Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 27 sin. 8
sec. XIII secondo quarto data stimataLuogo di copia Spagna membr. ff. V, 244, XI'; numerazione recente a matita sul margine inf. dext.; guardie numerate; ff. I-III, III'-XI' cart. moderni; IV-V e I'-II' membr. antichi; fascicoli 1 - 20 (12), 21 (4): richiami regolari. Il fascicolo ventuno è un senione che ha perso gli ultimi due fogli dimensioni: f. 147: 333 x 248; specchio di scrittura: f.147r : 30 [219] 84 x 37 [145] 8/58; f. 29r: 23ll / 24rr; f. 72r: 22ll / 23rr; f. 147r: 22ll / 23rr; f. 187r 22ll / 23rr, rigatura a mina di piomboscritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: Littera textualis, probabilmente a più mani (3r, 25r, 88r) collocabili in area ispanico-mediterranea
Figure Note figure: A f. 65v raffigurazione della Terra e del Paradiso. Sulla carta il Paradiso (Paradisus ) è rappresentato graficamente dai quattro fiumi che sgorgano da un'unica sorgente (fons Paradisi ) all'interno del giardino dell'Eden. Si vede il Nilo attraversare il confine del Paradiso per scorrere attraverso l'Asia occidentale e per proseguire il suo corso con un ramo africano attraverso l'Egitto. L'Europa è delimitata dal fiume Don (Tanai ), dal Mar d'Azov (Meocies palus ), dal Mediterraneo, (mare magnum ) e dall'oceano. Sono presenti anche i toponimi Italia (Italia tenet provintias XXV ), Roma (Roma civitas ), Europa (Japeth ) e la Spagna (Spania ); il fiume Ebro (Yberus ) divide l'Asturia (Asturias ) e la Galizia (Gallecia ) dagli altri territori europei; un altro fiume divide la Spagna e la Galizia dall'Asturia e dall'Italia. Vd.A. Scafi, 2007 e R. Borri, 2001 Presenza di glosse / correzioni rare le postille marginali, così come le correzioni, anch'esse per lo più segnalate sui margini. Da notare, a f. 46v l'elenco dei capitoli aggiunto ai margini da mano che potrebbe appartenere al bibliotecario trecentesco che ha apposto le note di possesso successiva erase. decorato: La decorazione, prevista ma non eseguita all'origine, è stata aggiunta in una zona italiana non esattamente precisabile in quanto di tipologia «piuttosto comune in Italia centrale nella seconda metà del Duecento» (vd. Chiodo in bibl.) Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate: A f. 1r lettera figurata che si prolunga con un fregio lungo l'altezza dello specchio di scrittura, arricchito da motivi fitomorfi e zoomorfi; iniziale semplice di modulo grande a f. 65r; iniziale filigranata a f. 88v. La decorazione è rimasta in generale allo stadio di spazi riservati con le letterine guida ben visibili. rubricatoLegatura di restauro con riuso di assi e parti antiche: piatto anteriore rivestito in cuoio con impressioni a secco (sec. XVI), piatto posteriore in asse nuda; recuperato il dorso che è intervento del sec. XVIII ex-XIX in con titoli e segnature impresse in oro. . Parti metalliche mancantiEnte possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XIV.1 - 1766)Storia del manoscritto A f. Vv di mano quattrocentesca, parzialmente evanita: Iste liber est conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis minorum. Prima pars Ysidori ethymologiarum Sotto, verosimilmente della stessa mano: N° 704 . A f. 1r marg. sup. nota di possesso dilavata: iste liber ., analoga a quella presente nel primo volume (probabile che l'intervento in entrambi i casi sia dovuto al passaggio dei due volumi dall'armarium ai banchi ). Al di sotto, più recente: Origini Isidoro [illeggibile] Sulla controguardia, cartellino prestampato che ricorda il passaggio del manoscritto alla Biblioteca Laurenziana nel 1766, completato a penna dall'attuale segnatura. A f. I'v a matita è segnata una sequenza alfanumerica C/ B 26 C7 / (ma vd. per questo il Plut. 27 sin.7) Sul dorso sono stati impressi a oro il titolo e la segnatura attuale (errata e poi corretta a mano), riprodotta a penna anche in un cartellino incollato in basso. A f. 1r marg. inf. sin.: timbro della Regia Biblioteca Laurenziana Mazzi n° 704: Secunda pars ethimologiarum Ysidori Etymologiarum libri XX , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , ff. 1r - 228vDe quinque circulis mundi et subterraneo siderum meatu , ff. 229v - 244vBibliografia Bandini Catalogus (1774) vol. IV coll. 202-203; Mazzi, Inventario (1897) p. 138; Thorndike Notes (1959) p. 35; Dyaz - Anspach Etimologias (1966) p. 183, n. 561a; Woodward Mappaemundi (1987) tav. 18.32, p. 330; Bartoli Caduta di Gerusalemme (1991) p. XLVIII (solo citato); Derenzini Isidoro (1992) (passim); Borri Europa Cartografia (2001) p. 41, p. 44, fig. 21.4; Scafi Paradiso (2007) p. 76, p. 76, fig. 5.5; Hamesse-Szyller Repertorium (2007) vol. I n. 5731; Edson Maps (2008) p. 224, fig. 2, p. 225; Cavero Mapping (2014) p. 64, nota 21 (solo citato); Chiodo Ad usum (2016) p. 253 cat. XXII
Spoglio inventariale
Firenze - S. Croce, convento OFM704- Secunda pars Ethimologiarum Ysidori.
Note Plut. 27 sin.7 e 8 costituivano probabilmente in origine un tomo unico (per precisazioni vd. scheda del Plut. 27 sin. 7)
Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana
Responsabile scheda: Gabriele Roggi
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-27-sin-manoscript/230944