From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 31 sin. 2

sec. XIV primo quarto data stimata

Luogo di copia Umbria (?)
membr.
ff. IV, 270, III'; numerazione antica a penna nell'angolo superiore esterno per 1-268, con salto di un foglio fra 119 e 120 e non estesa al foglio finale, segnato 269 da una mano moderna a inchiostro (a f. 1, non più visibile, la num. è aggiunta a matita da mano recente); guardie miste: ff. I-III e III' cart. di restauro, ff. IV e I'-II' membr. antichi (numerati rispettivamente I e I'-II'); il f. II' era in origine solidale al contropiatto; fascicoli 1-22 (12), 23 (6): richiami orizzontali spostati verso il margine interno, incorniciati (in gran parte rifilati quelli dei fasc. 3-6, 13-14, 16 e 19-20, assenti per i fasc. 10-11, 15, 18)
dimensioni: 318 × 224 (f. 19r); specchio di scrittura: 32 [212] 74 × 25 | 4 [65 (6 | 7) 65] 4 | 27 | 3 | 18; rr. 41/ll. 40, rigatura a colore: a tratti più marcata, nei ff. finali lievissima e quasi impercettibile
disposizione del testo: su 2 colonne

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: probabilmente una sola mano, che segna anche le integrazioni marginali; l'aspetto grafico non indebolisce l'ipotesi di  una provenienza umbra proposta per l'apparato decorativo


Presenza di note / correzioni
note a margine di altre mani posteriori parimenti a integrazione o a commento del testo, maniculae e notabilia

decorato: Chiodo assegna la sola miniatura presente (f. 1ra) al cosiddetto Maestro del Messale A47, in base all'affinità con la decorazione del messale A47 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, che indicherebbe quindi la provenienza umbra del codice (vd. Chiodo in bibl.)
Iniziali filigranate; Iniziali figurate: Iniziale figurata a f. 1ra (vd. Chiodo in bibl.). Iniziali rifesse rosse blu ai ff. 26ra, 47ra, 70vb, 95vb, 98va, 111vb, 115rb, 157ra, 168ra, 178vb, 221vb. Iniziali filigranate rosse di blu e blu di rosso, alternate
rubricato: titolazione corrente discontinua (da f. 72r saltuaria e parziale, poi del tutto assente ai ff. 123v-139r, 144v-177v, 178v-201v, 202v-221r, 222v-269r); maiuscole toccate di rosso, segni di paragrafo nello stesso colore o rossi e blu alternati; rubriche


Legatura di restauro (sec. XIX) in assi nude e quarto di pelle, con recupero di assi e dorso della legatura settecentesca

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (ca. XV - 1766)
Storia del manoscritto
La tavola a f. IIIv è stata parzialmente scritta su rasura di una nota precedente, vergata nel margine superiore e non restituibile neppure ai raggi ultravioletti. Tracce di testo pesantemente eraso e irrestituibile anche a f. 269v.  
A f. IIIr, nel margine superiore (sec. XV ex., mano b1): Liber Conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis Minorum. Legende sanctorum. N° 733 (segnatura corrispondente a Mazzi, Inventario; il ms. compare In XXX bancho ex parte claustri con il titolo Legende sanctorum); al di sotto, al centro, il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla sede pubblica il 16 ottobre 1766, completato a penna con la segnatura attuale. La presenza del manoscritto non convento fiorentino non è sicura in periodo precedente al sec. XV.
A f. I'v, nel margine superiore, una segnatura a matita di mano moderna non precisamente collegabile: C.B. 30 C.1.
A f. 269v, nell'angolo inferiore interno, tracciato a matita da mano moderna, un nr.: 258.
Sul dorso, nel comparto superiore, recuperato dalla legatura precedente, un cartellino cart. con il titolo a inchiostro di mano moderna, Iac. de Voragine Vitae SS.um; nel secondo riquadro di piede, cartellino moderno con la segnatura a penna: Sta. XXXI.2.

Legenda aurea, Iacobus de Varagine, ff. 1ra-268rb

Bibliografia Bandini Catalogus (1777) vol. IV col. 262; Mazzi, Inventario (1897) p. 139 nr. 733; D'Ancona, Miniatura fiorentina (1914) vol. I p. 67; Kaeppeli (1975) vol. II p. 353 nr. 2154; Mosco, Maddalena (1986) pp. 42-43 cat. 1; Fleith Studien (1991) p. 112; Ciardi Dupré Codici miniati (1996) fig. 15; Gentile Oriente (1998) p. 285; Guglielmetti Testi agiografici (2007) p. 711 nr. 172; Guglielmetti Testi agiografici (2007) p. 711 nr. 172; Chiodo Ad usum (2016) pp. 191, 214 cat. 34 e tav.; Maggioni Tabula (2019) pp. 113, 114 (sigla LauC)

Risorse esterne collegate
Nuova Teca digitale Laurenziana

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Scheda derivata da: MAGI

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-31-sin-manoscript/230926

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy