From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 76.56

Composito


membr.
ff. II, 109, I'; ff. di guardia mod., non numerati.
dimensioni: 330 x 225.


Legatura medicea con parziale perdita delle parti metalliche

Bibliografia Bandini Catalogus vol. III coll. 125-126; Kaeppeli vol. II (repertorio); Courcelle Commentaires (letteratura secondaria); Black-Pomaro Consolazione (2000) pp. 105-106 scheda nr. 11 e passim; Labriola Firenze e Siena (2008) p. 38 n. 27; Baumgartner Heilige Land (2012) pp. 53 nn.73, 74; 56 n. 83, 57-64 e tavv. 5-9; De Robertis Il posto di Bocc. (2015)

U.C. I (ff. 1-87) sec. XIV secondo quarto data stimata

Luogo di copia Firenze (sec. XIV secondo quarto)
membr.
La pergamena è bianca e sottile.
Fascicolazione non individuabile per la stretta rilegatura; probabilmente caduti per rifilatura i richiami, ma al marg. interno di f. 50v si intravede una numerazione di fascicolo: «V».
specchio di scrittura: 181 x 90 (testo); 295 x 200 (glossa); ll. 24 (testo, variabili), rigatura a colore
disposizione del testo: il testo è disposto in posizione centrale con la glossa a cornice. I ff. 1-2 sono preparati a due colonne.

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: la scrittura è tutta di una sola mano di notevole proprietà grafica e di impaginazione: oltre alla glossa a cornice abbiamo altre glosse sempre correttamente impaginate e paragrafate, annotazioni più cursorie di inserimento casuale e chiose interlineari, sempre con grande ordine e precisione di scrittura. La littera textualis, di modulo maggiore nel testo, ha penna piuttosto fine, ma è ben apicata, con sottile ma netto ritocco di testa alle r e leggeri freghi orizzontali a l, b; la s finale ha spesso forma di ampia ç (anche nella scrittura marginale, di modulo minore); la t isolata ha ritocco alla linea di taglio mentre la e è spesso chiaramente ritoccata nel corpo.  A f. 9r a margine una mano quattrocentesca restituisce una frase greca; scarsi altri segni di mani successive.


Presenza di glosse

decorato: la decorazione di pennello del codice è ben inquadrabile in una bottega fiorentina del secondo quarto del Trecento che prosegue lo stile di Pacino.
Iniziali istoriate; Iniziali decorate: a f. 3r la prima lettera, miniata con Boezio dietro le sbarre e la Filosofia (vd. l'immagine di copertina del catalogo Black-Pomaro), è nettamente collegabile a modi e stili della scuola pacinesca, in particolare alle cosiddette «Commedie del Cento»; le altre lettere iniziali, ai ff. 17r, 31r, 54r, 73r, presentano decorazione fogliata o floreale con lettera su fondo d'oro riquadrato di blu, e tavolozza non scura.
rubricato: ritocchi e titolo corrente.


Storia del manoscritto
E' sicura la fiorentinità di questa sezione.

Expositio in Boethii Consolationem Philosophiae, Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca., ff. 1ra-2rb
solo prol. e accessus
Expositio Boethii de consolatione Philosophiae, Guillelmus de Cortemilia m. 27-7-1342, ff. 2v-87r
Consolatio Philosophiae, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 3r-87r

U.C. II (ff. 88-101) sec. XIV secondo quarto data stimata

Luogo di copia Firenze (sec. XV secondo quarto)
membr.
14
rigatura a inchiostro: la rigatura è piuttosto chiara.
disposizione del testo: testo su due colonne.

scritture e mani littera textualis semplificata;
note generali sulla scrittura: è presente un'unica mano che scrive in piccolo e morbido testo semplificato.


decorato
pagina illustrata: ai ff. 97v-98r studiatissime cartografie della Terra Santa


Storia del manoscritto
Questa sez. potrebbe essere leggermente precedente la prima.

Excerpta ex Eusebio, Isidoro, Rufino, ff. 88va-93rb
Adversus Iovinianum, Hieronymus Stridonius, ff. 93rb-93vb
Descriptio Terrae Sanctae, Burchardus de Monte Sion fl. 1271-1295, ff. 94ra-101va

U.C. III (ff. 102-109) sec. XIV secondo quarto data stimata

Luogo di copia Firenze (sec. XIV secondo quarto)
membr.
8; fascicoli 1 (8).
disposizione del testo: scrittura a pieno specchio.

scritture e mani cancelleresca;
note generali sulla scrittura: glosse marginali in scrittura cancelleresca fiorentina non molto formale di una sola mano; per una più ampia trattazione vd. De Robertis in bibl.


Presenza di glosse

decorato
Iniziali filigranate: lettera iniziale lasciata in bianco; seconda lettera in blu con filigrana rossa.
rubricato: paragrafatura in rosso e azzurro.



Partitiones oratoriae, Cicero M. Tullius, ff. 102r-109r

Note il manoscritto è un composito fattizio di valore contenutistico elevato e di qualità materiale molto alta in tutte le sue parti. Il codice necessita di una particolare attenzione in quanto il commento a Boezio della sezione I, sicuramente di provenienza fiorentina, attribuito a Guglielmo da Cortemilia non pare segnalato in precedenza (vd. anche BML, Pl.23 dex.11).

Risorse esterne collegate
Teca Digitale Laurenziana

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-76-56-manoscript/189829

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy