From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 428

sec. XV ex. data stimata

Luogo di copia Italia (sec. XV ultimo quarto)
cart.
filigrana del tipo Briquet fleur en forme de tulipe (6652: Firenze 1465), lunettes (10628: Montpellier 1495), e chapeau (3373: Firenze 1474-83)
in quarto
ff. II, 112, II'; cartulazione recente a matita nel margine superiore destro 1-111, calante di un'unità per salto di un foglio nel computo fra ff. 101 e 102; bianchi ma preparati per la scrittura i ff. 22v e 101bis r-v. (n.n.); guardie cart. mod., numerate a matita nel margine inferiore destro; fascicoli 1 (12), 2-9 (10), 10 (12), 11 (8): il fasc. 11 (ff. 104-111) è un originario quinterno, privo dei due fogli finali, segnalati dai talloni residui; richiami verticali
dimensioni: 214 x 140 (f. 18); specchio di scrittura: 17 [141] 56 x 16/5 [73] 5/41 (f. 18r), 20 [142] 50 x 16/5 [74] 5/39 (f. 109r); rr. 26/ll. 25 (f. 18r), rr. 29/ll. 28 (ff. 104-111), rigatura a secco

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta littera antiqua di buona qualità; i ff. 104r-111v (fascicolo finale aggiunto) sono vergati da una mano diversa ma tipologicamene affine; la scrittura, sottile e leggermente inclinata, è poco sicuramente localizzabile


Presenza di note
Presenti note marginali del copista, cui si devono anche notabilia e maniculae; spazi riservati per le parti in greco, non trascritte (ad eccezione dei ff. 79v-82r, ma qui in modo graficamente inesperto dallo stesso copista)

decorato
Iniziali semplici: iniziali semplici in rosso (ma spazi riservati ai ff. 67v-69r, 104r), maiuscole rilevate nel medesimo colore, segni di paragrafo rossi
rubricato: talora a caratteri capitali (ma spesso spazi riservati)


Legatura antica, probabilmente originale, in pelle impressa su assi; traccia di un fermaglio di chiusura (non conservato); dorso a tre nervature doppie con il titolo e le segnature
Stato di conservazione La legatura appare fortemente usurata, con il rivestimento dei piatti (decorato da impressioni a secco con ferretti) alquanto rovinato, il fermaglio perduto, le cuciture del dorso in alto e in basso scoperte, i piatti stessi parzialmente staccati dal dorso; l'assenza completa dell'unghiatura spinge la datazione a un periodo coevo al ms.; il bifoglio di guardia moderno è stato ancorato ai nervi in filo proprio

Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?)
Precedenti segnature O.I-20, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?) (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
Il codice, non presenta alcun elemento riconducibile all'Eremo di Camaldoli: nei cataloghi l'unico lemma affiancabile sarebbe quello corrispondente alla segnatura O-I.20 dell'inventario C (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa, p. 486), ma l'identità non pare sostenibile; al tempo delle soppressioni napoleoniche (attraverso le quali il ms. è giunto nella sede attuale) fu tuttavia considerato di provenienza camaldolese, come attesta la nota a matita a f. Ir: Camaldoli 427.
Sul dorso, un cartellino con il titolo ad inchiostro (sec. XVIII): Prisciano, Leonardo Aretin[o]. Manoscr[it]to; più sotto, altri due cartellini cartacei (sec. XIX) con la segnatura precedente (N. 62 Sop. la Porta) e quella attuale ad inchiostro.
Ancora a f. Ir, a matita (sec. XIX): Sopra la porta 62 e Conv. Soppr. 428 (la segnatura corrente è ribadita subito sotto, ad inchiostro, da altra mano).
A f. 111v, numero d'inventario: 206933.

Liber de accentibus, ff. 43r-52r
non è stato possibile verificare la presenza o meno di attribuzioni in rubrica
Liber de accentibus, Priscianus Caesariensis pseudo, ff. 43r-52r
non è stato possibile verificare la presenza o meno di attribuzioni in rubrica
Ars grammatica, Donatus grammaticus, ff. 1r-22v
Ars maior I-II
De ratione metrorum, Maximus Victorinus saec. IV, ff. 75r-78r
excerptum
Carmen de ponderibus et mensuris [208 hexametri], Remius (Remmius) Favinus, f. 78r
excerptum
In Vergilii carmina commentaria, Servius grammaticus, ff. 78r-78v
excerptum
De metris [In omni genere metrorum], ff. 78v-79r
De metris Horatii [Centum aut eo amplius], ff. 79r-83v
Ars grammatica, Marius Victorinus, ff. 84r-87r
excerpta
De notis antiquis, Probus M. Valerius, 87r-89r
Carmen de ponderibus et mensuris [208 hexametri], Remius (Remmius) Favinus, ff. 89v-92v
excerpta
De inventione litterarum [Quippe fama est Cadmum], ff. 92v-94r
Institutio metrica, Martianus Capella, ff. 94r-98v
Institutio de nomine et pronomine et verbo, Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., ff. 23r-35v
Notae metricae [Chorea habet], ff. 98v-101v
Epistula de partibus mensium ad Tullianum, Andreas Peccius de Eugubio v. 1431, ff. 102r-102v
Epitaphium Leonardi Aretini, f. 103r
Epitaphium Francisci Petrarcae [Frigida Francisci lapis], f. 103r
Epitaphium Tibulli [Te quoque Vergilio comitem], Domitius Marsus, f. 102r-v
Ars metrica [Omnes pedes], ff. 104r-111v
De figuris numerorum, Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., ff. 35v-42v
De metris fabularum Terentii, Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., ff. 52v-58v
Commentaria in metra Terentiana, Rufinus Antiochenus, ff. 59r-62v
De numeris oratorum, Rufinus Antiochenus, ff. 63r-65r
interrotto
Institutio metrica, Martianus Capella, ff. 65v-69r
De finalibus ad Aquilinum, Servius grammaticus, ff. 70r-75r

Bibliografia Keil (1857) (fonte); Del Furia Supplementum (1858) vol. III ff. 89r-91v; Bücheler - Riese Anth. Lat. (1894) (fonte); Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 75; Jeudy Institutio (1972) pp. 86, 100-101; Passalacqua Prisciano (1978) pp. 80-81 nr. 178; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (letteratura secondaria); Bursill-Hall Census (1981) pp. 80 nr. 90, 93; Raïos Recherches (1983) pp. 55, 58, 113 nr. 39; Passalacqua Opuscula I (1987) pp. XXVII, XXIX; Tremblay BLMA (1988) vol. VII p. 2302 nr. 2732; vol. VIII p. 2686 nr. 6876; De Nonno Tradizione (1988) pp. 18-19, 58 e passim (ms. siglato S); De Nonno Un nuovo testo (1990) p. 129 e n.1 e passim (ms. siglato L); CPL (1995) (fonte); Passalacqua Opuscula II (1999) (fonte); D'Alessandro Testi grammaticali (2000) p. 564 n. 15; De Paolis Explanationes (2000) p. 190

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]20- [O.I] Grammaticae totius Regulae Metro expositae.

Note Il ms., miscellanea umanistica di testi di argomento grammaticale, è copia del ben più antico Oxford Bodl. Addit. C. 144 (sec. XI in.), dal quale sarebbe stato tratto unitamente al Vat. Lat. 1493 (sec. XV med.; per questo cfr. De Nonno, Un nuovo testo, pp. 129-44); il fascicolo finale (ff. 104-111) costituisce un'aggiunta lievemente posteriore alla compagine rimasta mutila (come attesta il richiamo cieco a f. 103v). Nessun elemento di provenienza.

Responsabile scheda: Francesca Mazzanti

Altri progetti collegati:
ABC
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/6283

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy