Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.3.1130
Composito
membr. ff. V, 124, III; numerazione coeva in cifre romane posta sul recto, al centro del foglio; guardie miste; le prime due e le ultime due, attuali I-II e II'-III' sono non numerate, cartacee di restauro; le restanti sono numerate I-III, I', membr. antiche; di queste I-II e I' sono di recupero da fogli incompiuti (manca la notazione musicale) di natura liturgica del sec. XIV. dimensioni: 310 x 220 max.Legatura di restauro (1995) in assi; dorso in cuoioEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV primo quarto - XIX in.)Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), aggiunte e note di (ca. aut post 1425)Precedenti segnature omega 175, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.III-23, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Alla mano di Girolamo da Praga si devono la tavola del contenuto al f. IIIv, la numerazione dei fogli (cui la tavola rinvia correttamente) e tutta la seconda sezione; l'origine dell'allestimento e della parte autografa è l'Eremo. A f. 1r : Sacrae Eremi Camalduli I(nscriptus) C(atalogo) seguita dalla segnatura depennata omega. 175 corrispondente all'inventario B; segue quella settecentesca O.IV.27 (che non trova riscontro nel catalogo C perché il grado IV della sezione O arriva all'item 23) soprascritta ad una precedente erasa ma invece attestata nel catalogo Q.III.23. Il codice pervenne nella sede attuale in seguito alla soppressione del 1808. La segnatura attuale si legge a matita sul piatto anteriore, all'interno del piatto anteriore e a f. IIv. All'interno del piatto posteriore una nota datata 1995 informa sulla consistenza del codice e sulla vecchia legatura staccata e conservata nell'Archivio Legature.Itinerarium mentis in Deum (Ad illuminationes) , f. 26rBibliografia MDI V p. 97; Indice manoscritti scelti (f. 162r); Inv. Conv. soppr. (f. 25r); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (pp. 238, 448 n.2, 472, 494); PL (fonte); Annales OSBCam (fonte); Schneyer (vol. I, 442-449; fonte); Catalogo mss. scelti Magl. ff. 43v-44r; Santi Patroni pp. 148-149 scheda nr. 15 ( a c. di A. di Domenico); Giovè Marchioli Scriptores p. 443; BHMs (1969) (fonte); Codici miniati benedettini (1982) (pp. 33-34 nr. 18); MDI V (2002) p. 97 scheda 102 (sez. 2: dat. 1425); Guerrieri Clavis (2012) pp. 93, 95, 96
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]175- Liber in f° continens Quedam opuscula S. Ambrosii, Bonaventure, S. Hieronymi, s. Bernardi etc. una cum Regulis s. Basilii, Augustini, Hieronymi, et tractatus B. Brunonis Carthus. Mystice Theologie. etc. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]23- [Q.III] Liber diversorum Eiusdem.
U.C. I (ff. 1-26)
parzialmente autografo sec. XV primo quarto membr. ff. 26; fascicoli 1-2 (10), 3 (6): numerazione dei bifogli sulla prima metà di ciascun fascicolo; inizio fascicolo lato carne per i primi due, pelo per il terzo. richiami centrati sui fasc. 1 e 2; sul foglio finale del terzo fascicolo al marg. inf. tracce di scrittura rifilata (forse una nota di raccordo alla sez. II) dimensioni: 307 x 217; specchio di scrittura: 25 [230] 52 x 35 [131] 51 (f. 2r); rr. 2/ ll. 29, rigatura mista: leggera a colore la giustificazione, non percepibili le righe tranne un leggero rilievo sulla pergamena.note generali sulla scrittura: scrittura bastarda semplificata non italiana; rubriche di mano di Girolamo da PragaLingua copisti latino decorato Iniziali filigranate; Iniziali figurate: iniziale a pennello con figura dalla quale si diparte un pesante fregio fitomorfo policromo con sfere cigliate d'oro, che occupa il margine sinistro; iniziali filigranate rosse con filigrana viola e blu con filigrana rossa rubricatoEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV secondo quarto - XIX in.)Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), copista in parte e possessore (ca. aut post 1425)Storia del manoscritto Non è possibile indicare l'origine della sezione; la mano del copista presenta le consuete scelte grafiche e tecniche degli stranieri che lavorano in Italia e l'aspetto decorativo è ben inseribile nella zona italiana nord-orientale; a Girolamo da Praga si deve solo la rubricatura.Theologia mystica , Hugo de Balma v. 1289-1304 , ff. 1r-26vItinerarium mentis in Deum , Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , f. 26rEpistolae , Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 , ff. 26r-v: 66 (op. L) - Institutio monialis
