Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1221
sec. XV.1 data stimata membr. ff. II, 6, II'; numerazione recente a matita nell'angolo inferiore sinistro del recto dei fogli; sul contropiatto posteriore ricontrollo della consistenza del codice (novembre 1915); ff. I, II' cart. mod. (sec. XX), ff. II, I' antichi di recupero (un bifoglio che include il corpus , vd. framm1); fascicoli 1 (6) dimensioni: 201 × 151 (f. 5); specchio di scrittura: 21 [143] 37 × 20/6 [103] 22 (f. 5r); rr. 25/ll. 24 (f. 5r), rigatura a mina di piombo: visibili i fori delle righe di giustificazione nei margini disposizione del testo: a piena paginascritture e mani libraria; scrittura notarile; note generali sulla scrittura: scrittura di tre mani in inchiostro nero: le mani A (ff. 1r-2r) e B (ff. 2v-4r) esibiscono una scrittura libraria poco formata, con limitati esiti del sistema all'antica (d diritta, s diritto a fine parole, qualche et in legatura); la mano C (ff. 4v-5v) è qualitativamente molto migliore ed è qualificabile come notarile se non propriamente cancelleresca. Presenza di note chiose interlineari anche in volgare sui fogli iniziali decorato Iniziali semplici: iniziali semplici in rosso toccate in giallo, visibili le letterine guida rubricato: rubriche e segni di paragrafo in rossoLegatura di restauro (sec. XX in.) in pergamena su quadranti in cartone, titolo e datazione manoscritti in inchiostro bruno sul dorso: Prudentii Carmina. Saec. XIV ; timbro del legatore sul contropiatto posteriore: Ciabani Gino legatore di libri Stato di conservazione Pergamena di qualità media; in discreto stato di conservazione, con risarcimento delle lacune presentiNomi Baptista Andreae de Vulterra (fl. XV), maestro (sec. XV. 1); Benedictus Petri de Cambinis (fl. XV), possessore (sec. XV.1)Storia del manoscritto A f. 6v motti di mano coeva (Etiam capillus unus habet umbram suam , ripetuto; Nescimus quid petimus ). Plurime note di possesso, in latino e in volgare, di Benedetto di Pietro Cambini ai ff. 6r e I'; si rileva la nota completa in latino a f. 6r: Iste liber est mei Benedicti Petri de Kanbinis / Qui moratur in scolis domini Baptiste de Vulterra , e in volgare a f. 6v: Questo libro è di Benedetto di Pietro Chanbini . Per allievo e maestro vd. Black, Education (in bibl.) Segnature precedenti dell'attuale ente conservatore: f. 1r, angolo sup. destro: D 9; f. IIr, a inchiostro, nel margine superiore: VII Prudentii 9 (segnatura magliabechiana), nell'angolo inferiore sinistro: 1221. A f. 1r nel margine superiore a matita è espressa la segnatura attuale: VII Prudentii 1221. Dittochaeon , Prudentius , ff. 1r-5vBibliografia Black Humanism (1987) p. 232 n. 290; Black-Pomaro Consolazione (2000) p. 37 n. 37; Black Education (2007) p. 148 (in part.), 389, 408
Frammento frag. 1 (ff. II, I') sec. XV.1 data stimata membr. ff. 2; il bifoglio, utilizzato come coperta dell'unico fascicolo che costituisce il corpus , è numerato II (coperta sup.) e I' (coperta post.); f. IIr e f. I'v sono stati erasi dimensioni: 201 × 153 (f. II); specchio di scrittura: 5 [173] 23 × 26 [114] 13 (f. IIv); ll. 34 (f. IIv): foratura e rigatura non visibili disposizione del testo: a piena paginascritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: textualis probabilmente di una sola mano Presenza di note le chiose interlineari dimostrano che il bifoglio proviene da manoscritto con utilizzo scolastico come il corpus principale decorato Iniziali semplici: iniziali semplici in rosso, iniziali toccate in rosso, visibili le letterine guidaStoria del manoscritto Il bifoglio e stato parzialmente eraso allo scopo di utilizzarlo come coperta, per la leggibilità del testo rimasto lo si tratta come frammento.Epigrammata ex sententiis sancti Augustini , Prosper Aquitanus , ff. II, I'framm.
Regesto
Il manoscritto è di utilizzo scolastico; la qualità delle tre mani intervenienti fa pensare ad un prodotto elaborato all'interno della scuola di maestro Battista di Andrea Bisconti da suoi allievi con la presenza di una mano qualitativamente migliore (forse quella dello stesso maestro).
Responsabile scheda: stage sezione paleografica
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-magl-vii-122-manoscript/224796