Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 87
Composito
membr. ff. I, 198, I' dimensioni: 548 x 356 max.Legatura di restauro in assi e dorso in pelle, due bindelleEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale Storia del manoscritto Il manoscritto è stato trattato sempre come unitario e coinvolto - da Garrison in poi - in discordanti identificazioni di origine (vd. Calderoni Masetti in bibl.); la natura composita della compagine, che riunisce due sezioni tematicamente affini ma sotto tutti gli aspetti grafici e codicologici irriducibili ad unitarietà, ne richiede però il riesame. La prima sezione (difficile valutare se il corpus fosse già assemblato) è identificabile con tutta sicurezza solo nell'inventario del Capitolo della Cattedrale del 1492 che ne riporta l'incipit : Uno omeliario alla anticha. Incomincia 'Sita super candelabro' , dove appare già acefala; nei precedenti inventari le voci sono troppo generiche mentre nell'inventario del 1498 il lemma Liber signatus numero 72, qui dicitur Candelabrum lascia incerti in quanto potrebbe invece riferisi a un preciso titolo.Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 49; Guidi-Pellegrinetti, Inventari (1921) pp. 269 l. 512, 273; Garrison Studies II (1955) pp. 64 n. 1, 218, 222, 227, tav. 226; Garrison Studies III (1957) p. 163; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972) p. 174 n. 34; Calderoni Masetti Passionario F (1979) pp. 63, 69, 73-75, 79, 82, 84; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 111; Mss. med. LU (2015) pp. 106-107 scheda 53; Bandini Giovanni Mercati (2017) pp. 4, 7
U.C. I (ff. 1-80) sec. XII ex. - XIII in. data stimata membr. ff. 80; una numerazione antica (forse quattrocentesca) in numeri romani - sottile e al marg. est. del recto dei fogli fino a f. 17r, poi continuata con modulo maggiore e centrata - parte da viiii e si arresta a f. 74r con lxxxii ; per ottenerne precise indicazioni sulla compagine originaria andrebbe verificata con l'andamento del testo, denuncia comunque una lunga autonomia della sezione e una acefalia contenuta; fascicoli 1-10 (8): richiami orizzontali (caduti nei fasc. 1, 6); nel secondo fascicolo è stato rilegato un bifoglio (il secondo = ff. 10/15) facente parte della sez. II; il corrispettivo scambiato dovrebbe essere il primo bifoglio (ff. 89/96) del secondo fascicolo della seconda sezione dimensioni: 548 x 349 (f. 10r); specchio di scrittura: 31 [395] 122 x 28 [105 (29) 102] 85 (f. 10r); rr. 42 / ll. 42scritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: minuscola carolina di buona qualità, rigida, dalle lettere molto staccate, di mano unica decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: la decorazione presenta lettere ad inchiostro rosso a corpo fesso nero e sottili motivi vegetali in rosso e nero molto stilizzati, ad eccezione dei ff. 10rb-vb, 15vb, due fogli erroneamene rilegati nel fasc. 2 ma appartenenti alla seconda sez. rubricatoEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XV)Storia del manoscritto Nonostante la forte conservatività della scrittura, l'apparato decorativo e le impostazioni codicologiche inseriscono il manufatto nella tipologia del libro moderno e accreditano la datazione proposta.Homiliarium liturgicum , ff. 1ra-80vb acefalo, lacunoso e mutiloAugustinus Aurelius Beda Venerabilis pseudo Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Iohannes Chrysostomus Leo I papa Origenes Alexandrinus Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 Severianus Galbalae episcopus
U.C. II (ff. 81-198) sec. XII med. data stimata membr. ff. 118; una numerazione dei fascicoli a numeri romani inizia da VI ma è discontinua e con irregolarità che andrebbero verificate, in quanto è possibile che alle lacune si aggiungano errori di legatura operati in fase di restauro; fascicoli 1-14 (8), 15 (6): richiami centrati orizzontali, generalmente rifilati con residui di scrittura dimensioni: 531 x 356 (f. 90, var.); specchio di scrittura: 40 [403] 88 x 38 [99 (25) 96] 98 (f. 90r); rr. 47/ll. 47scritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: un'unica mano decorato Iniziali semplici; Iniziali figurate; Iniziali decorate: ai ff. 81ra, 94vb, 110rb, 111va, 118ra, 130ra, 153ra, 156va, 184rb iniziali figurate; molte iniziali decorate di stile geometricoEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XV)Homiliarium liturgicum , ff. 81ra-198rb acefalo e lacunosoAmbrosius Mediolanensis episcopus Augustinus Aurelius Hieronymus Stridonius Iohannes Chrysostomus Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 87, sez. I, f. 9v
Lucca, BCF 87, sez. I, f. 37r
Lucca, BCF 87, sez. I, f. 54r
Lucca, BCF 87, sez. I, f. 71v
Lucca, BCF 87, sez. II, f. 81r
Lucca, BCF 87, sez. II, f. 118r
Lucca, BCF 87, sez. II, f. 119r
Lucca, BCF 87, sez. II, f. 153r
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-87-manoscript/222244