Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. D.3.34
sec. XV. 2 data stimataNote datazione il ms. BNCF Conv. soppr. C.2.38, dello stesso copista, è datato al 1468Luogo di copia Arezzo, zona di (sec. XV. 2) cart. filigranato: lettre N non identificata nel Briquet in quarto ff. I, 135; paginazione moderna a penna posta nel margine superiore esterno che conta 252 pagine, ma ripete erroneamente la serie 58-75 dopo la p. 75; per distinguere il secondo gruppo di fogli numerati 58-75 una mano recente aggiunge accanto a ciascun numero un bis a matita; la stessa mano interviene a partire da p. 232 per correggere la numerazione errata; guardie membr.; fascicoli 1-7 (10), 8 (4), 9-11(12), 12 (11), 13 (14): fascicoli legati; il fasc.12 ha un foglio supplementare, il secondo foglio, aggiunto; richiami verticali; tracce di numerazione a registro dimensioni: 217 x 147 (p. 5); specchio di scrittura: 21 [149] 49 x 21 [99] 28 (p. 5); rr. 2/ll. 25/32, rigatura a seccoscritture e mani corsiva all'antica; note generali sulla scrittura: mano di Giovanni da Laterina (Arezzo); note marginali della stessa; altri interventi marginali di due mani moderne che aggiungono anche il titolo a p. 225; una di queste, la prima che compare dall'alto a p. 1, verga verosimilmente anche l'indice finale Presenza di note vd. supra decorato: spazi riservati per lettere iniziali; a f. Ir è incollato una sanguigna che riproduce Ambrogio Traversari, da confrontare con l'incisione presente sul ms. collegato BNCF Conv. soppr. C.2.38Legatura coeva: in cuoio su assi, con impressioni a seccoEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (a. non precisabile)Nomi Giovanni da Laterina copista (fl. XV. 2), copista (sec. XV. 2)Precedenti segnature omega 71, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.IV-24, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Il codice è stato scritto dal monaco e notaio camaldolese Giovanni da Laterina intorno al 1468 (cfr. Mehus, Praefatio , p. XCII), come si evince dal confronto con il BNCF Conv. soppr. C.2.38, datato e sottoscritto. I due codici, simili nella loro veste sia esterna che interna, si propongono essenzialmente come volumi contenenti opere di Ambrogio Traversari. A p. 1r, nel margine superiore, nota di possesso dell'eremo di Camaldoli (sec. XVII): Sacrae Eremi Camalduli I (nscriptus ) C (atalogo ). Segue la segnatura omega. 71 corrispondente all'inventario B (depennata; vd. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa in bibl.). Più in basso si legge la segnatura Q.IV.24 , corrispondente all'inventario C. Sul dorso sono presenti due cartellini: nel primo scomparto un cartellino bordato di rosso con il titolo: Ambros [ii ] Generalis Cama (ldulensis ) Diarium [v ]isitation [i ]s , di mano di Odoardo Baroncini secondo Mehus (cfr. Mehus, Praefatio , p. XCII), e al centro il cartellino con la segnatura attuale, ripetuta a matita, sulla controguardia anteriore. Sul piatto anteriore altri due cartellini moderni con il titolo Hodeporicum seu Liber visitationis Ambrosii Generalis Camaldulensis , e la segnatura della soppressione: Camaldoli N° 34 (cfr. BNCF, Arch. Magl. 73, f. 2v). Indici di mano moderna sono inoltre presenti a p. 252 e di mano successiva a f. [1]v. Sulla controguardia posteriore è una nota sulla consistenza del codice datata 1967. Il codice pervenne nella sede attuale nel 1808 a seguito delle soppressioni.Hodoeporicon [a. 1431-1435], Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , pp. 1-129Epistolae et orationes , Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , pp. 222-224Menologion , Simeon Metaphrastes m. 987 ca. trad. latinaPassio ss. Eugeniae, Prothi et Yacinthi [opus Symeonis Metaphrastis ; translatio ex graeco ; a . 1413], Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , pp. 225-251
Carmen in laudem Ambrosii Traversarii , Thaddaeus de Vigliarana saec. XV , pp. 129-130Vita Martini Turonensis , Sulpicius Severus , pp. 131-156Epistola I ad Eusebium , Sulpicius Severus , pp. 156-159Epistola II ad Aurelium , Sulpicius Severus , pp. 159-163Epistola III ad Bassulam , Sulpicius Severus , pp. 163-167Dialogi III , Sulpicius Severus , pp. 168-218De viris inlustribus , Gennadius Massiliensis , pp. 218-219Epistolae et orationes , Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , pp. 220-222Bibliografia Catalogo manoscritti scelti ff. 2v-3r; Indice manoscritti scelti f. 10r; Inv. Conv. soppr. f. 11v; Mehus, Ambrosii Traversarii (1759) (fonte); Dini Ambrogio Traversari (1912) p. 5; Peebles Girolamo (1936) (fonte); Mioni Vitae patrum (1950) (fonte); Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 157; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 467 nr. 71, 494 nr. 23 (ms. non identificato); CALMA (2000) vol. I.2 p. 204; Guidi Inquietitudine francescana (2003) p. 231 n. 370; Iaria Hodoeporicon (2005) (passim ); Guerrieri Clavis (2012) pp. 9, 13, 55
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]71- Commentariola D. Ambrosii Generalis Camaldulensis ab an. domini 1431. 18 octobris. Eugenio quarto Pontifice usque ad an. 1435. Item Taddei de Viglarona Carmen in laudem prestantissimi viri d. Ambrosii supradicti. Item Vita S. Martini Episcopi a Severo Sulpitio conscripta. Item bine Epistole eiusdem Ambrosii. Item vita et passio SS. Prothi et Iacynthi et Eugenie. in 4to . in C.O. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]24- [Q.IV] Eiusdem Comentarii.
Responsabile scheda: Eugenia Antonucci
Altri progetti collegati:
ABC CALMA MEL RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-d-manoscript/124743