From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.2.697

sec. XIV primo quarto data stimata

Luogo di copia Francia centro-meridionale (sec. XIV. 1)
membr.
supporto di discreta qualità, sporadica presenza di scalfi, un rammendo a f. 46
ff. I, 141, I'; numerazione antica (sec. XV) a inchiostro in numeri arabi nell'angolo superiore esterno che giunge fino a 146 (f. di guardia finale) per il taglio successivo dei ff. 141-144; ff. I e I' (num. 146) antichi; le controguardie erano forse solidali con le rispettive guardie ma il cedimento della struttura le ha lacerate; fascicoli 1-11 (8), 12 (10), 13-17 (8), 18 (3): il fascicolo finale, residuo di un quaterno, è costituito dal bifoglio: 139/145 con un foglio singolo, numerato 140, interno; in fine sono stati tagliati cinque fogli (quattro ancora presenti al momento della cartulazione quattrocentesca: i nr. 141-144, uno non numerato); tutti i fogli tagliati erano presumibilmente bianchi; la prima parte, ff. 1-72, presenta una numerazione dei fascicoli che ricorre alla combinazione di due lettere (una segnala il fascicolo, la seconda il bifoglio).
La struttura codicologica presenta uno stretto rapporto con i testi e si lascia così rappresentare:
1-9 (8) = ff. 1-71, primo testo; f. 72v bianco
10-11 (8), 12 (10) = ff. 73-98 secondo testo, f. 98v bianco
13-17 (8), 18 (3) = ff. 99-145 ultimi testi

dimensioni: 182 x 126; specchio di scrittura: 17 [127] 38 x 15 [36 (9) 36] 29; rr. 35 / ll. 34

scritture e mani littera textualis; Francia centro-meridionale
note generali sulla scrittura: più mani dalle caratteristiche grafiche strettamente affini, tutte decisamente collegabili all'area occitanica


Presenza di note
Tra i brevi testi aggiunti utilizzando spazi bianchi significativo è precisamente rilevato in scheda quello a f. Iv (Prophetia Columbini), steso da mano  ugualmente riferibile alla Francia meridionale in momento non lontano dall'approntamento del corpus. A f. 72r nello spazio inutilizzato dall'indice, breve excerptum biblico: In omnes terram exivit sonus eorum et in fines orbis terre verba eorum (Ps. 18, 5-7). Ai ff.140v-146r (140v è il foglio finale, 146 è numerata la guardia I') è stato aggiunto - in periodo successivo alle note registrate nella Storia del manoscritto e probabilmente da mano italiana - nel sec. XV un sermone (inc. Petite et accipietis; expl. elemosinas illius enarrabat omnis Ecclesia Sanctorum)

decorato: la decorazione è di scuola francese
Iniziali filigranate; Iniziali abitate: iniziali figurate ai ff. 1r, 73r e 99r decorate con inchiostri blu, rosa, verde e foglia d'oro; iniziali minori filigranate e paragrafi alternati blu e rosso
rubricato


Legatura antica su assi ricoperte di cuoio (forse bianco in origine) su tre nervi doppi senza unghiatura, in cattive condizioni; è scoperto l'alloggiamento del nervo superiore dell'asse posteriore, sono perse le parti metalliche, i fermagli e le due bindelle; il dorso (che è un restauro settecentesco) è del tutto distaccato

Ente possessore Firenze, S. Benedetto a Porta Pinti, monastero OSBCam (ca. 1410-1529); Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (ca. 1529-1808)
Storia del manoscritto
A f. 146v si legge una nota probabilmente non in relazione con il testo contenuto: Pro abatissa extra officio ordinis capitulo quarto scilicet quod proprietates monialium convertende sunt in utilitatem monasteri de conscilia abatis; appena sotto: Tabula originalium requiras ad numero cartarum 71 et per alffabetum CIII.
Sulla controguardia posteriore, nota inizialmente non ricostruibile: [..]e(m) emimus a Francisco m(er)ciario pretio florenorum duorum novorum, anno 1410 die II ianuarii; sopra quest'ultima si trova la nota erasa [...] monasteri Sancti Benedicti iuxta Florentie ovvero il monastero camaldolese di S. Benedetto a porta Pinti; presenza di altre note cancellate.
A f. 1r in margine inferiore: Monasteri Angelorum di mano moderna (sec. XVI). 
A f. 107r margine inferiore un utilizzatore cinquecentesco, che schizza anche ai margini in più punti motivi geometrici a penna, lascia una nota forse in parte restituibile come: Fra S..ino dal monte as ..avino.
Sul piatto anteriore è presente il cartellino cartaceo risalente alle soppressioni ottocentesche Angeli no 697; sopra è stato aggiunto posteriormente, B. 2.
Il codice passa al monastero di S. Maria degli Angeli a seguito della distruzione del monastero di S. Benedetto a Porta a Pinti, nel quale era entrato probabilmente a seguito dell'acquisto denunciato nella nota del 1410.
L'insieme dei dati codicologici e decorativi spinge decisamente il manoscritto nella produzioe occitanica, anche se la presenza degli Statuti di Gregorio IX (testo nr. 4) sembra collegarsi a esigenze di un insediamento limosino; la sua entrata in territorio italiano pare tarda, forse non anteriore al sec. XV.

Liber ritualis
Liber scintillarum, Defensor Locogiacensis monachus fl. saec. VII post med./VIII ante med., ff. 1ra-71ra
Regula, Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547, ff. 73ra-98rb
De professione monachorum, Guillelmus Peraldus n. 1200 ca., m. 28-2-1271, ff. 99ra-135va
Statuta Ordinis nigri [a. 1235 et 1237], Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241, ff. 135vb-139rb
interrotto
Prophetia Columbini, f. Ir
add. coeva

Bibliografia Indice manoscritti scelti; Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) p. 41; Santos Paz Nuevos testimonios (2019) pp. 142, 156, 159, 163, tav. VI; Licciardello Ordo (2022)

Note nonostante una successione testuale rispondente a precise sezioni strutturali il manoscritto è unitario sotto il rispetto grafico e decorativo
[ultimo agg. 2/2019]

Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS B.2.697, f. Ir
Firenze, BNCF, CS B.2.697, f. 1r
Firenze, BNCF, CS B.2.697, f. 71v
Firenze, BNCF, CS B.2.697, f. 73r
Firenze, BNCF, CS B.2.697, f. 99r
Firenze, BNCF, CS B.2.697, f. 135r

Responsabile scheda: SISMEL Sez. paleografica

Scheda derivata da: RICABIM

Altri progetti collegati:
ABC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-b-manoscript/203806

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy