Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Riccardiana 315
sec. XV primo quarto data stimataLuogo di copia Bologna (?) (sec. XV primo quarto) membr. ff. II, 22, II'; cartulazione a timbratore in basso; moderne; fascicoli 1-2 (19), 2 (2): richiami regolari dimensioni: 254 x 180; specchio di scrittura: 205 x 135; rr. 33/ 36 / ll. 32/ 35scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: la scrittura è regolare, piuttosto formale, di modulo sostenuto, con qualche rara d diritta Presenza di glosse il manoscritto, di uso scolastico, è fortemente utilizzato da mani diverse con chiose interlineari in latino (principalmente in latino gli Epigrammata ) e volgare. Alcune uscite in volgare si inquadrano incertamente in zona fiorentina (f. 4v: sustigniri, pianuri, poterai, f. 6v le cose di sota ). decorato Iniziali figurate: f. 1r ritratto d'autore (Prospero raffigurato con la mitria vescovile - non papale, come talvolta si legge- ); iniziali com modesta filigranatura a colori alterni rubricatoEnte possessore Firenze, S. Donato in Scopeto, abbazia OSB, deinde OCist, deinde CRSA (ca. 1420-1529)luoghi / enti collegati Bologna, S. Salvatore, abbazia CRSANomi Riccardi Gabriello (a. 1705-1798), possessore (sec. XVIII. 2)Storia del manoscritto A f. 22v in alto una nota di possesso Iste Prosper est fratrum Sancti Donati de Scopeto , appare vergata da mano già quattrocentesca, piuttosto corsiva, con inchiostro chiaro, fino a fratrum , mentre il nome della fondazione fiorentina è di altra mano, decisamente quattrocentesca, sulla precedente scrittura scrupolosamente lavata. Questa stessa seconda mano ripete nella metà inferiore del foglio: Di sancto Donato in Scopeto. Appare molto probabile che il manoscritto sia arrivato a San Donato con gli agostiniani di S. Salvatore di Bologna che nel 1420 sostituiscono i cistercensi; i percorsi successivi al 1529, anno di distruzione della sede, e precedenti all'entrata nella collezione di Gabriello Riccardi (per questo vd. Catalogo Ricc. in bibl.) non sono ricostruibili.Accessus ad Prosperum , f. 1rHaec Augustini ex sacris epigrammata dictis , f. 1rEpigrammata ex sententiis sancti Augustini , Prosper Aquitanus , ff. 1r-20rPoema coniugis ad uxorem , Prosper Aquitanus pseudo , ff. 20r-22rBibliografia Black-Pomaro Consolazione (2000) p. 37 n.37; Black Humanism and Education (2001) pp. 232, 309, 414; Catalogo Ricc. 321-420 (2019)
Note red. 15/7/2022
Risorse esterne collegate
scheda in Manus-on-Line
Teca Digitale Riccardiana
Responsabile scheda: Gabriella Pomaro
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-315-manoscript/247069