Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 7
sec. XII in. data stimata membr. ff. III, 192, IV'; numerazione moderna in alto a matita con svariati errori corretti una prima volta in alto da mani moderne e una seconda, in basso a sinistra, da una mano recente che poi prosegue regolarmente dal nr. 133; fogli di guardia cart. recenti, tranne f. I' membr. antico; fascicoli 1-24 (8): richiami irregolari; segnatura fascicolare tipica assisiate dal fasc. 1 : p(r)im(us) q(u)at(er)n(us) (successivamente è indicato solo il numerale: Secundus; Tercius; ... ) al 24: In isto libro omnes quaterni sun XXIIII. I fasc. 1-23 hanno anche una numerazione originaria ben seguibile, nonostante zone maggiormente evanide, e qualche residuo, semirifilato, di richiamo. dimensioni: 310 x 210; specchio di scrittura: 22 [217] 55 x 55 [143] 10 / 42; rr. 27 / ll. 27, rigatura a secco: presenza di fori guida lungo il margine esterno dei fogli posto in verticale, presenza di giustificazione interne ed esternascritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: produzione scrittoria a più mani con caratteristiche grafiche omogenee decorato: presenza di miniature finemente decorate. F. 1r presenta la lettera R decorata con motivi floreali intrecciati: una doppia serpentina che si sviluppa sul tratto verticale della lettera e elementi ornamentali animati, in particolare due chimere; domina il colore verde utilizzato soprattutto per lo sfondo. Altre iniziali decorate ai ff. 2r, 11r, 14r, 16r, 19v, 22v, 27r, 33r, 45r, 71r, 90r. Iniziali minori semplici rubricatoLegatura legatura restaurata in assi (forse antiche e recuperate) e cuoio; una bindella con fermaglio (di reaturo), forse di recupero la borchia centrale e alcune parti metalliche; sulle controguardie di restauro sono state incollate le antiche.Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (sec. XIV.2 - XIX in.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore e donatore (sec. XIX primo quarto)Storia del manoscritto A f. 1r marg. sup. forse troncata dalla rifilatura rimane una nota dal senso ora non determinabile: Ego Francischus , la mano, promotrecentesca è in ottima scrittura corsiva. Sulla controguardia antica anteriore (riportata su quella di restauro) è presente, nella parte superiore, un cartellino moderno (sec. XVII) col titolo: S. Gregorii Papae Lect.40 Saec. VII e con una segnatura vergata a penna: 29 ; il titolo è anche ripetuto al centro da mano moderna; al marg. sup. e inf. note gestionali dell'attuale sede di conservazione: E.B.16.3 (in alto); V.661.B°. N:7 (in basso). La controguardia antica posteriore (ugualmente riportata su quella di restauro) è bianca tranne una citazione agostiniana di una sola riga, al marg. sup. (De trinitate VIII.12) utile per far risalire le controguardie quanto meno al sec. XIV.2. Anche f. I' presenta sul verso due annotazioni che lo connotano come antico. A f. 1r timbro ad olio del conte Fabrizio Orsini Rilli.Homiliae XL in Evangelia , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 1r-69v Homiliae I, 1-20Oratio de mortalitate (?), Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 69v-70vHomiliae XL in Evangelia , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 71r-177v Homiliae II, 21-40Vita Gregorii I papae , Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. , ff. 177v-184r
Vita s. Gregorii I papae , ff. 184r-184v mutiloBibliografia Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981) vol. I pp. 213-214; Assirelli Sacro Conv. I (1988) pp. 91-92; Tuzzo Vita Gregorii (2002) p. XVIII
Frammento I (ff. 185-192) sec. XII in. membr. ff. 8; fascicoli 1 (8): nessun segno precedente alla segnatura assisiate dimensioni: 310 x 190 (la larghezza è minore di quella della parte principale del corpus ); specchio di scrittura: 25 [240] 45 x 18 [135] 37; rr. 40/ ll. 40scritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: scrittura poco normalizzata, con penna a punta piuttosto dura che contrasta grassi e filetti Nessun intervento di colore; spazi riservati per le iniziali e seconda lettera della parole iniziale in maiuscola di modulo maggiore Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (sec. XIV. 2 -XIX in.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XIX primo quarto)Sermones quidam , ff. 185r-192v prob. acefalo; mutilo
Note Scheda a cura di Martina Protti; stage 2018. Il corpus consta di un nucleo originario, comprendente i primi 23 fascicoli, e di un fascicolo aggiunto in fine, probabilmente a puro scopo conservativo, in periodo non precisabile ma precedente alla seconda metà del Trecento, visto che i segni di ordinamento tipici della biblioteca di S. Francesco di Assisi convolgono tutta la compagine
Responsabile scheda: stage sezione paleograficaScheda derivata da: GREGORIO
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-pal-7-manoscript/219355