From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.5.1212

sec. XV ultimo quarto data stimata
Note datazione la datazione è stata leggermente spostata in avanti rispetto ad alcuni lemmi bibliografici che propongono il sec. XV in.

Luogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XV ultimo quarto)
cart.
filigranato: filigrana non riscontrata in Briquet (disegno: monts, avvicinabile ai nnr. 11784-11785)
in folio
ff. I, 220; cartulazione antica a penna al marg. sup. destro; guardia cart. coeva alla legatura (sec. XVI); fascicoli 1-5 (16), 6 (12), 7-14 (16)
dimensioni: 287 x 214; specchio di scrittura: 228 [205] 54 x 26 [157] 31 (f. 25r); rr. 2 /ll. 40 (f. 25r), rigatura a colore: specchio tracciato a colore; il numero di linee è fortemente variabile, 36-47; la scrittura utilizza anche la linea di riquadro superiore

scritture e mani libraria; Italia Toscana Camaldoli (Arezzo) Eremo
note generali sulla scrittura: una sola mano che conosce e imita le morfologie librarie senza alcuna preparazione tecnica; la scrittura è quasi continua, senza chiara distinzione tra parole e lettere (piuttosto distanziate tra loro); la mano si inserisce bene nella produzione eremitica tardo quattrocentesca rappresentata da mani graficamente imperite (vd. Piero d'Alamannia) ma la localizzazione rimane pur sempre propositiva proprio per la rudimentalità grafica


rubricato: segni di paragrafo in rosso e capoversi in rosso ai ff. 126v-137v; rubriche; spazi riservati


Legatura moderna (forse sec. XVI), in pelle impressa su assi; tracce di quattro fermagli di chiusura e di quattro borchie (non conservati) su entrambi i piatti; dorso a tre nervature doppie, con i resti di tre cartellini cartacei alquanto rovinati con il titolo e le segnature ad inchiostro

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XV ultimo quarto-XIX in.)
Precedenti segnature omega 55, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.III-5, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
A f. 1r  nota di possesso dell'eremo camaldolese accompagnata dalle segnature dell'inventario B (sec. XVII terzo quarto) e del C (sec. XVII ex.): Sacrae Eremi Camalduli I(nscr.) C(at). omega 55 (segnatura cassata) e Q.III-5 (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa, p. 466 nr. 55 e p. 493 nr. 5).
Nel margine inferiore di f. 1r, un numero ad inchiostro (sec. XVI?): 360.
A f. Ir-v, una tavola del contenuto (sec. XVI).
Sul taglio frontale della legatura, il titolo ad inchiostro (sec. XVI?): Vite santorum.
Sul dorso, in alto, due cartellini con il titolo ad inchiostro, quasi del tutto irrestituibile (sec. XVII) e le segnature: [..]te san[..]orum [...] 55; Camaldoli n° 1212 e 5 (sec. XIX); un terzo cartellino, profilato di rosa, è del tutto perduto; il quarto, in parte incollato sul secondo, reca la segnatura attuale.
Timbri della BNCF (sec. XIX) ai ff. 1r, 201r e 220v.
Sulla controguardia anteriore, in alto, tracciata a lapis direttamente sull'asse, la segnatura corrente (sec. XX): N° 1212.G.5.
Il ms. compare nell'Indice manoscritti scelti: «Camaldoli 1212. Vitae sanctorum aliquot. Cod. chart. in 4. saec. XIV, G 5; nell'Inventario dei manoscritti dei Conventi Soppressi, a p. 26: 1212 Camaldoli. Vitae sanctorum aliquot, cart. 4° XIV».

Passio sancti Torpetis martyris Pisis [BHL 8307], ff. 112v-115r

santi

Passio sanctorum Anthimi presbyteri, Sisinnii diaconi, Piniani et Lucinae et sociorum martyrum [BHL 561], ff. 206v-207v
santi

Vita sancti Iuvenalis episcopi Narniensis [BHL 4614], ff. 203v-205r
santi

Vita sancti Sabae [BHL 7406], ff. 42v-44v
santi

Vita sancti Hilarionis, Hieronymus Stridonius, ff. 1r-9v
santi

Libri VIII miraculorum [comprehenduntur: Liber in gloria martyrum, Liber de passione et virtutibus sancti Iuliani martyris, Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi, Liber vitae patrum, Liber in gloria confessorum], Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., ff. 40v-41r: III - Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi
De miraculis in obitu
Libri VIII miraculorum [comprehenduntur: Liber in gloria martyrum, Liber de passione et virtutibus sancti Iuliani martyris, Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi, Liber vitae patrum, Liber in gloria confessorum], Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., f. 41r-v: III - Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi
De prima translatione
Versus in laude sancti Martini [Martini meritum si quis], ff. 41v-42r
santi

Exemplum ex vita sancti Martini, f. 42r
Vita sancti Sabae, Cyrillus Scythopolitanus monachus n. 524 ca., m. 557/558, ff. 42r-44v
santi

Vita Antonii abbatis in Thebaide [opus Athanasii Alexandrini episcopi; translatio ex graeco], Evagrius Antiochenus, ff. 44v-64v
santi

Passio sancti Sebastiani, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 64v-77v
santi

Passio sanctae Agnetis, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 77v-80r
santi

Passio sancti Vincentii diaconi Caesaraugustani martyris Valentiae, ff. 80r-82v
santi

Passio sancti Pancratii martyris Romae, ff. 82v-83r
santi

Vita Martini Turonensis, Sulpicius Severus, ff. 9v-17r
santi

Passio sancti Marcellini presbiteris, Petri diaconi et sociorum martyrum Romae, ff. 83r-84v
santi

Passio sancti Erasmi episcopi martyris in Campania, ff. 84v-86v
santi

Inventio et passio sanctorum Gervasii et Protasii mm. Mediolani, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 86v-88r
santi

Passio sanctorum Gallicani, Iohannis et Pauli, ff. 88r-90r: Passio sancti Gallicani (BHL 3236-3237)
santi

Passio sanctorum Cyrici et Iulittae [ca. 885 sive ante 900; una cum hexametris 6, aliter 12 conscriptis et tributis, sed dubie, Hucbaldo nostro], Hucbaldus Elnonensis monachus n. 840 ca., m. 20-6-930, ff. 90r-92v
santi

Passio sanctae Febroniae v. et soc. Sibapoli [auctore Thomaide], ff. 92v-97r
santi

Passio sancti Cethei (al Peregrini), ff. 97r-100r
santi

Vita Heliodori episcopi Altinensis, ff. 100r-102v
santi

Passio ss. Anatoliae et Audacis mm. in diocesi Reatina (BHL 418), ff. 102v-103r
santi

Passio sanctae Venerandae (Temporibus Marci Pii), ff. 103r-104r
santi

Epistola I ad Eusebium, Sulpicius Severus, ff. 17r-18r
Sermo de vita sancti Rofilli Foropopiliensis episcopi [perperam Petro Damiano adscriptus], ff. 104r-105v
santi

Passio sancti Hermolai Nicomediae martyris, ff. 105v-107r
santi

Passio sanctarum Lucillae, Florae et sociorum martyrum Romae [BHL 5017], ff. 107r-108r
santi

Conversio et passio sanctae Afrae (BHL Suppl. 114c), ff. 108r-109v
Passio Iusti et Pastoris martyrum Compluti, ff. 109v-110r
santi

Passio Leontii et Carpophori m., ff. 110r-111v
santi

Passio s. Aurae et sociorum mm. ad Ostia Tiberina, ff. 111v-112v
santi

Vita Ludovici IX Francorum regis, f. 115r-v
santi

Passio santi Fidentii episcopi Paduani et martiris [ma = BHL 8077, Teodoro di Amasea m.], ff. 115v-117r
Epistola II ad Aurelium, Sulpicius Severus, f. 18r-v
santi

Inventio corporis Fidentii episcopi Patavini, ff. 117r-118v
santi

Passio sanctae Theodosiae, ff. 118v-126v
santi

Legenda maior sancti Dominici, Humbertus de Romanis n. 1194/1200, m. 14-7-1277, ff. 126v-137v
santi

Vita s. Sabinae v. Trecis (BHL 7411d), ff. 137v-139r
santi

Passio sancti Nicetae Nicomediae m., ff. 139r-141r
santi

Vita et miracula Venerii in Tyro maiore insula eremita [accedit transl. Regium Lepidi, sec. IX], ff. 141r-142v
santi

Vita sancti Bellini episcopi [a. 1288], Bonaiuncta Adriensis episcopus v. 1288, ff. 142v-143v
Passio Nicetae Goti [opus Symeonis Metaphrastis; translatio ex graeco], ff. 143v-144r
santi

Passio sanctae Bibianae seu Vivianae virginis et sociorum martyrum Romae [auctore Donato subdiac.?], ff. 144v-146v
santi

Passio et conversio Carpophori, Abundii, Proculi et Anastasii mm., ff. 147r-148r
santi

Epistola III ad Bassulam, Sulpicius Severus, ff. 19r-20v
santi

Vita sanctae Odiliae Hohenburgensis abb., ff. 148v-151v
Vita, translatio, miracula beati Iohannis confessoris episcopi Traguriensis, Treguanus Traguriensis archidiaconus saec. XII, ff. 151v-155v
santi

Vita et obitus Petri Urseoli Dux Venetiarum, ff. 155v-157r
santi

Vita sancti Titiani episcopi Opitergini, ff. 157r-158r
santi

Passio sancti Anastasii Persae et soc. in Assyria mart., ff. 158r-161v
Vita sancti Iuliani, Letaldus Miciacensis monachus n. 950 ca., m. 1010 ca., ff. 161r-162r
santi

Passio sanctorum Thyrsi, Leucii, Callinici et soc. mart., ff. 162v-168r
Vita Iulii presbyteri et Iuliani diaconi, ff. 168r-170r
santi

Sermo de vita sancti Severi episcopi Ravennatis (BHL 7683), ff. 170r-174r
santi

Vita sanctae Brigidae, Cogitosus m. 680 ca., ff. 174r-175v
santi

Dialogi III, Sulpicius Severus, ff. 20v-39v
Vita sanctae Euphrosynae virginis Alexandrinae, ff. 175v-178r
santi

Vita sancti Sisinii episcopi et confessoris [translatio ex graeco?], ff. 178r-179v
santi

Passio s. Dignemeritae, ff. 179v-180v
Passio sanctorum Faustini presbyteri et Iovitae diaconis martyrum Brixiae [Epitome], ff. 180v-188v
santi

Passio sanctorum Fructuosi ep., Augurii et Eulogii diac., ff. 188v-189v
santi

Passio Sebastenorum Martyrum XL, ff. 189v-191r
santi

Passio sancti Hilarii ep. et sociorum m. in Aquileia, ff. 191v-192v
santi

Vita Iohannis Penariensis abbas, ff. 192v-193r
santi

Vita sanctae Zitae Lucensis virginis, ff. 193r-201r
santi

Passio sanctorum Alexandri papae, Eventii, Theoduli, Hermetis et Quirini martyrum, ff. 201r-203v
santi

Confessio sancti Martini, Martinus Bracarensis episcopus pseudo, ff. 39v-40r
Confessiones, Augustinus Aurelius, ff. 205r-206v
Passio sancti Iohannis martyris, ff. 207v-212v
santi

Passio sanctorum Donatiani et Rogatiani Nannetibus, ff. 212v-213r
santi

De exsilio et morte Dionysii episcopi Mediolanensis, f. 213r-v
santi

Vita Guillelmi ducis Gellonensis mon., ff. 214r-218v
santi

Passio sancti Ignatii episcopi Antiocheni martyris (BHL 4262), ff. 218v-219v
santi

Passio sancti Marcelli papae et sociorum martyrum, f. 220r-v
santi

Decem libri historiarum, Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., f. 40r-v
excerptum, De transitu sancti Martini
Decem libri historiarum, Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca., f. 40v
excerptum, De virtutibus sancti Martini

Bibliografia Indice manoscritti scelti p. 178; Inv. Conv. soppr. p. 26; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 466, 493; Chiesa Versioni latine (1990) pp. 39, 43, 50, 58-60, 112; Chiesa Reliquie (1995) p. 435 n. 16; Chiesa Recuperi (1998) pp. 244-253 in part.; Caprara «Passio» latina (2005) pp. 205-221; Licciardello Agiografia aretina (2005) s.v. ; Giani Passio Theodosiae (2014) pp. 217 e n. 222,228; Macchioro Vita Sabae (2019) pp. 204, 233, 238-239

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]55- Vitae seu Gesta sanctorum in f° carta ordin.

Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]5- [Q.III] Vitae sanctorum aliquot, nempe 75.

Note il ms. è un passionario tardoquattrocentesco strettamente correlato con il ms. Gerli 26 della Bibl. Nazionale Braidense di Milano (sec. XIV-XV) studiato da Chiesa, Ladri di reliquie (vd. bibl.). In comune (si cita da Chiesa, p. 435 n.)  i due hanno una trentina di testi, fra cui alcuni rarissimi (come le Passiones di Niceta il Goto, Giovanni martire, Dignemerita-Ifigenia e Teodosia, quest'ultima presente nel ms. fiorentino in una redazione più ampia, e la Vita di Sisinnio di Teo); inoltre il codice di Firenze riporta altri testi assai insoliti, di ambiente veneto (come le Vitae di Bellino di Padova, Giovanni di Traù e Pietro Orseolo, la Passio di Veneranda, l'Inventio di Fidenzio di Padova, una Passio - in forma di sermone - di Niceta di Nicomedia. Il Braidense e il Fiorentino (quest'ultimo ben inseribile nella produzione camaldolese di fine Quattrocento) sono a loro volta correlati con i più noti passionari della Biblioteca Marciana, Lat. IX.27 e Lat. IX.28

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Schede derivate:
MEL

Altri progetti collegati:
ABC
CALMA
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-g-manoscript/19076

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy