From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.4.269

sec. XII primo quarto data stimata
Note datazione Rispetto a Motta,  Liber canonum (p. xix: secondo decennio del sec. XII), e principalmente in base alla valutazione grafica, si propone una datazione al limite estremo di quest'arco cronologico o più genericamente al terzo decennio del secolo. La sigla del manoscritto, attribuita da Motta e recepita dagli studi successivi, è N

Luogo di copia Pistoia (?) (sec. XII primo quarto)
membr.
ff. IX, 221, III'; la numerazione giunge fino a 227 in quanto comprende un ternione iniziale (qui considerato IV-IX) che però è una risistemazione non originaria e in parte con funzione di guardia (vd. infra); i ff. I-III e I'-III' sono cart. di restauro; i ff. IV-IX, numerati 1-6, consistono in una parte originaria (il duerno 2-5) destinata alla tabula (ff. 2ra-5rb) racchiusa in un bifolio con funzione di guardia, di aggiunta successiva; questo bifoglio aggiunto inizia dal lato pelo generando un'errata sequenza con il foglio originario successivo; fascicoli 1-27 (8), 29 (5): il fascicolo finale è un ternione decurtato dell'ultimo foglio.
dimensioni: 335 x 230 max.; specchio di scrittura: 25 [244] 64 x 20 [67 (18) 67] 58 (f.136r); rr. 33/ ll. 33., rigatura a secco: preparazione molto semplice con linee tirate a piena pagina, decisamente, con solchi profondi, sul lato pelo a bifolio aperto; regime di fori al margine esterno spesso rifilati

scritture e mani minuscola carolina; Italia Toscana occidentale
note generali sulla scrittura:  minuscola di alta qualità senza residui precarolini; benché sia sostanzialmente seguibile una sola mano alcune disomogeneità (es. f. 7ra / 7rb) fanno pensare a altri sporadici intervenienti; tutti (tranne quelli operanti nei testi aggiunti) utilizzano in modo rilevabile la e con accento in testa che è caratteristica di forte attestazione a Lucca ma condivisa (o esportata) nella toscana occidentale: f. 126ra réspondetur; f. 210vb Rémulus, véstalis; f. 215vb férro; f. 224vb quaé decrétalibus).
Diversa la situazione dei testi aggiunti, dove si individuano più copisti (specificati nei testi interessati). Le aggiunte sono grosso modo databili alla metà del sec. XII.

Figure
Note figure: f. 179r arbor consanguinitatis

decorato: Per la tipologia decorativa, che si inserisce nella produzione romanica pistoiese - ricca di contatti con la coeva lucchese - , si confronti  Labriola, S. Zeno in bibl.; si noti in particolare la vicinanza con il ms. ACPt C.135 (ibid., p. 77 tav. 19; scheda presente anche in MADOC), altra collezione canonica.
Iniziali semplici; Iniziali decorate: Una sola iniziale figurata di piccole dimensioni (3 ll.) a f. 41vb (Clementis);  iniziali maggiori (6 ll.) a ff. 7ra, 12vb, 15rb, 16rb, 114vb (con elemento zoomorfo), 126va;  iniziali minori decorate, zoomorfe pure o abitate.
Solo a f. 7ra è rilevabile una iniziale geometrica (early geometrical style).
Le iniziali - ad eccezione di alcune ai primi Titoli -sono generalmente di dimensioni modeste; presentano corpo in giallo profilati di rosso su fondi scuri, in genere blu,  con tralci bianchi sottilmente filettati; diffusa presenza di elementi zoomorfi  nelle terminazioni vegetali o propriamente costitutivi delle lettere. Accanto al giallo, colore predominante, sono presenti vinaccia e verde scuro, in particolare per gli elementi zoomorfi di tonalità molto scure.
rubricato: Alcuni titoli sono in ottime onciali di grande modulo ad inchiostro rosso.


Legatura moderna (sec. XX) in pelle chiara su assi.
Stato di conservazione Il dorso è distaccato.

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XIV - XIX in.)
Nomi Bibliotecario trecentesco di Santa Maria Novella OP (ante aut ca. XIV terzo quarto), bibliotecario (sec. XIV terzo quarto); Gerardus Naso frater, acquirente (sec. XIV in.)
Storia del manoscritto
Il manoscritto è fortemente legato al territorio toscano: l'antigrafo è sicuramente lucchese, i testi aggiunti riguardano una disputa sorta tra Prato e Pistoia circa la prebenda pratese di San Giusto.
Il manoscritto risulta acquistato a Prato, stante la nota del sec. XIVin. a f. 1vb: Frater Gerardus Naso emit istum librum pro conventu fratrum predicatorum sancte Marie Novelle ab uno pratensi, s. XLIII, et expendit  pro reparatura et assidibus et aliis circa s. III, tali intentione ut si aliquis ostenderet quod liber esset suus, reddat pecuniam supradictam et reci[pi]at librum. Qui legerit hoc oret Christus dominus sibi donet regnum celorum, salvator vita[m] bonorum.
La stessa formula è ripetuta a c. 227v; Gerardo «Naso», che si definisce genericamente frate non compare nel  Necrologio del convento fiorentino; la sua mano - caratterizzata da una decisamente scendente sotto il rigo - è di formazione ancora duentesca.
A f. 6v il 'bibliotecario trecentesco' del convento fiorentino verga la nota di possesso: Iste liber est fratrum predicatorum conventus sancte Marie Novelle de Florentia;  «liber canonum».
A f.. 227v: Ponatur in [...] armario ex parte orti (mano «post a. 1414»; la stessa opera compare al n. 283 dell'Inventario del 1489.
Ai ff. 7r e 227rb usuale nota di possesso del convento fiorentino del sec. XVI: Conventus Sancte Me Nolle de Floa or. p(r).
Titolo sul dorso dove è riportato il cartellino ora poco leggibile risalente al momento delle confische primoottocentesche: Liber canonum ex SS. Patribus.

Collectio CLXXXIII titulorum, ff. 7ra-207va
Decreta et decretalia, Leo IX papa n. 21-6-1002, m. 19-4-1054, f. 54vb
5. testo aggiunto
Excerptum ex concilio africano., f. 54vb
6. testo aggiunto
Epistolae [598, ab anno 1130 usque ad annum 1143], Innocentius II papa v. 1116, sedit 1130-1143, m. 24-9-1143, f. 113ra-b
7. testo aggiunto
Epistolae [598, ab anno 1130 usque ad annum 1143], Innocentius II papa v. 1116, sedit 1130-1143, m. 24-9-1143, f. 113ra-b
inc.: «Innocentius episcopus, servus servorum Dei, dilectis filiis Ildebrando preposito et canonicis pratensis ecclesiae . »; expl.: «Que iudicii veritate ... »; expl: «indignatione incurrat. Amen. Datum Laterano II kalendas maii»
Epistolae [598, ab anno 1130 usque ad annum 1143], Innocentius II papa v. 1116, sedit 1130-1143, m. 24-9-1143, f. 113rb
8. testo aggiunto
Epistolae [598, ab anno 1130 usque ad annum 1143], Innocentius II papa v. 1116, sedit 1130-1143, m. 24-9-1143, f. 113va
inc.: «Innocentius episcopus, servus servorum Dei . Karitatis bonum est proprium», expl.: «intromittere presumatis. Datum Laterano III kalendas maii
Epistolae et privilegia, Coelestinus II papa v. 1128, m. 8-3-1144, f. 113va-b
10. testo aggiunto
Epistolae et privilegia, Coelestinus II papa v. 1128, m. 8-3-1144, f. 113vb
11. testo aggiunto
Epistolae, Lucius II papa sedit 1144-1145, m. 15-2-1145, f. 113vb - 114ra
12. testo aggiunto
Epistolae, Eugenius III papa sedit 1145-1153, f. 114ra
13. testo aggiunto
Nota de consanguineitate et affinitate, f. 218vb
14. testo aggiunto
Catalogus patriarchorum, regum Persarum, imperatorum Sacri Romani Imperii seu principum Longobardorum [usque ad Corradum II; una cum: Chronicon ducum et principum  Beneventi, Salerni et Capuae et ducum Neapolis], ff. 208va-217va
Epistolae, Atto Pistoriensis episcopus n. 1070/1080, m. 21-6-1153, f. 227r
15. testo aggiunto
Liber sive definitio ecclesiasticorum dogmatum, Gennadius Massiliensis, f. 1r-v
add. episodica
Registrum epistolarum, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, f. 5rb-va
add. episodica
Argumentum ad indictionem per tempora regum inveniendam., ff. 217va-218va
Catalogus Romanorum Pontificum, ff. 219ra-221ra
De hereticis [Quidam heretici qui de aecclesia], ff. 222ra-227ra
Epistolae, Alexander III papa n. 1100/1105, m. 30-8-1181, f. 54ra
1 testo aggiunto
Epistola 'Nobis in eminenti', Hadrianus IV papa n. 1110/1120, m.1159, f. 54ra
2. testo aggiunto
Decreta et decretalia, Paschalis II papa sedit 1099, m. 21-1-1118, f. 54va
3. testo aggiunto
Decreta et decretalia, Leo IX papa n. 21-6-1002, m. 19-4-1054, f. 54va
4. testo aggiunto

Bibliografia Davidsohn Forschungen (1896) p. 179 in part.; Wiederhold Papsturkunden (1901) pp. 315, 316, 317, 319; Carlesi Origini (1904) pp. 147-152; Italia pontificia (1908) vol. III p. 135 in part.; Gaudenzi Costantino (1919) s.v. ; Fournier-Le Bras Collections II (1932) vol. II pp. 151-155; CICan (1955) vol. II (fonte); CICan (1955) (fonte); Motta Collezione (1977) pp. 89-94; Motta Liber canonum (1988) pp. xviii-xxiii in part. e passim, ms. siglato N; Fowler-Magerl Clavis Canonum (2005) pp. 100-01, 225; Picasso Florilegio (2006) p. 212; Labriola San Zeno (2011) pp. 75-76 in part. (letteratura secondaria); Pomaro Rubrica (2019) pp. 183-84; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) p. 175; Licciardello Documenti (2021) p. 99

Frammento contropiatto anteriore sec. XI ex. - XII in.
membr.
framm. 1
dimensioni: 205 x 85 ca.; ll. 27


Capitula, Theodulphus Aurelianensis episcopus n. 760 ca., m. 821 Capitulum prius

Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 1v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 7r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 12v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 15r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 16r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 24v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 27r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 41v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 85r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 108v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 123r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 148v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 174r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 179r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 208v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 214r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 214v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 215r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 215v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 216r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 216v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 217r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 217v
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 218r
Firenze, BNCF, CS A.4.269, f. 218v

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CALMA
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-a-manoscript/192193

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy