Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.3.1122
sec. XI terzo quarto data stimataLuogo di copia Francia (sec. XI terzo quarto) membr. ff. IV, 94, III'; cartulazione moderna a matita in cifre arabe nell'angolo interno del marg. inf. (solo ai ff. 65-94 segnata anche al verso ma contraddistinta da apice), forse apposta nel 1908 in base alla nota accanto all'ultimo numero, 94: D.S. luglio 1908 . Sul contropiatto anteriore riscontro della cartulazione in data 1965 probabilmente in conseguenza della nuova legatura; ff. I-III, II'-III': cart. mod.; ff. IV, I': membr. antichi; fascicoli 1-5 (8), 6-7 (10), 8-10 (8), 11 (10). dimensioni: 224 x 142 (f. 16r); specchio di scrittura: 14 [170] 40 × 14 [110] 18 (f. 16r) ; 15 [170] 39 × 20 [107]15 (f. 41r) ; 18 [170] 35 × 20 [110] 12 (f. 70r); rr. 30 /ll. 30 (rr=ll): regime completo di fori (caduto per rifilatura nei fasc. finali).scritture e mani minuscola carolina; Francia settentrionale note generali sulla scrittura: si distinguono tre mani diverse: la prima ai ff. 1r-40v, la seconda ai ff. 41r-65v e infine la terza ai 66r-94v. decorato Iniziali decorate rubricato: numeri di partizione del testo; parole evidenziate e lettere toccate in inchiostro rosso.Legatura di restauro; assi scoperte e dorso in pelle con titoli impressi in oro.Ente possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XVI - XIX in.)luoghi / enti collegati Saint-Hubert (Luxembourg), St.-Hubert, abbazia OSB (olim St.-Pierre, abbazia CRSA) (?) (sec. XI terzo quarto); Verona, S. Maria Antica,chiesa (a. 1351)Storia del manoscritto Al f. 94v nel margine inferiore, nota di possesso in parte erasa ed illeggibile con dato cronico: Anno Domini M°CC°octag° Iste liber ... ; al di sopra di tale nota di possesso vi è una seconda nota di possesso erasa presumibilmente coeva alla precedente di cui si riesce a leggere: Iste liber [...] Mart [...]; la grafia di entrambe le note di possesso rimanda in ogni caso all'area francese. Sul foglio finale si legge una nota forse di prezzo: XII s(ol). Il manoscritto collegato da Fransen all'abbazia di St. Hubert nelle Ardenne (Belgio) e più cautamente da Kéry alla Francia settentrionale, risulta comunque in zona italiana nel tardo Trecento visto che il foglio di guardia finale recupera un documento notarile con dato cronico e topico: 1351 in civitate Veronensi in guaita Sanctae Mariae Antiquae (il riferimento è alla chiesa di S. Maria Antica a Verona). Al f. Ir marg. int.: Iste liber est monasterii Sanctae Mariae Angelorum (sec. XVI). Al f. 1r nel centro del margine superiore precedente segnatura: CCXLIII. Al f. 94r nota di possesso con dato cronico: D S. luglio 1908. Tra il contropiatto anteriore e il f. III' segnalibro: 16 marzo 1937 Anno XV 312 C.S. Sul dorso titolo impresso in oro: Decretales pontificum et alia. Al f. Iv tavola pertinente al diritto canonico di mano del sec. XVI. Il ms. risulta individuabile nell'inventario del 1729 (vd. RICABIM - spoglio inventariale) alla segnatura L.III.18. Collectio LXXIV titulorum , ff. 1r-29rEpistolae , Fulbertus Carnotensis episcopus n. 960 ca., m. 10-4-1028 , f. 94vFragmentum (Gravior est culpa) , f. 29vRegistrum epistolarum , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 30r-39vEpistolae , Fulbertus Carnotensis episcopus n. 960 ca., m. 10-4-1028 , ff. 39v-40vMartyrologium sancti Huberti Andaginensis , ff. 41r-65vCollectio de ecclesiis et capellis [a. 857-858], Hincmarus Remensis archiepiscopus n. 806 ca., m. 21-12-882 , ff. 66r-80vCollectio Hispana , ff. 80v-85vEpistolae , Hincmarus Remensis archiepiscopus n. 806 ca., m. 21-12-882 , ff. 85v-93r: Ep. 136 - De nuptiis Stephani comitis et filiae Regimundi comitisExcerpta canonica quaedam , ff. 93v-94vBibliografia Fransen Manuscrits (1976) p. 69 nr. 7; Fransen Saint-Hubert (1977) s.v. ; Fransen Hincmar de Reims (1983) s.v. ; MGH Epistolae Karol. VI.1 (1985) (fonte); Stratmann Ecclesiis et capellis (1990) pp. 33-34 (descr. del ms., siglato F); Kéry Canonical Collections (1999) s.v. ; MDI V (2002) p. 150 (ms. scartato); Dolezalek Juridical Paradigms (2020) p. 175
Responsabile scheda: SISMEL Sez. paleograficaScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
ABC CALMA Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-b-manoscript/194434