From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 85

sec. XI ex. - XII in. data stimata
membr.
ff. I, 148, I'; fascicoli 1-11 (8), 12 (12), 13-18 (8): il fascicolo 12 è di estensione maggiore per richieste testuali
dimensioni: 524 x 346; specchio di scrittura: 45 [384] 95 x 27/7 [102/6 (20) 6/100] 7/71; rr. 50/ll. 50

note generali sulla scrittura: una sola mano in minuscola di alta qualità, regolare, con scarso contrasto grassi/filetti per l'uso di una penna a taglio moderato, perfettamente tonda negli elementi grafici specifici (da notare: corpo della g, corpo della &)


decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate
rubricato


Legatura di restauro
Stato di conservazione
Inchiostro evanito con compromissione del testo nelle zone di margine del primo fascicolo

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XII)
Storia del manoscritto
A f. 1r una nota frammentaria, della stessa mano del testo: Corpora sanctorum martirum Reguli, Iasonis et Mauri atque Ilariae a Rangerio Lucano episcopo translata et dedicata sunt in locis in quibus nunc requiescunt Millesimo CVIIII indic. II pridie idus augusti, fanno pensare ad un originario utilizzo nella chiesa cattedrale, dove appunto vennero traslate le reliquie menzionate nel 1109 dal vescovo Rangerio, ma è da notare che né sotto il profilo grafico né sotto quello decorativo il manufatto si lascia inserire nella produzione lucchese.
La prima descrizione non generica del manoscritto è nell'inventario del 1409, dove però tre sono le voci elencate, quasi di seguito, con identico incipit - un omeliario e due sermonari -; solo due risultano i testimoni sopravvissuti (questo e il ms. BCF 86) e per la mutilazione non è possibile una più esatta individuazione di questo manoscritto. Pare probabile però che l'antichità abbia deposto a favore della qualifica di omeliario e che quindi il testimone sia da collegare alla prima delle tre voci inventariali.

Homiliarium liturgicum, ff. 1va-148vb
mutilo

Ambrosius Mediolanensis episcopus
Augustinus Aurelius
Fulgentius Ruspensis episcopus n. 467 ca., m. 1-1-532
Hilarius Pictaviensis episcopus
Iohannes Chrysostomus
Leo I papa
Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423
Severianus Galbalae episcopus

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 42-49; Guidi-Pellegrinetti, Inventari (1921) p. 226 ll. 457-458; Garrison Studies I (1953) pp. 122 n. 6, 180 fig. 260; Garrison Studies III (1957) pp. 241, 250, 256, 258 fig. 328-330; Oberleitner Augustinus Italien (1969) p. 121 (ms. solo cit.); Ghilarducci Il vescovo Felino (1972) p. 174 n. 34; Dalli Regoli Miniatura lucchese (1982) p. 280 e fig. 20, 21; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 111; Buchanan Authority (2004) pp. 723-744; Mss. med. LU (2015) p. 105 scheda 51; Bandini Giovanni Mercati (2017) pp. 5, 7

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 85, f. 1v
Lucca, BCF 85, f. 2v
Lucca, BCF 85, f. 12v
Lucca, BCF 85, f. 17r
Lucca, BCF 85, f. 108r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-85-manoscript/222242

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy