From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1064

sec. XV. 1 data stimata

Luogo di copia Italia settentrionale (?)
membr.
ff. I, 71, I'; numerazione moderna in alto; all'inizio ed in fine un foglio di guardia cart., moderno, non numerato; fascicoli 1 (7), 2-9 (8): i richiami sono generalmente caduti per rifilatura ma talvolta ne rimane traccia; il primo quaterno manca del secondo foglio della seconda metà, tagliata; altra lacuna - probabilmente di un intero quaderno - si registra tra gli attuali quarto e quinto fascicolo.
dimensioni: 250 x 175; specchio di scrittura: 167 x 93 (f. 53r, comprensivi di doppia giustificazione a sinistra e destra; misure non generalizzabili); ll. 26 (fino a f. 32); ll. 30 (f. 33); ll. 26-28 (f. 40), rigatura a secco: la preparazione per la scrittura non appare né omogenea né mirata alle diverse opere: presenta generalmente una doppia giustificazione dal lato interno dei fogli, spesso molto ampia e coperta dal testo, e giustificazione semplice dal lato esterno, parimenti poco osservata.
Nonostante la variabilità delle linee di scrittura, la preparazione, leggera e per lo più tirata solo dal lato carne, è pulita ed il manufatto di buon livello.

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano in littera textualis piuttosto rigida, regolarissima, con penna larga; evidente il ritocco a forcella alla t; a tocchi decisi e staccati il tratteggio.


Presenza di glosse
La veste codicologia e contenutistica del codice è indubbiamente propria del manoscritto ad uso didattico, ma scarseggiano i segni di utilizzo, tranne, improvvisamente, al f. 68v e al f. 70v, dove si registrano alcuni interventi certamente di mano del copista  (si veda a f. 70v sopra brevitas = veritas); la scrittura è di ottima qualità. È dunque forse una raccolta di testi «minori» ad uso personale.
Il secondo testo, gli Epigrammi di Prospero, presentano un paio di chiose interlineari (ad esempio f. 8v noxia crimina = de nocevoli pecati) di mano incolta; nient'altro.

decorato
Iniziali filigranate
rubricato: presenza di rubriche e paragrafi.


Legatura moderna in cartone con costola in pelle.

Storia del manoscritto
Nessun segno di provenienza; la scelta dei testi farebbe forse propendere per una provenienza italiana settentrionale.
A f. 1r in alto, a penna: No 88 [poi depennato e corretto in «89»]; D.1064.  All'interno del piatto sup. è incollato il cartellino con la segnatura magliabechiana, sulla quale è esplicitata la provenienza strozziana (verificabile nell'inv. degli strozziani in 4o) Strozzi 4o, n. 89.

Disticha Catonis, ff. 1r-6v
Epigrammata ex sententiis sancti Augustini, Prosper Aquitanus, ff. 7r-30v
Poema coniugis ad uxorem, Prosper Aquitanus pseudo, ff. 30v-32v
Ilias Latina, Baebius Italicus, ff. 33r-39v
Dittochaeon, Prudentius, ff. 40r-44r
Vita scholastica, Bonvicinus de Ripa n. ante 1250, m. 5-1/13-3-1315, ff. 44v-61r
Epistola Valerii ad Rufinum ne ducat uxorem, Galterius Map n. 1140 ca., m. 1210 ca., ff. 61r-71v
De disciplina scholarium, Boethius pseudo, ff. 68v-71v

Bibliografia PL vol. 30, 51 (fonte); Boas-Botschuyver: Disticha (fonte); Scaffai: Ilias latina (fonte); Scaffai Tradizione manoscritta p. 252 in part.; Cunningham Carmina (fonte); Schmidtová: Vita scolastica p. XXXVIII (sigla W); Galante Index Magl. (1902) p. 357 nr. 52; Weijers De disciplina scolarium (1976) (fonte); Black-Pomaro Consolazione (2000) pp. 168-169 scheda nr. 50, tav. L, e passim; Black Humanism and Education (2001) pp. 231, 322, 408, 410

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-vii-106-manoscript/189951

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy