Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mugellano 6
sec. XII terzo quarto data stimataLuogo di copia Firenze (sec. XII terzo quarto) membr. ff. II, 174, I'; numerazione recente a matita (sec. XX) sul margine inferiore destro, eccedente di due unità in quanto estesa alle guardie II e I'; sul margine sup. destro è presente una numerazione moderna (sec. XIX), saltuaria ma coincidente con la prima; f. I membr. di restauro; ff. II e I' originali; fascicoli 1-2 (8), 3 (10), 4-11 (8), 12 (4), 13-22 (8): segnatura numerica (numeri romani) sul verso dell'ultimo foglio per i fasc. 1-13; richiami orizzontali sui fasc. 15-21 dimensioni: 520 x 347 (f. 19r); specchio di scrittura: 16/20 [404] 80 x 29 [97 (28) 97] 96 (ff. 2-103; f. 19r); 39 [382] 99 x 27 [95 (28) 96] 101 (ff. 104-175; f. 129r); rr. 50/ll. 50 (ff. 2-103; f. 19r); rr. 47/ll. 47 (ff. 104-175; f. 129r), rigatura a colore: con regime di foratura completo (sezione allungata obliqua, perlopiù tonda per i ff. 104-175)note generali sulla scrittura: scrittura carolina di due mani: la prima scrive i ff. 1-103, la seconda i ff. 104-175.; il testo della sez. I è accuratamente rivisto da mano leggermente successiva decorato: l'apparato decorativo del ms., compresa l'iniziale a f. 2r raffigurante Sant'Ambrogio è attribuito dalla critica all'area fiorentina (cfr. bibl. Garrison, Berg, Leoncini) Iniziali semplici; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziale figurata a f. 2r; iniziali decorate, su fondo blu con motivi geometrici e racemi bianchi, talora terminanti con figure zoomorfe (ff. 3r, 4v, 8v, 10v, 12r, 14v, 20v, 28r, 38v, 69v, 75v, 78v, 81v, 96r), iniziali toccate di rosso, semplici, nel testo; da f. 104, iniziali decorate, su fondo blu con motivi geometrici e racemi bianchi, talora terminanti con figure zoomorfe (ff. 104r, 104v, 158r, 161v, 172v, 174v), iniziali toccate di rosso, emarginate e maggiori rubricatoLegatura di restauro; su assi, dorso in cuoioEnte possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XV. 1); Bosco ai Frati (Firenze), San Bonaventura, convento OFM (a. 1438 - XVIII terzo quarto)Nomi Cosmas Iohannis de Medicis (1389-1464) , donatore (a. 1438); Laurentius Iohannis de Medicis (a. 1395-1440 ca), donatore (a. 1438)Storia del manoscritto Il codice appartenne all'inizio del sec. XV al monastero di S. Maria degli Angeli, ad uso del presbitero fiorentino Tommaso, plebano di S. Maria dell'Impruneta; la provenienza è attestata dalla nota di possesso (presente anche nei mss. Mugellano 13 e S. Marco 609), perlopiù erasa, sul margine sup. di f. 2r: Iste liber est monasterii sancte Marie de Angelis de Florentia ad usum domini Thomme magistri plebani Sancte Marie Imprunetane . Il ms. fu poi in possesso del monastero di S. Francesco in Agro Mugellano (poi S. Bonaventura a Bosco ai Frati), donato nel 1438 da Cosimo e Lorenzo de Medici: M°CCCC°XXX°V°III° hunc librum videlicet tractatum sancti Ambrosii episcopi in Evangelium sancti Luce Cosma et Laurentius Iohannis de Medicis dedicaverunt et dono dederunt nobis fratribus de Observantia Ordinis Minorum nostroque conventui ecclesie sancti Fancisci (sic) de Bosco de Mugello ad honorem et gloriam Dei et sancti Francisci sanctorumque Cosme et Damiani (f. 176v, sec. XVII). Il codice giunse in Biblioteca Laurenziana insieme ad altri 18 codici di proprietà del convento del Bosco ai Frati, acquistati da Pietro Leopoldo nel 1789 in seguito alla segnalazione di Angelo Maria Bandini. Pertanto il ms. non compare, insieme al ms. Mugellano 13, negli inventari del 1729 e del 1809. Sul contropiatto post. sono stati incollati due tasselli provenienti dal dorso della precedente legatura, moderna (sec. XVIII): Bibliot. Mem. / cod. VI / s. Ambro. Ep. M. / in evan. Luca / Bed. Commen. /Marc. /saec. XII ; Petri Leop. / Aug. M.F.D. /Munifice /J790 . La segnatura attuale si legge su un ritaglio cart. incollato sul piatto ant., Mugellani 6. de Nemore , a matita e a penna sui ff. Ir e 1r., ripresa su un ritaglio in cuoio applicato al contropiatto posteriore. A f. 176v, nr. d'inventario: 205497.Expositio Evangelii secundum Lucam , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 2ra-95raDe incarnationis Dominicae sacramento , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 96ra-102vbSermones , Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo , ff. 102vb-103vb: 35 - Sermo 35 de mysterio Paschae IIVersus [Alleluia suum vertit super aethera], f. 103vbIn Marci evangelium expositio , Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 , ff. 104ra-175vbBibliografia Bandini, Bibliotheca Leopoldina (1791) vol. I coll. 547-549; Garrison Studies I (1953) pp. 160 n. 4, 169 n. 2; Garrison Studies II (1955) p. 52; Garrison Studies IV (1960) vol. IV pp. 292, 294; CSEL (1964) vol. LXXIX p. XIII; Berg Studies (1968) pp. 173, 272-273 nr. 76; Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) p. 24; Courcelle Recherches (1973) p. 161; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) p. 43 n. 127; Garrison Random Notes II (1979) pp. 17-18 e figg. 5-8; Garrison Random Notes (1984) pp. 342 fig. 5, 343-344 e fig. 6-8 e n. 34-35; Leoncini Iconografia (1994) pp. 57, 63, tav. 2; Corali Angeli (1995) pp. 88, 97; Gentile Traversari e Niccoli (2000) p. 102 n. 88
Note Il ms., unitario non omogeneo, risulta costituito da due sezioni sincrone corrispondenti ai ff. 1-103 (fasc. 1-14) e 104-175 (fasc. 15-23) che presentano alcune differenze nella preparazione della pagina, nella scrittura, ma non nella decorazione; un utilizzatore successivo (sec. XIII) aggiunge il foglio finale (f. 176) dove redige la tabula relativa al testo di Beda e le rubriche
Responsabile scheda: Rossella De PierroScheda derivata da: TRAMP
Altri progetti collegati:
ABC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-mugellano-6-manoscript/172573