Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 7 sin. 1
sec. XI seconda metà data stimata; sec. XI ex.-XII in.Note datazione Leggermente successivi i due fascicoli finali (ff. 156-169) membr. pergamena dal formato irregolare ff. III, 169, III'; numerazione recente a matita nell'angolo inferiore esterno, a integrazione e in sostituzione di una moderna a inchiostro nell'angolo superiore, coincidente fino a f. 121 e saltuaria a causa della rifilatura; guardie cart. coeve alla legatura, num.; fascicoli 1-14 (8), 15 (9), 16 (10), 17-19 (8), 20 (6), 21 (8): il fasc. 15 (ff. 113-121) è un originario quaterno con l'inserzione di un foglio (f. 115) funzionale alla copia; il fasc. 16 (ff. 122-131) è residuo di un'unità maggiore decurtata, probabilmente un quaterno come gli altri, con lacuna fra gli attuali f. 127 e f. 131 (vd. infra): reintegrato in epoca moderna dei primi quattro ff. (ff. 122-125), bianchi, presenta errata consecuzione degli originali superstiti (ff. 126-131); il fasc. 19 (ff. 156-161) presenta un taglio del quinto foglio sostituito con un foglio singolo (attuale f. 160) in corso d'opera ma si registra discordanza nella successione carne/pelo dimensioni: 387 × 270 (f. 13r), 390 × 270 (f. 159r); specchio di scrittura: 27 [298] 62 × 20 | 6 [85 (18) 85] 6 | 50 (f. 13r), 17 [308] 65 × 20 | 6 [85 (18) 85] 6 | 50 (f. 159r); rr. 40/ll. 40, rigatura a secco disposizione del testo: su 2 coll.scritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: Il nucleo principale, fino a metà f. 155rb è sostenibilmente di mano unica, che utilizza una minuscola regolare, tondeggiante, dall'articolazione netta, non chiaroscurata eseguita con penna a punta relativamente larga. La mano utilizza abbastanza regolarmente dopo la lettera o la r tonda, aspetto connotante (es. f. 15ra ordinatione , f. 17r a-b oportet , exorcista , f. 58rb exorcizandi , f. 89vb fornicationi ) ma altrettanto regolarmente esiti arcaici quali la ti assibilata, sempre in posizione propria (f. 12rb negligentiam , f. 15ra ordinatione, f. 27rb oratio , f. 38rb quotiens ) e la aperta (questa ultima più frequente nel modulo minore degli inidici ad apertura dei singoli libri ma anche nel testo: vd. f. 21va eadem), nonché la legatura ri (con r ferma al rigo di piede) che è comunque diffusamente attestata sul territorio Toscano per tutto il sec. XI. Da f. 155vb sino al termine (f. 169vb), integrazioni e aggiunte di altre mani di poco posteriori, sempre in carolina ma senza particolarità; notabilia decorato: la decorazione, pur se di tipologia genericamente inseribile nella produzione toscana, è stata avvicinata alla zona pistoiese (vd. Chiodo in bibl.) Iniziali decorate: iniziali a penna ornate a racemi, di vario modulo, ad apertura delle partizioni testuali ai ff. 1ra, 4vb, 23va, 38va, 54va, 59rb, 65rb, 70ra, 75rb, 78va, 85va, 91rb, 95vb, 103ra, 104vb, 106va, 108rb, 113vb, 117rb, 129va, 143va, con coloritura non originale quelle ai ff. 103ra, 104vb, 106va, 108rb, 113vb, 117rb; iniziali semplici nere e arancioni, alternate rubricato: rubriche in arancione; incipit dei testi in capitale mista con tocchi in arancioneLegatura ottocentesca in tela color vinaccia su cartone, dorso e punte esterne in cuoioEnte possessore Firenze, S. Croce, convento OFM Storia del manoscritto Nel margine superiore di f. 1r (sec. XIV): Brunicardus solo nomine Wormatiensis episcopus e n° 238 . Nell'inventario tardo-quattrocentesco della biblioteca di Santa Croce il cod. compare In sexto bancho ex parte claustri (vd. Mazzi, Inventario , p. 129: «468. Brocardus, De constitutionibus summorum pontificum»). Sulla controguardia anteriore, recuperato dalla vecchia legatura, il cartellino cart. a stampa apposto al passaggio del ms. dal Convento di Santa Croce alla Biblioteca Medicea Laurenziana nel 1766, con la segnatura attuale aggiunta a penna. Sul dorso, in alto, il titolo impresso in oro e, in basso, ugualmente impressa in oro, la segnatura: Plut. VII sin. cod. 1 e 54; nel secondo riquadro di piede, cartellino moderno con la segnatura attuale a penna, solo parzialmente restituibileDecretorum libri XX , Burchardus Wormatiensis episcopus n. 965 ca., m. 20-8-1025 , ff. 1ra-152vaExcerpta canonica quaedam , ff. 161va-164rbRegistrum epistolarum , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , f. 164rb-va excerptumCommentarii in prophetas minores , Hieronymus Stridonius , f. 164va-b excerptumEpistolae , Pelagius I papa sedit 556-561, m. 3/4-3-561 , f. 164vb excerptumHistoria ecclesiastica , Socrates Constantinopolitanus Historia ecclesiastica , Sozomenus Historia ecclesiastica , Theodoretus Cyrensis episcopus Historia ecclesiastica tripartita [opus Socratis, Sozomeni et Theodoreti; translatio ex graeco], Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. , ff. 165ra-169va excerptaEpistolae , Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 , f. 169vb: 31 (op. VII) - Liber Gomorrhianus excerptumOrdines Romani , ff. 56vb-58rbexcerptum inseritoCollectio Hibernensis , ff. 152va-155raexcerpta Epistolae , Hieronymus Stridonius , f. 155va-b: 43 - Epistola ad Damasum de oblationibus altariEpistolae , Damasus I papa , f. 156ra-bSermo de informatione episcoporum , Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo , ff. 156rb-158vbDecretales pseudo Isidorianae , ff. 158vb-160raEpistola Clementis ad Iacobum [Rufino Aquileiensi interprete], Clemens I papa pseudo Epistola Clementis ad Iacobum [opus pseudo Clementis I papae; translatio ex graeco], Rufinus Aquileiensis , ff. 160ra-161rbBibliografia Bandini Catalogus (1777) vol. IV coll. 61-65; Mazzi, Inventario (1897) p. 129 nr. 468; Berg Studies (1968) pp. 62, 276 nr. 86; Fransen Décret de Burchard (1969) p. 113 nr. 6; Fransen Burchard de Worms (1970) pp. 446, 447; Mordek Burchard von Worms (1971) p. 646; Fransen Collections canoniques (1973) p. 32; Reynolds Isidorian Epistula (1979) pp. 270 nota 78, 291; Nuvolone Sermo pastoralis (1985) p. 492 nr. 42; Kéry Canonical Collections (1999) p. 147; Reynolds Penitentials (2006) pp. 65-84; Chiodo Ad usum (2016) pp. 29, 248 cat. XVIII e tav.; Stoppacci Clavis Gerbertiana (2016) p. 117; Bibliotheca Gregorii Magni, II (2018) p. 152 nr. 2481; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) p. 173 note 34 e 42
Note Il ms. è unitario omogeneo per i fascicoli 1-19, 20 (ff. 156-161) e 21 (ff. 162-169) sono invece leggermente successivi e non condividono (forse solo per la diversa cronologia) le particolarità grafiche del nucleo originario; offrendo una serie di excerpta funzionalmente coerenti questi due fascicoli finali sono considerati, sotto il profilo codicologico, espansione.
Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana
Responsabile scheda: Francesca MazzantiScheda derivata da: GREGORIO
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-7-sin--manoscript/230513