From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/3 (inv. 2780)


datato
a. 1464, settembre 10
Note datazione : vd. colophon a f. 157ra.
membr. e cart.
membr. i bifogli esterni ed interni dei fascc. 6-10;
ff. II, 158, II'; cartulazione recente: il foglio tra 69 e 70 è stato computato come 69bis; guardie cartacee; fascicoli 1-3 (10), 4 (7), 5 (9), 6-14 (12), 15 (4): il fasc. 4 ha perso l'ultimo foglio; il fasc. 5 ha perso il primo foglio; il fasc. 15 gli ultimi due;
dimensioni: 249 x 165; specchio di scrittura: 24 [179] 46 x 19 [53 (12) 52] 29; rr. 48/ll. 47.

note generali sulla scrittura: la mano di Nicolaus de Dovaria si riconosce ai ff. 1ra-37rb e 95rb-fine, mentre ai ff. 38ra-95rb compare una scrittura di modulo più grande.


Lingua copisti latino; volgare italiano

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate ai ff. 39v e 61v; iniziali filigranate ai ff. 38r-64r;
rubricato


Legatura moderna.
Stato di conservazione
Perdita di colore.

Sottoscritto / Colophon
A f. 157r: Explicit liber de vitis sanctorum patrum transscriptus per Nicolaum de Dovaria ad laudem summi Dei et gloriose Virginis matris et seraphici Francisci minoris ordinis die decimo septembris 1464 circa horam nonam.
Nomi Nicolaus de Dovaria frater OFM (fl. XV. 2), copista (a. 1464); Silva Ercole conte (a. 1756-1840), possessore (sec. XIX.1); Horne Herbert Percy architetto (a. 1864-1916), possessore (a. 1908-1916)
Precedenti segnature D.2.17, Firenze, Museo Horne (post 1916)
Storia del manoscritto
Il manoscritto faceva parte della biblioteca della famiglia Silva, ospitata presso la Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo, probabilmente acquistato dal conte Ercole Silva, come si evince dal suo ex libris sulla controguardia anteriore. L'intera collezione di libri fu battuta all'asta a Parigi nel 1869.
Il manoscritto non è identificabile nell'inventario ottocentesco ordinato per autore (Catalogo de' libri della Biblioteca Silva in Cinisello a cura di R.Cassanelli, G.Guerci, C.Nenci [Rist. anast.], Cinisello Balsamo [1996]).
Sulla controguardia anteriore ex libris di Horne; a f. II'r la data di acquisto con il prezzo in codice: 25.2.08 cf z.
A f. 157ra, dopo il colophon, a dorso di penna è stata vergata e successivamente in parte depennata, la nota: [Frater ...] a Brixa ordinis Minorum studendi causa accepi hunc librum decimo quinto calendas novembris 1640 [unde accepi] in eodem loc[o] hanc [...].

Ad Theodorum lapsum libri 1-2, Iohannes Chrysostomus
De reparatione lapsi [opus Iohannis Chrysostomi; translatio ex graeco] (?), Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439, ff. 1ra-12rb
Patrum vitae [translatio ex graeco], Pelagius I papa sedit 556-561, m. 3/4-3-561, ff. 73ra-90va

santi

Historia Lausiaca, Palladius Helenopolitanus, ff. 90va-157ra
Liber exhortationis ad quemdam comitem, Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802, ff. 12va-24ra
Iesu, dulcis memoria, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 24ra-25ra
De spiritu et anima (?), Alcherus Claraevallensis monachus m. 1169, ff. 25va-34va
mutilo
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 34va-37vb
Vita sancti Pauli, Hieronymus Stridonius, ff. 38ra-39vb
acefalo
santi

Vita Antonii abbatis in Thebaide [translatio Evagrii], Athanasius Alexandrinus episcopus n. ca. 295-299, m. 2-5-373, ff. 39vb-51vb
santi

Vita sancti Hilarionis, Hieronymus Stridonius, ff. 51vb-60vb
santi

Commemoratorium de vita sancti Severini, Eugippius v. 460/470, m. post 532, ff. 61ra-73ra
santi


Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. V p. 614b; PL (1844) (fonte); PG (1857) (fonte); BHL (1898) vol. I, II (repertorio); ILWVV (1979) (repertorio); BHL Suppl. (1986) (repertorio); Gallori Mss. medievali Horne (2007) pp. 239, 243, 247, 250.

Risorse esterne collegate
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/3 (inv. 2780), f. 39v
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/3 (inv. 2780), f. 61r
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 4/3 (inv. 2780), f. 157r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-museo-horne-biblioteca-n-4-3-(inv-2780)-manoscript/204870

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy