Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 42
Composito
membr. ff. I, 115, I'; numerazione antica, in numeri romani, calante di una unità; numerazione recente a matita dimensioni: 525 x 361Legatura di restauroStato di conservazione Il f. 115 ha perso il margine superiore con danni per il testoEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XV)Storia del manoscritto È probabile che la compagine sia stata assemblata agli inizi del Trecento, quando venne numerata complessivamente (a partire dal primo foglio di testo effettivo, f. 2); questa numerazione è sempre seguibile, tranne sul foglio finale che è risarcito. Garrison attribuisce il ms. (che non considera composito, come quasi tutti gli studi successivi) a mano lucchese e propone come provenienza il monastero di San Pietro di Pozzeveri, ma la sostanziale differenza dell'apparato decorativo delle due sezioni, senza alcuna nota di provenienza in appoggio, richiede una verifica più attenta. Il manoscritto si identifica con sicurezza, già nella forma composita, nell'inventario del 1409.Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 19-20; Guidi-Pellegrinetti, Inventari (1921) p. 230 ll. 600-601; Garrison Studies I (1953) pp. 124 n. 2, 180 e tavv. 257-258; Garrison Studies III (1957) pp. 227, 234, 253, 255-256, tavv. 324-327; Oberleitner Augustinus Italien (1969) p. 121 (ms. solo cit.); Bertani Inedito sacramentario (1979) p. 97; Dalli Regoli Miniatura (1979) p. 27; Dalli Regoli Miniatura lucchese (1982) pp. 278, 288 n. 25; Dalli Regoli Maestri senza nome (1986) pp. 43, 47; Lemarié Chromatiana (1988) p. 267; Etaix Répertoire des manuscrits (1996) p. 115; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 111; Bilotta Libri dei papi (2011) p. 114; Labriola San Zeno (2011) p. 65; Mss. med. LU (2015) pp. 88-89 scheda 29; Savigni Presenze (2020) p. 252; Licciardello Documenti (2021) p. 95
U.C. I (ff. 1-88) sec. XII in. data stimata membr. ff. 88; fascicoli 1-11 (8): richiami regolari dimensioni: 525 x 361; specchio di scrittura: 48 [388] 89 x 33/7 [97 (6/19/6) 97] 7/89; rr. 48/ll. 48, rigatura a seccoscritture e mani minuscola carolina; decorato: la decorazione è avvicinabile ad alcuni prodotti provenienti da Calci Iniziali semplici; Iniziali decorate: grandi lettere iniziali decorate per lo più solo a penna, ad inchiostro rosso e nero; iniziali ad inchiostro zoomorfe rubricatoEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XV)Homiliae XL in Evangelia , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 1ra-88vb mutilo
U.C. II (ff. 89-115) sec. XII.1 data stimata membr. ff. 27; fascicoli 1-3 (8), 4 (3): richiami assenti dimensioni: 525 x 361; specchio di scrittura: 36 [404] 73 x 26/6 [105 (6/14/6) 106] 85 (f. 104r, var.); rr. 51/ll. 51 decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziali a corpo giallo, decorate a bianchi girari su fondo colorato; iniziali semplici o decorate ad inchiostro rosso ai ff. 113v-115v rubricatoEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XV)Homiliarium liturgicum , ff. 89ra-113rb Proprium sanctorum; acefaloPassio sancti Theodori tironis martyris Amaseae , ff. 113va-114va
Sermo in imagine Berytensi Christi crucifixi [BHL 4228], Athanasius Alexandrinus episcopus pseudo , ff. 114va-115vb mutiloAmbrosius Mediolanensis episcopus Augustinus Aurelius Chromatius Aquileiensis episcopus Hieronymus Stridonius Hilarius I papa Iohannes Chrysostomus Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 42, sez. I, f. 1r
Lucca, BCF 42, sez. I, f. 16r
Lucca, BCF 42, sez. I, f. 29r
Lucca, BCF 42, sez. I, f. 62v
Lucca, BCF 42, sez. II, f. 89r
Lucca, BCF 42, sez. II, f. 112r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: GREGORIO
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-42-manoscript/221966