Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 252
Composito
membr. ff. I, 95, I'; numeraz. moderna in alto; guardie membr. moderne Legatura moderna (sec. XX) in assi e dorso in pelleEnte possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (a. 1489 - XIX in.)Storia del manoscritto A f. 95v marg. inf. una mano in scrittura corsiva già assegnabile al sec. XV nota: In isto volumine continentur Sedulius, Prosper, Arator, quaterni XII . Più sotto la nota del convento di S. Maria Novella (sec. XV-XVI): Conventus Se Me Nolle de Floa Oris P(re) , presente anche al marg. sup. di f.1r Invent. 1489, n. 442: Sedulius Prosper Orator (sic).Bibliografia Pomaro, Censimento I (1980) pp. 435, 436; Pomaro, Censimento II (1982) p. 330, n° 442; Springer, Sedulius (1995) p. 50 (dat. sec. XIV); Black School miscellany (2004) pp. 215-216; Huemer Sedulii opera omnia (2007) (ed. di riferimento); Amato Biblioteche (2008)
U.C. I (ff. 1-33) sec. XII in.Luogo di copia Firenze (?) (sec. XII primo quarto); Pistoia (?) (sec. XII primo quarto) membr. ff. 33; fascicoli 1-4 (8), 5 (1): f. 33 è singolo, residuo di unità più ampia dimensioni: 368 x 257 (f. 13r, var.); specchio di scrittura: 25 [293] 47 x 22 [192] 37 (f. 24r); rr. 34/ ll. 34, rigatura a secco: la rigatura è pesante, tirata a foglio aperto e non fermata alle giustificazioni verticali che sono scarsamente rilevabili, a volte (come a f. 24r) tirate al momento, molto leggermente ad inchiostroscritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: nell'insieme si nota una netta differenza, grafica e decorativa, tra i fasc. 1-3 (ff. 1-24) e il fasc. 4+ f. finale (ff. 25-35). ff. 1-24: mano di grande competenza, di modulo minuto, che utilizza prevalentemente (ma non solo) la d diritta, raramente la ti assibilata (f. 13v f. 15v, l. 7 dal basso citius ), molto raramente r+i, in legatura (non scendente sotto il rigo); il più delle volte scrive in chiaro la congiunzione, più raramente, ricorre alla &., la s è ferma sul rigo (scende, ma questo è fatto generalizzato, la f ). Questa mano, di notevole competenza, si inquadra perfettamente nell'ambiente grafico espresso dal territorio lungo l'asse Firenze-Pistoia tra fine XI e primo quarto del sec. XII. Ai ff. 25r -33r subentra - con un notevole stacco di qualità grafica - una seconda mano, di modulo piuttosto grande, più pesante, con evidente uso di d tonda, buona presenza di et tachigrafica, f-s scendenti sotto il rigo, evidenti ritocchi alla r. Ineressante, a f. 26r, a chiusura di l. 29, una legatura et (ardet) decisamente vecchia. Dal momento che le rubriche di tutta questa prima unità codicologica, pur se non di mano unica, esprimono una propria e omogenea coerenza grafica, dobbiamo pensare che i ff. 25-33 siano una continuazione o un completamento ma non la sostituzione di una parte perduta. Il manoscritto difficilmente risponde ad un utilizzo privato/laico ma pare più collegabile con un centro monastico /canonicale. Presenza di glosse / note / correzioni Notevoli interventi di utilizzo, coevi o poco successivi, ai margini. Notevole l'aggiunta a f. 33v di una lista (mutila) di nomi biblici di mano strettamente coeva, che utilizza una punta fine e, di conseguenza, presenta una scrittura più fluida con accenti documentari (alla legatura st ), e regolare legatura ri. rubricato: rubricatura regolare ed evidente; I ff. 25-33 presentano a volte rubriche in maiuscole di forme miste Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (a. 1489 - XIX in.)Carmen Paschale , Sedulius poeta , ff. 1r-2rHymni II , Sedulius poeta , ff. 2v-3v: 2 - A solis ortus cardineQui nos in recto faciat , ff. 3v-4rCarmen Paschale , Sedulius poeta , ff. 4r-31vHymni II , Sedulius poeta , ff. 31v-33r: 1 - Cantemus socii Domino cantemus honorem
U.C. II (ff. 34-95) sec. XII.1 data stimata membr. ff. 62; fascicoli 1-7 (8), 8 (6): il fascicolo finale ha probabilmente perso un bifoglio interno dimensioni: 359 x 253 (f. 78r); specchio di scrittura: 22 [298] 39 x 15 [210] 28 (f. 78r); rr. 35/ ll. 35scritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: il tessuto grafico è fortemente omogeneo, con continuità di esecuzioni condivise (una x molto ampia, forte presenza della d tonda, utilizzo pressoché esclusivo di et in chiaro), privo di residui grafici antichi e nel complesso piuttosto monotono: purtuttavia locali e immotivati sbalzi modulari sconsigliano di vedere all'opera una sola persona. Mancano motivi per accomunare l'origine di questa sezione alla prima unità codicologica. Presenza di note / correzioni Interventi marginali o interlineari non frequenti e generalmente collegabili con un momento di revisione e di utilizzo non collegabile con finalità didattiche, decorato Iniziali decorate: Ai ff. 55v e 56r due iniziali decorate (maggiore e con parziale utilizzo del marg. sup. la prima: A rator ) in corpo giallo con viluppi vegetali su spazio riservato, campite di azzurro. Altrove iniziali semplici o solo rilevate ad inchiostro rubricatoEnte possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (a. 1489 - XIX in.)Epigrammata ex sententiis sancti Augustini , Prosper Aquitanus , ff. 34r-53vPoema coniugis ad uxorem , Prosper Aquitanus pseudo , ff. 52v-55rHistoria apostolica , Arator n. 480 ca., m. 550 ca. , ff. 55v-92vGrammaticalia quaedam , ff. 93r-95v
Note il manoscritto, di tipologia scolastica, presenta oltre a locali variazioni grafiche e decorative, usuali in questa tipologia, due punti con evidente soluzione di continuità. Una valutazione complessiva degli rapporti testuali/ grafici e decorativi permette di ipotizzare l'assemblaggio di due unità, ff. 1-33 e 34-95, la prima delle quali aveva già avuto un antico momento di risistemazione (se non una originaria fase di completamento), sicuramente provata dalla notevole differenza tra i ff. 1-24 e 25-33. Non ci sono elementi per proporre una data della composizione che risulta già avvenuta nella nota di contenuto quattrocentesca a f. 95v. [revisione luglio 2022]
Risorse esterne collegate
Firenze, BML, Conv. soppr. 252 sez. I, f. 4r (part.)
Firenze, BML, Conv. soppr. 252 sez. II, f. 55v (part.)
Responsabile scheda: Gabriella PomaroScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/234291