From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa) 1432

Composito


cart. e membr.
ff.1-166 cart.; ff.167-178 (cfr. sez.IV) membr.e cart.
ff. III, 178, III'


Legatura moderna

Nomi Lucchesini Giacomo (a. 1753 - 1820), possessore (sec. XVIII ultimo quarto -1820)
Precedenti segnature L.144,
Storia del manoscritto
La compagine è stata tutta rivista da un'unica mano quattrocentesca: da un possessore - organizzatore, anonimo ma probabilmente dell'Ordine dei Predicatori, cui si deve anche la stesura della sezione IV. A f. IIIv (IIv secondo la numerazione recente, che non numera il f. di guardia iniziale) questa mano ha steso una tabula che non corrisponde in tutto al contenuto attuale: alcune voci mancano, altre - pure mancanti - erano state però già depennate; non è registrata inoltre la sez. IV. È probabile che l'organizzazione abbia avuto diverse fasi.
Sullo stesso f. III di guardia si trova il cartellino della provenienza Lucchesini e la nota autografa: Di Giacomo Lucchesini. A f. IIr (numeraz. recente Ir), antica segnatura: N° 44.

Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze Lucchesini

Bibliografia PL (1844) (repertorio); Del Prete Repertorio (1877) vol. I/2 f. 27r-v; Mancini Codices Lucenses (1900) pp. 210-211; Kaeppeli (1970) vol. I p. 49 nr. 146; ILWVV (1979) n° 4457; Paoli Codici Lucchesini (1994) p. 17 n. 40; In Principio (1995) (repertorio)

U.C. I (ff. 1-88) sec. XIV ex-XV in. data stimata
cart.
ff. 88; fascicoli : fascicolazione a quaterni con regolare richiamo
dimensioni: 195 x 145; specchio di scrittura: 22 [135] 38 x 20 [97] 28; rr. 25/ll.24 (ff. 1-64); rr.24/ll. 23 (ff. 65-88): i ff. 83v-88 sono bianchi rigati

note generali sulla scrittura: unica mano di scrittura


decorato
Iniziali semplici
rubricato


Formula vitae honestae, Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580, ff. 1r-6r
De moribus, Martinus Bracarensis episcopus pseudo, ff. 6r-8v
Moralitates quaedam per alphabetum, ff. 10v-56v
Excerpta ex Augustino, ff. 57r-83r

U.C. II (ff. 89-134) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 46
dimensioni: 197 / 199 x 140 (i fasc. sono visibilmente difformi); specchio di scrittura: 22 [135] 42 x 20 [93] 27 (f. 106r); rr. 24/ll.24; rr. 26/ll.26

note generali sulla scrittura: questa sezione è opera di diverse mani e si chiude con una pesante littera textualis di tipo liturgico


spazi riservati alle iniziali, paragrafi in rosso solo sul foglio iniziale

Epistolae ad Lucilium, Seneca philosophus, ff. 89r-134r

U.C. III (ff. 131-166) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 36; fascicoli 2: la sezione è composta di due fascicoli, evidentemente residui di unità maggiore
dimensioni: 197 x 140; specchio di scrittura: 16 [168] 13 x 13 [110] 17 (f. 164); rr. 2/ll. variabili

Spazio riservato alle letterine

Pharetra fidei contra Iudaeos, Theobaldus de Sexannia OP v. 1248, ff. 131r-140r
Sermo de passione Domini, ff. 140r-146r
Epistola Samuelis [Alphonso Bonihominis Hispano interprete], Samuel Iudaeus fl. 1085
in latino
Epistola Samuelis [translatio ex arabico], Alphonsus Bonihominis Hispanus v. 1336, m. 1353 ca., ff. 150r-166r

U.C. IV (ff. 167-178) sec. XV.1 data stimata
membr. e cart.
ff. 12; la sezione ha numerazione originale in alto (1-12); fascicoli 1 (12): sesterno cart. con i bifoli iniziale e centrale membr.
specchio di scrittura: 192 / 197 x 140 / 143; rr. 0/ll. variabili

note generali sulla scrittura: la mano è dell'organizzatore e utilizzatore della compagine; la scrittura riempie tutta la carta ed è stata intaccata dalla rifilatura al marg. inferiore



Flores antiquorum auctorum, ff. 167r-178v

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1432, sez. 1, f. 1r
Lucca, BS 1432, sez. 1, f. 37r
Lucca, BS 1432, sez. 2, f. 89r
Lucca, BS 1432, sez. 2, f. 114r
Lucca, BS 1432, sez. 3, f. 150r
Lucca, BS 1432, sez. 4, f. 167r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat-manoscript/202141

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy