Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa) 2737
sec. XII terzo quarto data stimata membr. ff. II, 107, II'; la cartulazione moderna conta f. II come 1; fascicoli 1 (6), 2-13 (8), 14 (4) dimensioni: 205 x 134; specchio di scrittura: 0 [176] 29 x 20 [94] 20; rr. 22 / ll. 21. decorato Iniziali semplici: a penna rubricatoLegatura di restauro, tagli tinti di blu.Stato di conservazione il codice è stato fortemente rifilato, in particolare lungo il margine superiore, completamente asportato, fino a compromettere talvolta la prima riga di testo; i margini hanno subito integrazioni moderne in seguito a lacerazioni che a volte hanno causato una perdita di testo. Nei ff. 102 e ss. la rifilatura ha causato perdite di testo.luoghi / enti collegati Pisa, S. Matteo, monastero OSBNomi Gregorius Lucensis monachus OSBOliv (fl. XVI ex-XVII. 1), possessore (a. 1606)Storia del manoscritto Se il contenuto lascia ipotizzare un collegamento con il monastero benedettino femminile di S. Matteo di Pisa, il solo datum di provenienza è la sottoscrizione a f. 6v: D. Gregorius Lucensis monachus monteolivetanus manu propria scripsit anno 1606 stilo Pisano (non essendo specificato il mese può trattarsi del 1606 o, forse più probabilmente del 1607)Regula , Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 , ff. 8r-70vHomiliarium liturgicum , ff. 70v-97rOrdo offersionis novitiarum secundum regulam OSB , ff. 97v-100vBibliografia Del Prete Repertorio (1877) vol. 1/2 f. 202r; Savigni Presenze (2020) p. 272
Risorse esterne collegate
Lucca, BS 2737, f. 8r
Lucca, BS 2737, f. 97v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat-manoscript/203250