From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa) 1407

sec. XV in. data stimata
membr.
ff. I, 57, I' i ff. 10-15, di dimensioni appena minori (225 x 145), costituiscono un ternione leggermente successivo, a restauro della caduta della parte centrale del fasc. 2
dimensioni: 240/245 x 175/180; ll. 30-33: nessun tipo di preparazione per la scrittura - che si stende serrata e regolare - è individuabile: possibile un uso della tabula ad lineandum con successivo svanimento delle linee di pressione

scritture e mani libraria;
note generali sulla scrittura: una sola mano, molto regolare, in tarda scrittura libraria, di modulo piccolo


Presenza di glosse
Il testo è utilizzato, con precise chiose interlineari, dal copista e, specie sui primi libri, da una mano leggermente più tarda, che però parrebbe mano diversa da quella che ripara la lacuna dei ff. 10-15

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate


Legatura recente in cartone con costola in pelle

Nomi Franciscus Belluccis de Pistorio (fl. XV. 2), possessore (sec. XV. 2); Gorus Hieronimi Benedicti de Belluccis medicus et phylosophus (fl. XV), possessore (sec. XVI); Lucchesini Giacomo (a. 1753 - 1820), possessore (?) (sec. XVIII ult. quarto - XIX primo quarto)
Precedenti segnature L. 119,
Storia del manoscritto
A f. 57v: Iste liber est mei magistri Francisci Belluccis de Pistorio, artium et medicine doctoris. (sec. XV. 2, nome su rasura). Sotto di mano del sec. XVI: Res Gori Hieronimi Benedicti de Belluccis med(ic)i phy(losoph)i suorumque minime familiaris.
Il ms. è identificabile nel catalogo della libreria di Giacomo Lucchesini (cfr. in bibl. Paoli).

Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze Lucchesini

Consolatio Philosophiae, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 1r-55v
Expositio in Boethii Consolationem Philosophiae, Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca., ff. 56r-57v
incompleto e accessus

Bibliografia Del Prete Repertorio vol. I.2 f. 23r; Bieler: Consolatio (fonte); Pagnoni Sturlese-Sturlese Lucca pp. 118-119 scheda nr. 31; Mancini Codices Lucenses (1900) p. 204 (dat. sec. XIII); Paoli Codici Lucchesini (1994) p. 18 n. 44; Black-Pomaro Consolazione (2000) pp. 160-161 scheda nr. 45 e passim; Amerini Codex e la filosofia (2018) p. 12; Savigni Presenze (2020) p. 281

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1407, f. 1r
Lucca, BS 1407, f. 10r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MADOC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat-manoscript/213520

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy