From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.7.1277


parzialmente datato
a. 1361, 23 gennaio data stimata; sec. XIV. 2
Note datazione Alla mano principale, che si sottoscrive e data a f. 102vb, segue e completa una seconda mano.

Luogo di copia Avignon (Vaucluse) (a. 1361)
cart.
ff. III, 126, II'; numerazione recente in basso; in alto rimangono tracce di numerazione antica sul primo quaderno, ma ricorretta e incongruente, che lascia presupporre la caduta di due ff. probabilmente uno iniziale e uno interno; f. I recente, II moderno; f. III proviene da un mss. liturgico del secolo XII con notazione neumatica. A f. I'v la col. b è occupata da un testo devozionale della mano che completa il ms., la scrittura è svanita e il testo interrotto; fascicoli 1 (14), 2 - 6 (16), 7 (18), 8 (14): il primo fascicolo, attualmente di quattordici fogli, era probabilmente un otterno; richiami; numerazione dei fascicoli in cifre arabiche
dimensioni: 280 x 216; specchio di scrittura: 24 [216] 40 x 23 [72 (14) 70] 37; rr. 2, ll. variabili da 40 a 46: la scrittura utilizza la vergellatura della carta
disposizione del testo: due colonne in specchio tirato a inchiostro, molto sommariamente e non sempre in modo completo

scritture e mani bastarda; Olanda
note generali sulla scrittura: alla mano del copista, l'olandese (di Utrecht)  Pellegrino Spiker, succede, per i ff. 116vb - 121 rb, una seconda mano, italiana e fortemente disgregata, di persona anziana. Questa stessa segna, in tutta la compagine, le rubriche ai margini ad inchiostro (inserite poi nel testo, in un secondo momento ad inchiostro rosso, da una terza mano mano) e lascia alcune postille. Impossibile determinare la distanza di questo intervento di completamento dalla mano principale.


Presenza di note

Iniziali semplici
rubricato


Legatura recente; il manoscritto è stato restaurato in assi con dorso in cuoio, all'interno del piatto sup. della legatura sono riportati i cartellini antichi

Sottoscritto / Colophon
A f. 102vb: Completum est hoc opus per me Pelegrinum dictum Spiker clericum Traiettensem. Anno domini Mmo CCCmo sexagesimo primo, die visesima tercia mensis ianuarii, Avinione ubi tunc Romana curia residebat, regnante domino Innocentio pape sexto, suo anno nono
Ente possessore Firenze, SS. Annunziata, convento OSM (sec. XIV. 2)
Nomi Iohannes Chamisio frater OSM (fl. XIV), copista (?) (sec. XIV. 2); Peregrinus Spiker clericus (fl. XIV. 2), copista (a. 1361)
Storia del manoscritto
A f. 1r: timbro a olio del convento della SS. Annunziata di Firenze e segnatura N° 13  corrispondente all'inventario settecentesco Donati, dove però il lemma  è in parte irrestituibile per taglio dei fogli successivi (vedi ed. Soulier in bibl).
Sullo stesso foglio rimane la nota trecentesca: Iste liber fuit fratris Johannis Chamisio. Del possessore sappiamo quanto si  legge in Taucci (vd. bibl.) e sono notizie relativamente generiche dato che con ogni probabilità la sua presenza nel convento fiorentino servita fu saltuaria; ulteriori ricerche hanno portato a identificarne il nome in un elenco di spese del 1328 (ASF Corporazioni religiose sopresse 119, filza 681, f. 27r) e probabilmente un supplemento di indagini porterebbe a ulteriori elementi conoscitivi. Sempre al Chamisio appartenne anche il ms. BML Conv. Sopr. 382; è facile pensare che a lui sia attribuibile la mano anziana che completa il presente manoscritto.
In Taucci il ms. è immotivatamente identificato nell'inventario del 1422 con il n. 77 Item scriptum Augustini de civitate dei.



Allegoriae, Iohannes de Virgilio n. ante 1300, m. post 1327, ff. 103ra-121rb
Continuatio commentarii Thomae Waleys in Sancti Augustini De civitate Dei, inde a libro X capitulo 29, Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca., ff. 95ra-102rb
Expositio in libros I-X De civitate Dei [addita continuatione Nicolai Trevet OP a libro X c. 29], Thomas Waleys Anglicus v. 1318, m. 1349, ff. 1ra-102vb

Bibliografia Kaeppeli vol. IV p. 403, n. 3891; Cat. mss. Filos. vol. V p. 30, (fonte); Quétif-Echard vol. I coll. 598b-599a, (fonte); Cottineau, Répertoire vol. II col. 3199, (fonte); Ghisalberti del Virgilio, (fonte); Marchesi Le Allegorie, (fonte); Pomaro SS. Annunziata pp. 103-106; Soulier Inventarium Annuntiatae vol. VI p. 161; Taucci, Biblioteche antiche p. 180; MDI V (2002) p. 67, scheda 41 , tav. X

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-b-manoscript/186490

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy