From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 530

sec. XIII primo quarto data stimata
Note datazione A f. 2r marg. sup. l'indicazione di mano del copista: Anno dominice incarnationis MCCXXIII, indictione XI. Epacta lunarum XVII, aureus numerus VIII può essere considerata orientativa

Luogo di copia Lucca (?) (sec. XIII primo quarto)
membr.
ff. IV, 160, III'; cartulazione a matita, nel margine superiore esterno, 1-161, che include anche la guardia antica (num. 1); f. IV membr., coevo al codice e riutilizzato (vd. testo nr. 1), numerato di recente a matita nel marg. sup. est. 1; ff. I-III, I'-III' cartacei, coevi alla legatura; segnata rec. I la prima guardia anteriore e I' la prima posteriore; non numerate le altre; solidali ai rispettivi contropiatti le guardie III e I'; fascicoli 1-20 (8): fascicoli regolari; stando alla loro numerazione, che salta dal XIV al XVII, si è verificata una caduta dopo il f. 113; numerazione dei fascicoli in numeri romani, nel margine esterno, sulla prima riga del primo foglio, I-XIIII, XVII-XXII; la numerazione è stata inserita in un secondo tempo, anche se presumibilmente dal copista stesso, in quanto l'insieme è di lunga lavorazione con evidenti discontinuità grafiche; assenti i richiami
dimensioni: 255 x 184; specchio di scrittura: 25 [174] 54 x 22 [116] 46 (f. 14r); rr. 27 /ll. 27 (ma al f. 14r rr. 26/ll. 26), rigatura a secco: tracce di colore in alcuni fogli (es. 48v-49r, 138r, 161r); presente la foratura continua (fori di sezione triangolare e di sezione tonda)

note generali sulla scrittura: nel manoscritto si segue una sola mano - con eccezione di alcuni testi aggiunti su fogli rimasti in origine bianchi - in minuscola carolina di transizione; si rilevano l'alternanza tra d onciale e d diritta, et in nota tachigrafica e in forma estesa, s diritta e s tonda in fine di parola); alla mano del monaco camaldolese che alla fine del sec. XIII vergò a f. 3r la nota di possesso dell'Eremo si ascrive la copia delle due Lectiones dal Vangelo di Luca nel verso del f. 1 (in origine carta di guardia) e al f. 49v, rr. 16-21, e dei marginalia in rosso ai ff. 22v, 28v, 38v, 39r; il miracolo di s. Paolo estratto dai Miracula di Gregorio di Tours, trascritto al f. 49r r. 21-49v r. 15, all'apparenza sembra di mano diversa da quella del copista e un po' più tarda (per aspetto generale si avvicina a una littera textualis); tuttavia, sono forti le somiglianze con la scrittura del testo precedente - l'Exaltatio Crucis ai ff. 46v-49r - attribuibile sempre al copista principale (cfr. soprattutto G e z - per G cfr. f. 48r, l. 12 con f. 30r l. 8, per z cfr. f. 48v, l. 4 con f. 40r, l. 12; ma anche I ed a) con modalità esecutive più normalizzate e compatte; nell'estratto dai Miracula inoltre si notano anche varianti (per es. a, D, N) o particolari esecutivi (per es. il trattino di attacco di h rivolto a sinistra) condivise dal copista principale (per h cfr. f. 14v, l. 8) mentre la costante presenza nell'estratto di et in nota tachigrafica, non condivisa, trova però parallelo nelle note marginali, apposte dal copista stesso (cfr. per es. sed al f. 49r e al f. 70r). Si può perciò avanzare l'ipotesi che anche il Miraculum Pauli al f. 49r-v - come l'Exaltatio Crucis ai ff. 46v-49r - sia opera del solito copista che, forse a distanza di tempo e con maggiore perizia grafica, sfruttò la porzione rimasta bianca del foglio finale del fascicolo. In alternativa  si può supporre che i due testi siano attribuibili a una seconda e differente mano, assai simile a quella principale (con cui condivide G, z, D, N, a, etc.), che potrebbe inoltre mostrare una gradazione in bastarda nelle due integrazioni marginali ai ff. 145v-146r: una certa vicinanza (cfr. per es. h, et nota tachigrafica, a) si rileva infatti tra la scrittura del miracolo di s. Paolo e quella delle due aggiunte. La distanza tra la bastarda dei ff. 145v-146r e la minuscola del testo è forse troppa per poter vedere nel lavoro una  sola mano, tuttavia le interne affinità complessive lasciano comunque spazio al dubbio che un medesimo copista possa avere anche conosciuto e usato tipologie grafiche più moderne. La mano che si aggiunge nel sec. XIII a f. 1v e 49v e nei marginalia sottoelencati è fortemente assimilabile alla mano dell'eremita Pietro «mano P» (vedi scheda del ms. London, British Library, Thompson 40)


