Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 27 sin. 10
sec. XI ex.Luogo di copia Lucca (?) membr. ff. III, 145, III'; foliazione recente a matita sul marg. inf. destro; guardie cartacee moderne; fascicoli 1 - 3 (8); 4 (9); 5 - 18 (8): nel fasc. 4 (ff. 25-33) il f. 26 è costituito da un lacerto membranaceo integrato ab origine per colmare una lacuna. Richiami regolari. Numerazione dei fascicoli recente a matita dimensioni: f. 67: 367 x 262; specchio di scrittura: f. 67r: 28 [273] 66 x 16 [5 / 81 (15) 80] 6 / 59; f. 67r: 44rr./44ll., rigatura a secconote generali sulla scrittura: minuscola carolina di molte mani con diversa qualità grafica : buone le due mani iniziali (ff. 1va - f. 4rb; ff5va-23rb); segue, fino a f. 115rb, una ampia zona di mani molto simili, caratterizzate da ampi archi alla legatura c-t e uso quasi esclusivo di et tachigrafica; segue per soli due ff. (115va-116rb) una mano di qualità molto scadente e da 116va fino alla fine altre mani che utilizzano invece più spesso la &. L'ambiente grafico trova riscontri molto precisi in prodotti lucchesi (ad es. Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 22, anche per gli aspetti decorativi) decorato: Non ci sono disegni ma a f. 70v la parte superiore del foglio è stata lasciata in bianco, forse in vista della realizzazione di un arbor consanguinitatis. Iniziali semplici; Iniziali ornate: iniziali fitomorfe a ff. 2r, 3v, 15r, 18r, 22v, 29v, 32r, 35v, 38v, 46r, 55r, 70v, 78r, 84r, 94r, 99r, 106v, 121v, 135r, iniziale zoomorfa a f. 62v.71v,113r, 130v, 142r; rubricatoLegatura moderna di restauro: piatti in legno non rivestito, dorso in pelle. Sul dorso sono presenti due cartellini, entrambi poco leggibili. Il primo, in alto, risale al XVIII secolo e riporta a penna il titolo dell'opera. Il secondo, in basso, riporta a penna la segnatura attualeEnte possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XIV secondo quarto - 1766)Nomi Andreas Visii (?) de Florentia frater (fl. XIV.1), ad usum (ca. XIV secondo quarto)Storia del manoscritto A f. 1v marg. sup. appare erasa ed irrestituibile una nota di possesso: Iste liber est [fratr...] ; a f. 1r, in alto una nota primotrecentesca con elemento onomastico non chiarissimo: Iste Ysidorus ethymologiarum est ad usum fratris Andree Visii(?) de Florentia ordinis minorum. Post mortem vero eius debet poni in armario florentini conventus et in eodem manere quia ad hoc principaliter emptus est. [il nome è restituito in Libri del fondo antico come Ursii - Andrea d'Orso - in modo non del tutto convincente valutando l'esecuzione nel manoscritto: lo scrivente, che si fregia di una buona scrittura notulare, utilizza due varianti di r , quella tonda dopo curva e quella diritta, ben prolungata sotto il rigo, in altre situazioni; nel puntuale leggere le prime due lettere come u angolare+r tonda pare soluzione piuttosto incerta). A f. IIIv in alto, è apposto un lacerto membranaceo proveniente dal foglio di guardia originale, che riporta la tipica nota di possesso del convento di Santa Croce, vergata da mano B1: Liber conventus sancte Crucis de Florentia ordinis minorum. Ysidorus Ethimologiarum. N° 706, corrispondente al'inventario quattrocentesco edito da Mazzi. A f. IIIv, al centro, è apposto un ulteriore lacerto membranaceo proveniente dal foglio di guardia antico, su cui è stato applicato il cartellino prestampato settecentesco che ricorda il passaggio del codice alla biblioteca laurenziana, completato a penna dalla segnatura attuale. A f. I, a penna: Plut. 27 sin, cod. 10. A f. 1r in basso a sinistra, timbro della Regia biblioteca laurenziana Mazzi n. 706: Ysidorus ethimologiarum Etymologiarum libri XX , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , ff. 2r-145rBibliografia Bandini Catalogus (1774) vol. IV col. 206; Mazzi, Inventario (1897) p. 138; Davis Dante (1988) p. 150 (solo citato); Brunetti-Gentili Biblioteca (2000) p. 35; Pegoretti Scuole delli religiosi (2017) p. 53; Libri del fondo antico (2021) pp. 583-584 scheda nr. 83 a c. di A.Restaino; Lettori e possessori (2021) p. 613
Spoglio inventariale
Firenze - S. Croce, convento OFM706- Ysidorus Ethimologiarum.
Risorse esterne collegate
Teca Digitale Laurenziana
Responsabile scheda: Gabriele Roggi
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-27-sin-manoscript/231688