From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 23 dex. 4

sec. XIV primo quarto data stimata
membr.
ff. I, 136; numerazione meccanica nell'angolo superiore esterno a integrazione di un'altra moderna preesistente e limitata in genere al foglio iniziale di ciascun testo e a quello finale del ms. (ff. 26, 62, 68, 73, 75, 92, 117, 118, 126, 136); guardia membr. antica; fascicoli 1-4 (12), 5 (14), 6-7 (12), 8 (5), 9-11 (12), 12 (9): il fasc. 8 (ff. 87-91) è un originario ternione privo del foglio finale, presumibilmente bianco; il fasc. 12 (ff. 128-136) è un originario sesterno mancante degli ultimi tre ff., ma senza lacune di testo; richiami orizzontali in prossimità del margine interno (integralmente rifilati ai ff. 12v, 24v, 48v)
dimensioni: 320 × 222 (f. 19r); specchio di scrittura: 27 [218] 75 × 24 | 3 [65 (10) 65] 3 | 52; rr. 50/ll. 49, rigatura a mina di piombo
disposizione del testo: su 2 coll.

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: più mani di modulo minuto con caratteristiche transalpine


Presenza di note
Rare note a margine dei copisti (vd. ff. 87v, 95v, 128) e di mani coeve o primo trecentesche (vd. ff. 24r, 60v, 64r, 68r, 73r, 87r, 97v, 98r, 103v, 110v, 115r); maniculae (ff. 28r, 54r-v, 55r, 67v, 87r, 97v, 98r, 115r) e notabilia di più mani

decorato: Secondo Chiodo (vd. biblio) la miniatura sarebbe collocabile nell'ambito del II stile della miniatura bolognese, con contatti a esperienze francesi; una valutazione complessiva del manufatto non pare però escludere anche la zona pisana
Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziali figurate con fregio spesso animato da volatili (ff. 31va, 73ra, 92ra) e/o da figure umane (ff. 1vb, 26rb, 75ra) ai ff. 1ra (figura antropomorfa), 1vb (Riccardo da San Vittore), 7vb (figura antropomorfa), 26rb (Giovanni evangelista), 31va (Davide), 68rb (l'autore consegna il suo testo), 73ra (Ugo da San Vittore), 75ra (Ugo da San Vittore), 92ra (Girolamo), 117va (Pietro apostolo), 126ra (frate francescano). Iniziali fitomorfe con fregio spesso animato da figure umane (ff. 11va) o volatili (ff. 41ra, 77ra, 80ra, 83rb, 88rb) ai ff. 4va, 11va, 15vb, 20va, 26rb, 41ra, 52va, 61vb, 68rb, 73ra, 74vb, 77ra, 80ra, 83rb, 86ra, 88rb, 116vb, 125va. Iniziali filigranate rosse di blu e blu di rosso, alternate.
rubricato: rubriche, titolazione corrente in lettere rosse e blu, segni di paragrafo nei medesimi colori; maiuscole toccate di rosso.


Legatura moderna in tela su assi, dorso in cuoio; la tela ricopre le assi della precedente legatura settecentesca di cui resta comunque traccia di due fermagli e di borchie sul piatto anteriore.

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (ca. aut post XIV primo quarto)
Nomi Bibliotecario 'd' (S. Croce) (ca. aut post XIV primo quarto), bibliotecario (ca. aut post XIV primo quarto)
Storia del manoscritto
A f. Iv, nel margine superiore, precedentemente alla nota di possesso primo trecentesca di S. Croce con indice di 10 lemmi (vd. infra) era stata vergata un'altra nota di contenuto, adesso del tutto irrestituibile (tranne per la parola libri che apre un elenco, eraso, disposto su più righe, che sembra elencare 9 lemmi).
La nota di contenuto primo-trecentesca, riferibile al «bibliotecario ad», elenca dieci item: Iste liber est armarii fratrum Minorum Florentini (con)ventus in quo continentur infrascripti libri: / Richardus de Sancto Victore De Trinitate libri VI. / Sententie sive libri Damasceni libri IIIIor. / Hugo De tribus diebus post (con)templatione liber Ius. / Idem De arra sponse liber Ius. / Idem De laude caritatis Ius. / Item Didascalon eiusdem libri VI. / Ieronimus (con)tra Iovinnianum libri II. / Idem illustrium virorum liber Ius. / Idem de XII doctoribus liber Ius. / Augustinus De spiritu et anima liber Ius.
La nota assicura la presenza del ms. nel convento fiorentino attorno / poco dopo il primo quarto del trecento; segue, a notevole distanza cronologica, la segnatura: N° 252 corrispondente al numero registrato dall'inventario di fine Quattrocento (vd. Mazzi, Inventario; il ms. compare In XXII bancho ex parte ecclesie con i titoli: Ricardus de Sancto Victore De Trinitate. Sententie Damascene .... Hugo De tribus diebus pro contemplatione, De arra sponse, De laude caritatis, Didascalon eiusdem. Heronimus (sic) contra Iovinianum. Idem virorum illustrium, De duodecim doctoribus. Augustinus De spiritu et anima).
A f. 136v, nel margine superiore, una probabile segnatura a matita, di mano moderna, non precisamente collegabile: C.B.22.C.4; nel margine inferiore interno, sempre a matita, un numero: 515.
Sul dorso, due cartellini moderni piuttosto sciupati, con tracce del titolo a inchiostro [Ric]ardi de [.] / [Vic]tore. Dam[a] / et / [f]rag.(?) vari[a](?) (secondo comparto superiore) e l'attuale segnatura, Dext. XXIII 4 (terzo comparto da piede).
Sulla controguardia anteriore, il cartellino a stampa che ricorda il passaggio del ms. alla Biblioteca Medicea Laurenziana nell'ottobre 1766, completato a penna con la segnatura attuale.

De trinitate, Richardus de Sancto Victore m. 10-3-1173, 1ra-26ra
De luminaribus ecclesiae, f. 125va-b
De spiritu et anima, ff. 126ra-136rb
De fide orthodoxa, Iohannes Damascenus n. 650 ca., m. 4-12-750
De fide orthodoxa [opus Iohannis Damasceni; translatio ex graeco], Burgundio Pisanus n. 1110 ca., m. 30-10-1193, ff. 26rb-61va
De tribus diebus, Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, ff. 61vb-68rb
Soliloquium de arrha animae, Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, ff. 68rb-73ra
De laude caritatis, Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, ff. 73ra-74va
Didascalicon de studio legendi, Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, ff. 74vb-91rb
Adversus Iovinianum, Hieronymus Stridonius, ff. 92ra-116vb
De viris inlustribus, Hieronymus Stridonius, ff. 116vb-125rb

Bibliografia Bandini Catalogus (1777) vol. IV coll. 634-635; Mazzi, Inventario (1897) p. 105 nr. 252; BHM (1959) vol. II p. 384 nr. 252; Oberleitner Augustinus Italien (1969) vol. I/1 p. 172 nr. 8; BHM (1970) vol. III A p. 223 nr. 357; Ciardi Dupré Codici miniati (1996) fig. 19; Poirel De tribus diebus (2002) pp. 10*, 36* nr. 38, 142* e passim con la sigla F7; Chiodo Ad usum (2016) pp. 163, 164 cat. 17 e tav., 166; CALMA (2019) vol. VI.4 pp. 404 nr. 20, 409 nr. 32, 413-414 nr. 40, 419 nr. 57

Note Il ms., anche se di più mani dalle caratteristiche grafiche il più delle volte transalpine (francesi), offre una fisionomia decisamente omogenea; tuttavia i ff. finali contenenti l'ultima opera presentano in modo molto evidente un intervento miniatorio (italiano come del resto tutto l'apparato decorativo) diverso e qualitativamente molto più basso di quelli della parte precedente: impossibile valutare se si tratti di un'aggiunta sincrona preventivata, di certo - a fronte del compatto concatenarsi dei testi 1-9 - l'ultimo si presenta come addizione. Difficile valutare l'origine dell'insieme.

Risorse esterne collegate
Nuova Teca Digitale Laurenziana

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-23-dex-manoscript/229917

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy