Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa) 370
Composito
membr. ff. II, 121, III'; f. IIr presenta una tavola di mano cinquecentesca estesa a tutta l'attuale compagine; ff. I'-II' sono di recupero; in particolare l'attuale f. II', che è solo una striscia pergamenacea, era l'originale dorso della legatura come si deduce dai segni dei nervi di costola e da titolo e segnature, in parte svanite.Legatura di restauro, in assi, con recupero del cartellino originale sul piatto sup. in profilo metallico, e dei fermagli.Precedenti segnature 268Bibliografia PL (1844) vol. 51, 171 (fonte); Peiper: Consolatio (1871) (fonte); Del Prete Repertorio (1877) ff. 58v-59r; Mancini Codices Lucenses (1900) pp. 155-156; Cremaschi: Elegia (1949) p. 19; Ecclesia mater (1965) vol. 3 p. 146 e ill. di copertina; Dalli Regoli Testimonianze (1984) pp. 99-100 e figg. 4, 13-14; Giusti Liturgia lucchese (1984) pp. 62-65; Pagnoni Sturlese-Sturlese Lucca (1985) pp. 98-100 scheda nr. 13; Ferrari Il volto santo di Lucca (2000) p. 271 scheda VI.2, ill.; Black-Pomaro Consolazione (2000) pp. 157-159 scheda nr. 43 e passim; Lucca e l'Europa (2011) (scheda 69, ill.); Savigni Presenze (2020) p. 277
U.C. I (ff. 1-101) sec. XIV.1 data stimata membr. ff. 101; la sezione non ha numerazione antica ma una mano forse ancora tardo trecentesca annota al margine sup. del foglio iniziale di ogni testo la relativa lunghezza (calcolando però in modo non univoco il foglio d'inizio se non completamente occupato); fascicoli 1-9 (10), 10 (11) dimensioni: 227/230 x 160/164; specchio di scrittura: 18 [155] 54 x 15 /7 [45 (10) 53] 30 (f. 18r); rr. 29/ll. 29 (ff. 1-29), rigatura a colore; a secco: l'impaginazione è esperta ma variabile; i ff. 1-29 sono regolarmente su ll. 29 e la preparazione per una doppia colonna (o su colonna centrale con glossa marginale), eseguita a colore (o forse solo aggiustata a colore), in questi fogli non è sfruttata e non è neppure congrua. La zona boeziana è compattissima, preparata a secco in modo assolutamente invisibile, con andamento su una o due colonne, e glossa ora marginale ora inglobata. Regolarmente su due colonne di ll. 29, meno compatta per la mancanza di glossa a margine, la parte finale; disposizione del testo: la scrittura occupa di regola la linea di testa. Presenza di glosse / note vd. Black-Pomaro in bibl. decorato: decorazione a penna con piccole variazioni nelle diverse zone testuali. Iniziali filigranate Capoversi toccati di giallo.Storia del manoscritto A f .101v tracce di note dilavate, irrestituibili e alcune prove di penna. Non indicative di provnienza le rare chiose volgari.Versus de mysterio missae , Hildebertus Cenomanensis episcopus n. 1056, m. 18-12-1133 , ff. 1r-12rPoema coniugis ad uxorem , Prosper Aquitanus pseudo , ff. 94rb-95rbHymni et versus nonnulli , ff. 95va-101rbElegia [502 disticha ; quattuor libri ], Henricus Septimellensis fl. 1192/1194 , ff. 12v-29r cum argumentis et glossisVita Boethii (Peiper I) , ff. 29v-30vVita Boethi (Peiper III) , ff. 29v-30vVita Boethii (Peiper II) , ff. 29v-30vVita Boethii [Boetius quattuor nomina habuit], ff. 29v-30vConsolatio Philosophiae , Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 31r-84vaGlosae super Boethii De consolatione Philosophiae , Guillelmus de Conchis n. 1080 ca., m. 1154 ca. , ff. 31r-84vaEpigrammata ex sententiis sancti Augustini , Prosper Aquitanus , ff. 84va-94rb
U.C. II (ff. 102-121) sec. XI.2 data stimata membr. ff. 20 dimensioni: 217/ 220 x 145; specchio di scrittura: 10 [182] 27 x 9 [111] 25 (f. 104r) decorato Iniziali semplici; pagina illustrata: importante e complesso testo fgurato; solo a penna i disegni ai ff. 102r-v rubricatoIn honorem sanctae crucis [una cum epistola praefatoria ad Hattonem ], Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 , ff. 103r-121v framm.Carmina , Venantius Fortunatus n. 530, m. 601 , f. 121v: II 1 - De cruce Domini
Note il codice è un composito fattizio costituito da due unità codicologiche.
Risorse esterne collegate
Lucca, Biblioteca Statale 370, sez. I, f. Ir
Lucca, Biblioteca Statale 370, sez. I, f. 12r
Lucca, Biblioteca Statale 370, sez. II, f. 102r
Lucca, Biblioteca Statale 370, sez. II, f. 102v
Lucca, Biblioteca Statale 370, sez. II, f. 103r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat-manoscript/213989