U.C. II (ff. 27-124)
autografo datato sec. 1425, 1 aprile e 18 ottobreLuogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1425) membr. ff. 98; fascicoli 1-9 (10), 10 (8): la numerazione dei fascicoli è caratteristica: presenta la dovuta lettera alfabetica ad inizio fascicolo (marg. inf.) e la lettera successiva alla fine. La numerazione inizia dalla fine del fasc. 1: f. 36v=A, f.37r=B e f. 46v=C. Si giunge così fino alla fine del fasc. 9, con la lettera R, questa volta ripetuta anche ad inizio del fasc. 10. dimensioni: 308 x 219 (f. 31r, var.); specchio di scrittura: 16 [256] 36 x 18 [85 (7) 85] 24 (f. 31r), rigatura mista: a inchiostro la giustificazione, seguibile solo per lieve ondulazione della pergamena la rigatura; fori per le linee di giustificazione ai marg. sup.note generali sulla scrittura: bastarda di Girolamo da Praga; di altra mano quattrocentesca una nota su f. 36rb ("hogni homo more et questo mondo lassa. Chi ofende Dio cum gran paura passa"). decorato Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Iniziali figurate: quindici iniziali figurate e istoriate ad acquerello e penna attribuibili allo stesso Girolamo da Praga (f. 27ra, 35rb, 36va, 42ra, 56vb, 59ra, 63ra, 63vb, 73va, 76vb, 81va, 91va, 96vb, 103rb, 115vb: rappresentano per lo più i Padri della Chiesa in argomento); iniziali filigranate; rubriche; tocchi di giallo.
Sottoscritto
A f. 73va: "Explicit liber Lynea salutis heremitarum anno Domini M°CCCC°XXV° kalendas aprilis". Al f. 124rb, in rosso: "Explicit iste liber. Finitus in eremo Camalduli per fratrem Ieronimum reclusum. Sub anno Domini M°CCCC°XXV° die XVIII octobris".Nomi Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), autografo di (a. ca. 1368-1440); Hieronymus de Praga OSBCam (n. 1370 ca., m. 17-7-1440), miniatoreEpistolae , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 27ra-35ra: ep. 2 - De vita solitariaLinea salutis heremitarum [a . 1425], Hieronymus de Praga OSBCam n. 1370 ca., m. 17-7-1440 , ff. 63ra-73vaMeditatio super passionem Domini nostri , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 73va-75rbPlanctus beatae Mariae virginis , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 75rb-76vbSermones per annum [128], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , ff. 76r-96vb raccolta scompletaDe Helia et ieiunio , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 96vb-100rbDe paenitentia , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 100va-103rbSpeculum simplicium animarum , Margarita Porete m. 1-6-1310 , ff. 103rb-111vbEpistola ad fratres de Monte Dei [3 recensiones epistolae, 2 recensiones prologi ], Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149 , ff. 115vb-124rbInformatio regularis , Augustinus Aurelius , ff. 35rb-36rbRegula monacharum ad Eustochium sacram Deo virginem , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 36va-42raDe virginibus , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 42r-48rDe virginitate , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 48r-51rDe viduis , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 51ra-54vaDe lapsu virginis consecratae , ff. 55ra-56vbEpistolae II «ad amicum aegrotum» , Maximus Taurinensis episcopus pseudo , ff. 56vb-59raCommonitiuncola ad sororem , Isidorus Hispalensis episcopus pseudo , ff. 59ra-63ra
Note Il manoscritto, composito di due sezioni (ff. 1-26; 27-124) è stato allestito da Girolamo da Praga, copista della sez. II, datata al 1425.
Regesto patristico
Opere di Ambrogio e altri Padri
Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS G.3.1130 sez. I, f. 1r
Firenze, BNCF, CS G.3.1130 sez. II, f. 27r
Firenze, BNCF, CS G.3.1130 sez. II, f. 103r
Firenze, BNCF, CS G.3.1130 sez. II, f. 115v
Responsabile scheda: Eugenia Antonucci
Altri progetti collegati:
ABC CALMA MEL RICABIM TRAMP Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-g-manoscript/21786