Presenza di note / correzioni
Nel codice si riscontrano alcune correzioni e riassunti marginali, sempre di mano del copista, a margine e in interlinea; due lunghe integrazioni a margine ai ff. 145v-146r forse di altra mano (cfr. supra); invocazioni e prove di penna - ora per lo più evanite - nel margine superiore del recto di numerosi fogli, di mani due-trecentesche; due marginali (ff. 82v, 94v) di mani più tarde

decorato
Iniziali semplici: iniziali maggiori (di 4-12 righe) in rosso, modestamente decorate (fesse o con motivi geometrici all'interno) o, eccezionalmente, semplici, e minori (di 2-3 righe), semplici, sempre in rosso
rubricato: maiuscole nel testo riempite di rosso; titoli e numeri nelle tavole (ai ff. 72r-v, 88r, 98r) in rosso; rubriche


Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIII ex.-XIX in.)
Precedenti segnature omega 85, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.III-28, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
Il codice non sembra aver avuto un utilizzo intenso dopo il Trecento: quasi tutti gli interventi  sono infatti di mani due-trecentesche, che annotano l'indice del contenuto (f. 2r), aggiungono testi sui fogli di guardia (f. 1v) o su quelli rimasti bianchi (f. 49v), inseriscono marginalia in rosso (f. 22v etc.) oppure lasciano prove di penna (f. 1v etc.). Alla stesso periodo risale la nota di possesso camaldolese vergata nel margine superiore del f. 3r: Hic liber est Camaldulensis Heremi. Forse ancora nel Trecento, in chiusura del codice (f. 161v), furono aggiunti cinque esametri leonini che ribadiscono l'appartenenza del ms. all'Eremo: Hic liber alpensis Heremi fit Camaldulensis,/ quem qui furatur anathematis ense necatur./ Aut qui maioris [reti]net sine mente prioris/ hunc per quinque dies, dapnabilis hac nece fiet./ Delens metrorum mulctetur clade priorum.
Nel codice sono  frequenti le invocazioni e le prove di penna vergate da mani due-trecentesche al margine superiore del recto di vari fogli, oggi in maggioranza evanite; tra queste (ai ff. 31r, 35r, 61r, 67r, 72r, 73r, 75r, 113r, 121r, 127r, 143r, 146r) è ripetuto, spesso più di una volta in ciascun foglio, il nome Guido (es. al f. 127r: i[n] nomine Guido Dei gratia Israel libera me; al f. 113r frater Guido in ecclesia (?)); tra le note non evanite si legge poi al f. 94r, forse di altra mano rispetto a quella di Guido: frater Anricus dictus abas de Sacraria mihi dixit d. Potrebbe essere utile un confronto con il ms. 333 della Biblioteca Città di Arezzo che al f. 31v reca la seguente annotazione: Frater Guido Dei gratia Turritanus episcopus Anricus.
Il ms. è riconoscibile nell'inventario A della biblioteca di Camaldoli al nr. cclxxviii; a f. 2r nota di possesso e segnatura corrispondente all'inventario B: Sacre Eremi Camalduli I(inscript). C(at). omega. 85. La segnatura  è stata poi depennata e sostituita con la segnatura del successivo inventario C: O.III-28, nel quale però il lemma non corrissponde (cfr. Spoglio inventariale nella scheda MEL e Magheri Cataluccio-Fossa, pp. 161 nr. 273, 468 nr. 85).
Il codice giunse nell'odierna sede nel 1809 a seguito delle soppressioni napoleoniche delle corporazioni religiose. La segnatura attuale si legge, vergata a penna e a matita al f. Ir, insieme alla segnatura Cod. 184 (Soppressioni 1809; ripetuta anche a matita al f. 161v come Camaldoli 184) e Sopra la porta 164, annotata a matita (segnatura temporanea della Biblioteca Laurenziana).
Nr. inventario: 207034.

Biblia sacra, f. 1v: Evangelium secundum Lucam
fragm., add.
Vita Martini Turonensis, Sulpicius Severus, ff. 50r-65v

santi

Epistola I ad Eusebium, Sulpicius Severus, ff. 65v-67r
Epistola II ad Aurelium, Sulpicius Severus, ff. 67r-69r
santi

Epistola III ad Bassulam, Sulpicius Severus, ff. 69r-72r
santi

Dialogi III, Sulpicius Severus, ff. 72r-108v
De viris inlustribus, Gennadius Massiliensis, ff. 108v-109r
Libri VIII miraculorum [comprehenduntur: Liber in gloria martyrum, Liber de passione et virtutibus sancti Iuliani martyris, Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi, Liber vitae patrum, Liber in gloria confessorum], Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., ff. 109r-113v
mutilo
Sermones [238], Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542, ff. 114r-115v: 187 - sermo 187
Expositio Evangelii secundum Lucam, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 115v-119r
Expositio Evangelii secundum Lucam, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 119r-121v
Officium in festo Salvatoris, f. 2r
Collectiones epistolarum et evangeliorum de tempore et de sanctis, Smaragdus Sancti Michaelis Virdunensis abbas fl. 819-830 ca., ff. 121v-125v
Expositio Evangelii secundum Lucam, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 125v-126v
Epistola de fide ad Hieronymum, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 126v-128r
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, ff. 128r-129v: 6 - Sermo 6
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 129v-130r: 200 - Sermo 200 in natale Iohannis Baptistae V
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, ff. 130v-131v: 76 - Sermo 76 (Bruni h. 53)
Sermones, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 131v-134r: 632 - Sermo in Lucam 10, 38 (Augustin. s. 104 cum additamento)
Sermones CXVI, Maximus Taurinensis episcopus pseudo, ff. 134r-135v: 93 - Sermo 93 in natali plurimorum confessorum
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 135v-137r: Sermo 222
Homiliae XL in Evangelia, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 137r-141v: 27 - Homilia II, 27
Prologus monarchianus in Iohannem, ff. 2v
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, ff. 141v-142v: 12 - Sermo 12 (Bruni h. 81)
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 142v-143r: Sermo 334
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 143v-144v: Sermo 335
Homiliae XL in Evangelia, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 144v-146v: 35 - Homilia II, 35
lacunoso e mutilo
Orationes duae [Deus qui es sanctorum tuorum splendor], ff. 146v-147r
Sermones, Fulgentius Ruspensis episcopus pseudo, ff. 147v-149r: 3 bis - In natale sancti Stehani II
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, ff. 149r-150r: 16 - Sermo 16 (Bruni s. 82; PL LVII s. 87)
Homiliae XL in Evangelia, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 150r-151v: 32 - Homilia II, 32
interrotto
Orationes et lectiones [Adsit nobis Domine quaesumus sancta], f. 151v
Homiliae CVIII [= Homiliae CXVIII (CPL 220)], Maximus Taurinensis episcopus pseudo, ff. 152r-154v: 78 - Homilia 78 de eodem s. Eusebio episcopo Vercellensi
Biblia sacra, ff. 3r-34r: Evangelium secundum Iohannem
Homiliae XL in Evangelia, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 155r-156r: 13 - Homilia I, 13
interrotto
Oratio [Exaudi domine praeces nostras], f. 156v
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 157r-159v: Sermo 93
Homiliae XL in Evangelia, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 159v-161r: 11 - Homilia I, 11
interrotto
Orationes [Deus qui nos hodie betae illius virginis], f. 161r-v
Biblia sacra, ff. 34v-39v: Evangelium secundum Marcum
Biblia sacra, ff. 40r-46v: Evangelium secundum Lucam
Exaltatio sanctae crucis, ff. 46v-49r
santi

Libri VIII miraculorum [comprehenduntur: Liber in gloria martyrum, Liber de passione et virtutibus sancti Iuliani martyris, Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi, Liber vitae patrum, Liber in gloria confessorum], Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., f. 49r-v
Miraculum Pauli
Biblia sacra, f. 49v: Evangelium secundum Lucam
add.

Bibliografia Catalogo manoscritti scelti f. 84r; Del Furia Supplementum (1858) vol. III ff. 237r-241r; Peebles Girolamo (1936) (letteratura secondaria); Peebles Critical Text (1960) p. 469; de Gaiffier Recueil (1977) p. 317 e n. 13; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 75, 83, 161-162, 239-242 nr. 273, 552; Guglielmetti Testi agiografici (2007) pp. 385-387 nr. 87

Note Il manoscritto presenta nella sua sezione centrale (ff. 50r-109) il corpus agiografico relativo a San Martino dipendente dal testimone - oggi disperso - donato nel 1052 al Capitolo lucchese da Odalrico, prevosto della Chiesa di Reims, che si chiudeva con il lungo colophon passato negli apografi (qui a f. 109r). Il corpus martiniano, colophon compreso, presenta una tradizione piuttosto corposa (elenco in Peebles, Girolamo in bibl.) ma il fatto che questo sia il testimone più antico rende probabile che la copia sia avvenuta proprio a Lucca anche se, vista l'osmosi tra la casa madre camaldolese e il territorio lucchese, è difficile localizzare la mano di copia (vd. Note sulla scrittura). La vicinanza tra la mano che inserisce le aggiunte (f. 1v, f. 49v) e quella dell'eremita Pietro che interviene (verso la fine del sec. XIII) nel ms. London, British Library, Thompson 40 potrebbe provare comunque l'antica presenza del ms. all'eremo.

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro; Laura Regnicoli

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
ABC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/171909

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy