Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 208
sec. XIV .1 data stimataNote datazione Il testimone - sotto il profilo grafico e decorativo - merita la massima attenzione e cronologicamente potrebbe rimanere all'interno del terzo decennio del secolo.Luogo di copia Francia (sec. XIV. 1) membr. ff. I, 243, I'; numerazione rec. a completamento di mod. in alto; guardie membr. mod. (sec. XX); fascicoli 1 (12), 2 (14), 3 - 20 (12), 21 (1): segnatura dei fascicoli sempre presente ma effettuata con diverse modalità - che non vengono a coincidere con variazioni codicologiche o grafiche - : a registro (ff. 27-98, a-f ; ff. 99-170: a-f ; ff. 171-218: a-d ) o con diverse tipologie di segni; richiami regolari. dimensioni: 360 x 235 (var.); specchio di scrittura: 35 [262] 62 x 32 [76 (10) 72 ] 48 (f. 86r); rr. 53/54 / ll. 52/53, rigatura a colore disposizione del testo: la mise en page è mobile: su di una base comune di 53/ 54 righe la glossa circonda variamente il testo biblico che occupa riguadri con giustificazione effettuate sul momento. La scrittura del testo biblico corre tra due righe con modulo doppio rispetto a quella di glossa.scritture e mani littera textualis; Francia note generali sulla scrittura: il modulo sensibilmente grande del testo non è ben padroneggiato dai copisti (si distinguono almeno due mani con caratteristiche non italiane) anche a causa di una penna a punta troppo fine : il tratteggio è duro e le curve molto ogivali con frequenti ritocchi per le normalizzazioni; la scrittura di glossa, di modulo minore e più adatto allo strumento scrittorio, è invece di qualità migliore. Presenza di glosse Ai margini rileva la presenza di una mano italiana assegnabile al sec. XIV (vd. f. 4r) e una mano molto più tarda (sec. XV. 2) in corsiva umanistica veloce e non molto leggibile, di un utilizzatore di alto profilo in grado di precisare in greco parole in latino nel testo (vd. f. 27r). decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate; Iniziali miniate: a f. 1r la miniatura di ottima qualità rappresenta l'autore che dedica l'opera al pontefice; un fregio bipartito (rosa/azzurro) si allunga ai margini; iniziali decorate con motivi vegetali allungamenti marginali e dorature; iniziali filigranate a penna in blu e rosso per il testo, rosso e viola per le glosse.Legatura moderna in assi, dorso in pelle con titolo in oro.Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XVI - XIX in.)Storia del manoscritto A f. 1r marg. sup., mano cinquecentesca: Librariae conventus sanctae Mariae Novellae de Florentia ordinis praedicatorum . La perdita dei fogli di guardia non permette di accertare la presenza del manoscritto nel fondo antico del convento, anche se quanto meno nell'inventario del 1489 al numero 19 risulta la stessa opera.Glossa in Genesim , Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca. , ff. 1ra-242vbDe archa Noe et de XII. nominibus hebraicis , f. 243ra-bBibliografia Stegmüller vol. IV (fonte); De cautelis p. 166, n. 1; Pomaro, Censimento I (1980) pp. 433-434; Sharpe Handlist (1997) p. 394; Hamesse-Szyller Repertorium (2007) p. 310
Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]19- Postilla Nicholai Traveth super Genesim.
Responsabile scheda: Gabriella Pomaro
Altri progetti collegati:
MADOC RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/180197