From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.1.450

Composito


ff. IV, 199, III'; la numerazione moderna al marg. sup. giunge fino a 197 per ripetizione dei numeri 86 e 184; ff. I-III e I'-II' cart. mod.; f. III' cart. di restauro; antico membr. f. IV; tutte le guardie sono non numerate
dimensioni: 450 x 330 max.

note generali sulla scrittura: il ms. è stato rivisto da mano quattrocentesca che ha anche aggiunto cediglie nei tituli



Legatura antica in pelle impressa con cartellino cartaceo frammentario bordato di rosso all'esterno del piatto posteriore. Restauro recente

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XV - XIX in.)
Nomi Tommaso di Matteo Sardi priore OP (a. 1458/60-1517), bibliotecario (sec. XV ultimo quarto - XVI primo quarto)
Storia del manoscritto
A f.197v: «A banchi XI. Ex parte orti», (la mano è del Sardi); corrisponde all'inventario del 1489, n. 413: Hystoria ecclesiastica Eusebii, hystoria tripartita, hystoria gentis anglorum, rescriptum bragmanorum et Alexandri Magni
A f. 197v, marg. inf., è erasa ed illeggibile una lunga nota che potrebbe comunque essere riferibile alla sola unità III.
Usuale nota di possesso del convento fiorentino ai ff. 2r marg. sup. e 197v; a f. IVv elenco del contenuto di mano del sec. XVI.
Nessuna delle parti componenti l'unità presenta elementi riferibili al convento fiorentino in periodo precedente all'inventario del Sardi.

Bibliografia Inv. Conv. soppr. f. 1r; Pomaro, Censimento I (1980) pp. 337 - 339; Pomaro, Censimento II (1982) p. 329, n° 413

U.C. I (ff. 1-70) sec. XI ultimo quarto data stimata
membr.
ff. 70; fascicoli 1 (1), 2-9 (8), 10 (5): il foglio iniziale (probabilmente in origine secondo foglio di un bifoglio indipendente) è ora reso artificiosamente solidale con la guardia antica (f. III)
dimensioni: 485 x 330 max.; specchio di scrittura: 27 [370] 88 x 25/ 5 [105 (5 /16 /5) 91] 5/ 73 (f. 46r); rr. 60 /ll. 60, rigatura a secco

scritture e mani minuscola carolina;
note generali sulla scrittura: l'aspetto grafico del manoscritto è fortemente omogeneo e presenta una minuscola di modulo piuttosto grande, relativamente squadrata, con rare d tonde; quasi sempre in chiaro la congiunzione et; localmente la r scende sotto il rigo;  si individua più di una mano


Presenza di glosse
rari interventi in elegante scrittura documentaria molto allungata ai margini

decorato
rubricato: paragrafi e toccature di rosso ai capoversi


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XV - XIX in.)

Catalogus Romanorum Pontificum, f. 1r
add. coeva
Historia ecclesiastica [opus Eusebii Caesariensis; translatio ex graeco], Rufinus Aquileiensis, ff. 1va-70vb

U.C. II (ff. 71-157) sec. XI terzo quarto data stimata
membr.
ff. 88; la numerazione corre da 71 a 157 per la ripetizione di 86 (ora bis); fascicoli 1 - 11 (8): 11 quaterni numerati in fine con numero romano da I a XI
dimensioni: 487 x 326 max.; specchio di scrittura: 18 [385] 84 x 40 [92 (18) 101] 75; rr. 61/ ll. 61

note generali sulla scrittura: minuscola forse di una sola mano, una mano diversa subentra a f. 157v (ma è poco valutabile dato che i quaterni successivi sono caduti); la scrittura è priva di varianti grafiche, sviluppata più nel senso verticale e sotto il profilo tecnico-spaziale anteriorizzabile al quella della sez. I


rubricato: capoversi toccati di rosso, titoli in forme miste in rosso o a righi alterni


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XV - XIX in.)

Historia ecclesiastica tripartita [opus Socratis, Sozomeni et Theodoreti; translatio ex graeco], Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., ff. 71rb-157rb
Historia ecclesiastica [opus Eusebii Caesariensis; translatio ex graeco], Rufinus Aquileiensis, f. 157v

U.C. III (ff. 158-197) sec. XI ex. data stimata
ff. 41; la numerazione corre da 158 a 197 per la ripetizione del nr. 84 (ora 184 bis); fascicoli 1 (10), 2 - 3 (8), 4 (9), 5 (6): sono assenti segni di ordinamento fascicolare e i fascicoli sono risarciti alla piega interna, ma la sequenza carne / pelo conferma questa struttura; il fascicolo finale è di dimensioni minori
dimensioni: 486 x 323 max.; specchio di scrittura: 36 [373] 77 x 26/ 5 [112 (6/8/6) 102] 5/ 53; rr. 59/ ll. 59

note generali sulla scrittura: la scrittura non è di mano unica ma esprime omogeneamente una minuscola piuttosto serrata, di esecuzione veloce e non molto curata  


rubricato: titoli in maiuscole di forma mista


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XV - XIX in.)

Historia ecclesiastica gentis Anglorum, Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735, ff. 158 ra-196rb
Alexandri et Dindimi collatio, ff. 196va-197vb

Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 1v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I,, f. 2r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 8v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 9r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 14r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 21v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 28r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 35v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 43v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 49v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 54r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 58v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 65r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. I, f. 70v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 71v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 72r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 72v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 83r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 87v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 91v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 98r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 109r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 118r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 128v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. II, f. 157v
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. III, f. 158r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. III, f. 166r
Firenze, BNCF, CS A.1.450 sez. III, f. 196r

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-a-manoscript/233924

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy