From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 23 dex. 11

sec. XIV med. data stimata

Luogo di copia Toscana (sec. XIV secondo quarto)
membr.
ff. III, 106, III'; cartulazione recente in basso a matita; ff. I-III e II'-III' cart. mod.,; fascicoli 1 (3), 2-5 (8), 6 (6), 7-9 (8), 10 (4), 11-12 (8), 13 (4), 14-15 (8): Specifiche della fascicolazione: i ff. 1-3 sono un duerno privo del foglio iniziale, aggiunto dall'utilizzatore, seguono i fasc. 2-5 (8) ff. 4-35; 6 (6) ff. 36-41; 7-9 (8) ff. 42-65; 10 (4) ff. 66-69; 11-12 (8) ff. 70-85; 13 (4) ff. 86-91, 14-15 (8) ff. 92-106 e I': , nonostante il variare dell'unità di fascicolazione la compagine è molto omogenea ed è sempre presente il richiamo finale inserito in cartigli con breve decorazione geometrica ad inchiostro, profilati di giallo
dimensioni: 235 x 175; specchio di scrittura: sezione boeziana, f. 31v: 136 x 85; f. 32r: 136 x 90; sezione oraziana, f. 102r: 138 x 5 (85); sezione boeziana rr. 24; sezione oraziana rr. 27, rigatura a secco: tutta la compagine è sorretta da un unico piano di preparazione per la scrittura, desumibile dalle due coppie di fori, distanti circa mm. 85, grosso modo secondo la formula: 5 + 85 + 5, effettuati sul lato carne e quasi sempre presenti ai margini inferiori dei fogli; le opere, che generalmente non osservano la doppia giustificazione a destra, presentano aggiustamenti locali; la rigatura, effettuata con punta a secco con sporadiche tracce di colore, dal lato carne, è precisa, netta, mai ripassata e molto pulita.
disposizione del testo: nel testo della Consolatio la doppia giustificazione di sinistra - utile solo nelle zone metriche, per l'emarginazione dei capoversi - ha presenza saltuaria ma non sempre esatta; alcune volte poi lo specchio scritto è quello determinato dalla giustificazione esterna, altre volte dalla interna. Per la sezione oraziana le letterine sono sempre emarginate nella doppia giustificazione di sinistra.

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano in littera textualis molto regolare, con tratti netti e sottili saltuari ritocchi ai corpi; la d può essere diritta o tonda, mentre la s a fine di parola è regolarmente tonda; la scrittura presenta un certo manierismo (si veda l'ampia h), una certa varietà della g sia per sottili varianti formali che per impercettibili varianti esecutive, talvolta avvertibili solo ad ingrandimento; notevole uso di «m» a forma di 3 a fine parola. Leggeri apici di ritocco alle aste ascendenti, sottile filettatura di raccordo tra le lettere, modesto sistema di piedini sul rigo; appena percettibile, ma precisamente eseguita, la forcellatura nella t. La mano è di livello professionale, le brevi formule di explicit sono in elegante scrittura cancelleresca (cosa che farebbe pensare ad un copista-notaio): la databilità rimane, entro il secondo quarto del Trecento (verso il limite superiore dell'arco proposto). Le citazioni in greco sono rese con calligrafiche lettere maiuscole latine ben ordinate, in scriptio continua, toccate di giallo; sopra lo stesso copista ha segnato, in minuta scrittura libraria a dorso di penna, la traduzione.




Presenza di glosse / note
Un utilizzatore di alto profilo ha lavorato a lungo sulla parte boeziana, allestendo, con ricorso a diverse fonti, un commento continuo ai margini e sui fogli aggiunti ad  inizio l'accessus del Trevet. L'utilizzatore usa una scrittura bastarda molto regolare, minuta e vergata con penna di tipo documentario ed è strettamente coevo alla mano proincipale.



decorato
Iniziali semplici: la decorazione appare incompiuta in quanto le iniziali maggiori e minori, rubricate (ma forse grazie ad un intervento successivo), erano probabilmente destinate al filigranatore e le due sole rubriche presenti sono successive - probabilmente dell'utilizzatore.
rubricato: capoversi regolarmente toccati di giallo.


Legatura moderna in tela.
Stato di conservazione A f. 14 uno strappo della pergamena è stata originariamente ricucito con filo.

Ente possessore Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV. 2 - 1766)
Precedenti segnature 260, Firenze, S. Croce, convento OFM (sec. XV ex.); 282, Firenze, S. Croce, convento OFM
Storia del manoscritto
A f. IIr su frammento pergamenaceo di riporto la nota di possesso del convento di S. Croce (sec. XV. 2): Liber conventus sancte Crucis de Florentia ordinis minorum. Boetius de consolatione philosophie. N. 260. Il nr. 260 trova corrispondenza nell'inventario quattrocentesco  dove il ms. è descritto sinteticamente come «Boetius, de consolatione philosophie» (vd. in bibl. Mazzi, Inventario); l'omissione delle opere orazione nella voce inventariale  non deve aprire dubbi sull'unitarietà della compagine, decisamente unitaria (del resto  l'inventario non registra opere oraziane indipendenti).
Sempre a f. IIr è riportato il cartellino che ricorda il passaggio dei volumi di Santa Croce alla BML nel 1766.
A f. 1r in alto, una segnatura di cronologia incerta,  in piccole cifre arabe, no 282 ugualmente riferibile al fondo minorita. 

Expositio in Boethii Consolationem Philosophiae, Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca., ff. 1r-3r
solo accessus, titulus libri et divisiones
Consolatio Philosophiae, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 4r-69v
Della filosofica consolazione [De consolatione philosophiae, opus Boethii, translatio pisana], Boezio, ff. 4r-69v
solo la parte metrica ai margini
Epistolae, Horatius, ff. 70r-78v: Ars poetica (Epistola ad Pisones)
Epistolae, Horatius, ff. 78v-106r

Bibliografia Bandini Catalogus vol. IV coll. 676-677; Mazzi, Inventario p. 106 n. 260; Davis Dante (1988) p. 150 n. 88 (cit.); Villa Mss. Orazio I (1992) p. 112; Black-Pomaro Consolazione (2000) pp. 124-126 scheda nr. 23, tav. XXIV e 234-247; Black Humanism and Education (2001) pp. 224, 278, 315, 378, 395; Black Humanism and Education (2001); Brunetti Guinizzelli (2002) pp. passim; Brunetti Preliminari (2005) pp. 9-45; Cambi-Cigni Boezio pisano (2018); Calculli - Gentili Dante (2019) pp. 101-152; La biblioteca di Dante (2021) pp. 115-16 scheda 31; Saccenti Studia (2022) p. 231

Spoglio inventariale
Firenze - S. Croce, convento OFM260- Boetius De consolatione philosophie.

Note si tratta di una miscellanea di utilizzo ampio e mirato; potrebbe essere anche copia professionale su commissione: supposizione confortata dal mancato completamento per gli aspetti decorativi, anche di penna, nonostante un uso inteso e prolungato. Un utilizzo a livello scolastico è comunque suffragato dalla presenza di una chiosatura minore. L'estrema vicinanza con materiale relativamente «raro» e presente anche nel BML Pl. 78.20 del maestro Bartolomeo Nerucci suggerisce un'area di provenienza tosco-occidentale.

Risorse esterne collegate
Plut.23dex.11 (teca Digitale Laurenziana)

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-23-dex-manoscript/189937

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy