From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa) 1436

sec. XV.1 data stimata
Note datazione vd. colophon
cart.
ff. III, 191, IV'; la numerazione recente è estesa alle carte di guardia originali 1, 2 (bifolio) e 194-196 (un bifolio e una carta singola), tutte di recupero, di provenienza documentaria
dimensioni: 293 x 220; specchio di scrittura: 26 [95] 72 x 35 / 6 [112] 5 / 61 (f. 22r); rr. 37/ll.37 (ff. 3-36); rr. 29/ll.28 (ff. 156-193) variabile nelle restanti zone

decorato
Iniziali semplici: alcune parti presentano iniziali semplici, più spesso è rimasto spazio in bianco
rubricato


Legatura moderna di restauro

Sottoscritto / Colophon
A f. 147v: Scripta vita Tiberii et Caii Gracchorum per me Guillielmum Rustichellum a Pisis Luce in anno MCCCCXXXV more pisano; a f. 193r: ...per me Guillielmum Rustichellum a Pisis d.i.a. MCCCCXXXIIII ind.XII die XX novembris more Pisano; ma la composizione della compagine investe un tempo più lungo, dato che almeno in un caso (f. 40r) si dichiara copia di una lettera datata 1438.
Nomi Guillielmus Rustichellus a Pisis (fl. XV med.), copista (sec. XV.1); P. de Roncionibus (sec. XV), possessore (ca. 1466); Lucchesini Cesare (a. 1756 - 1832), possessore (sec. XVIII ult. quarto-XIX.1)
Precedenti segnature L.148,
Storia del manoscritto
A f. 2r: Ego P. de Roncionibus emi hunc librum ab eo in cuius erat potestate ducatis duobus auri largis; dictos duos ducatos habuit ser Petrus ser Gerardi del Pitta die 26 aprilis 1466; la stessa nota è ripetuta in fine.
Sulla controguardia anteriore sono stati recuperati i cartellini moderni, ma non resta traccia delle provenienze denunciate dal Mancini (prima Marzio Micheli poi Cesare Lucchesini). Dalla ricerche di Paoli (cfr. in bibl.) l'appartenenza a Cesare Lucchesini è confermata: il ms. figura infatti nel catalogo autografo del bibliofilo.
Le precedenti segnature sono desunte dai cataloghi, oltre alla segnatura Lucchesini è presente l'indicazione: rubro 139.

Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze Lucchesini

[La catalogazione sommaria non permette un buon dettaglio dei contenuti interni].

Commentaria tria de primo bello Punico, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 3r-38r
De memoria artificiali, ff. 73v-75r
Oratio pro matrimonio comitis Iacobini Persici Cremonensis et Catharinae Peregrinae, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 75v-76r
Vitae parallelae, Plutarchus
vita di Catone (transl. latina)
Vita Catonis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 76r-93v
Oratio in hypocritas, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 94r-98r
Oeconomica, Aristoteles pseudo
transl. latina
Oeconomica [opus Aristotelis pseudo; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 98r-103r
Oratio ad Athenienses [habita in senatu de recipiendo Alexandro Magno vel armis repellendo], Aeschines orator pseudo, f. 103v
Oratio in senatu Atheniensi [deortatio Demadis adversus exortationem Eschinis], Demades Atheniensis pseudo, ff. 103v-104r
Oratio ad Athenienses, Demosthenes Atheniensis pseudo, 104r-v
Epistola Iacobo Ragone de monstro marino, Christophorus Chaucus v. 1429, m. 1449, f. 39 r-v
Epistolae, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 104v-105v
Orationes, Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 106r-111r
tre orazioni
Oratio funebris pro Atheniensibus, Lysias Atheniensis
transl. latina
De laudibus Atheniensium [opus Lysiae; translatio ex graeco; ad Pallam Strozzi dicata], Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 111v-117r
De caede Eratosthenis, Lysias Atheniensis
transl. latina
De Eratosthenis nece defensio [opus Lysiae; translatio ex graeco; ad Pallam Strozzi dicata], Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 117r-120v
Oratio in funere Caroli Zeni, Leonardus Iustinianus n. 1381/1386, m. 10-11-1446, ff. 121r-125r
Epistolae, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, f. 125r-v
ep. domino Alberto de Sala
Invectiva in Florentinos, Antonius Luschus n. 1368 ca., m. 1441, ff. 126r-129v
Epistolae, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 129v-131v
Epistolae tres, ff. 40r-41r
Vitae Gracchorum [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 132r-147v
Cicero novus, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 148r-155v
Vita Marci Antonii [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 156r-193r
Moretum, ff. 41v-43r
De diphthongis [una cum epistolis comitatoriis Valerio Floro et Ludovico marchioni Mantuae], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 43v-47r
Epistolae, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 47r-50r
ad Nicolaum Nicoli
Orationes. Pro Sestio, Cicero M. Tullius, ff. 51r-61v
Pro Sestio
Orationes. De haruspicum responsio, Cicero M. Tullius, ff. 62r-69v
Orationes, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 70r-73r
due orazioni

Aristoteles pseudo
Lysias Atheniensis
Plutarchus

Bibliografia Del Prete Repertorio (1877) vol. I/2 f. 28 r-v; Mancini Codices Lucenses (1900) pp. 214-215; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 260; Pagnoni Sturlese-Sturlese Lucca (1985) pp. 125-129 nr. 36; Paoli, Arte e committenza (1986) p. 107; Paoli Codici Lucchesini (1994) p. 18 n. 43, 109-111; Humanism and Platonism (2003) vol. I p. 57n; Baldassarri Invectiva in Luscum (2008) p. 110; Silvano Quendam gustum (2016) (fonte)

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1436, f. 147v
Lucca, BS 1436, f. 193r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat-manoscript/202145

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy