di conservazione Le iniziali figurate sono in cattive condizioni; molto svanito l'inchiostro in alcuni fogli, specialmente nel margine inferiore; ai ff. 44-51, 70-73 il margine inferiore interno è stato reintegrato nel restauro; la pergamena è molto deteriorata ai ff. 66-70, 74-76, 87-90; manca un foglio fra f. 89 e f. 90 e quest'ultimo è quasi completamente illeggibile
Colophon
A f. 89r: Domina abbatissa Lucia fecit fieri hoc opus pro anima sua sororumque suarum et parentum suorum anno Domini M. CC. LXXVIII et si quis istud furatus fuerit anatema sit .Ente possessore Pontetetto (Lucca), S. Maria, abbazia OSB (sec. XIII ultimo quarto - XV in.); Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV in.)Regula , Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 , ff. 12r-88vcum vulgari expositione
U.C. III (ff. 91-119) sec. XII.1 data stimata membr. ff. 28; fascicoli 1-3 (8), 4 (4) dimensioni: 212 x 145; specchio di scrittura: 9 [180] 23 x 14 [97] 34; rr. 30/ll. 30 decorato Iniziali semplici rubricatoStato di conservazione L'unità è in gran parte illeggibileEnte possessore Pontetetto (Lucca), S. Maria, abbazia OSB (sec. XII - XV in.); Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XV. 1)Storia del manoscritto I ricordi e le note obituarie non presentano date, ma offrono un ventaglio di scritture che corrono dal sec. XII al sec. XIV; la nota più tarda sembra essere quella sul finale foglio di guardia - anch'esso completamente utilizzato sul recto -: Pro anima Benedicti magistri [.] pervenit (?) conventus sancte Marie de Pontetecto lb. X anno nostri Domini MCCCLXXIII die XXX octobris . (f. 119r).Homiliarium liturgicum , ff. 91r-103vKalendarium-Obituarium , ff. 104v-118v mutilo
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 93, sez. I, f. 7r
Lucca, BCF 93, sez. II, f. 12r
Lucca, BCF 93, sez. III, f. 102r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-93-manoscript/222246