Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 118
sec. XII data stimataNote datazione di restauro, del sec. XV, i ff. 1-2, 87, 103Luogo di copia Grecia (sec. XII); Firenze (sec. XV ex.-XVI in.) membr. ff. I, 205, I'; numerazione del sec. XV in cifre arabe al centro del marg. inf., in gran parte asportata dalla rifilatura; numerazione del sec. XV ex.-XVI in. in lettere greche nell'ang. sup. est., in parte asportata dalla rifilatura; numerazione recente a matita; guardie moderne; fascicoli 1-14 (8), 15 (3), 16-26 (8), 27 (2): il fasc. 15 è privo dell'ultimo foglio, senza perdita di testo; foratura talora visibile nel marg. inf.; segnatura dei fascicoli originaria nell'ang. inf. est. del primo recto del fasc. 24 (f. 180r); segnature aggiunte in occasione del restauro del sec. XV ex.-XVI in. nell'ang. inf. est. del primo recto di ciascun fascicolo dimensioni: 276 x 218; specchio di scrittura: 7 / 17 [201] 34 / 6 / 6 / 5 × 21 / 6 [62 (24) 67] 6 / 32 (f. 23r); rr. 15/ll. 27 (f. 23r), rigatura a secconote generali sulla scrittura: la sezione originaria del codice è copiata da un'unica mano, tipo Perlschrift ; i fogli di restauro si devono a un copista fiorentino per il momento anonimo dalla scrittura simile a quella di Zanobi Acciaiuoli (cfr. Eleuteri-Canart, Scrittura greca , nr. LII)Lingua copisti greco decorato fascia decorativa: fasce decorative e iniziali maggiori in inchiostro rosso, in negativo (ff. 3r, 19r, 33r, 41r, 48v, 105v, 116r, 141r, 173v, 193v) rubricato: titoli in rossoLegatura moderna (sec. XIX): assi di legno, dorso in cuoio marroneEnte possessore Firenze, S. Maria degli Angeli, monastero OSBCam (sec. XV-XVI); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII-XIX in.)Precedenti segnature omega 183, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.III-7, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Sul dorso, in oro, in capitali Gregor. Nazianzeni homil. et orationes graec. ; più sotto cartellino cartaceo, con la segnatura attuale, del tutto evanida. Appartengono al sec. XII i ff. 3-86, 88-102, 104-205; i ff. 1-2, 87, 103 sono stati aggiunti in occasione di un restauro del sec. XV ex.-XVI in. Sul ms. si trovano varie note di possesso del monastero fiorentino di Santa Maria degli Angeli: f. 3r Iste liber est monasterii Sancte Marie de Angelis de Florentia ; f. 1r Iste liber est monasterii Sancte / Marie / Angelorum Florentie / (sec. XV ex.-XVI in.); f. 87v Iste liber est monasterii Sancte / Marie / Angelorum Florentie / fratri Paulo Iustiano e /remite / Camaldulensis Ordinis comodatus (della stessa mano della nota precedente); f. 1r in greco, ripetuto in latino: Hic liber est monasterii Sancte / Marie / de Angelis (sec. XV ex.-XVI in.). A f. 1r a penna la segnatura del sec. XVII secondo quarto dell'inventario B della biblioteca dell'Eremo di Camaldoli: Sacrae Eremi Camalduli inscriptus catalogus omega.183 , depennata e sostituita dalla segnatura del sec. XVIII in. del catalogo C, O.III-7 , a penna (cfr. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa in bibl.). Su un cartellino incollato all'interno del piatto anteriore indice del contenuto del sec. XVIII, in latino. Il codice giunse nell'odierna sede di conservazione nel 1809, a seguito delle soppressino napoleoniche delle corporazioni religiose. La segnatura attuale si legge, vergata a penna e a matita, al f. Ir insieme alla segnatura 183 (Soppressioni 1809).Orationes XLV , Gregorius Nazianzenus , ff. 1r-205v in grecoBibliografia Del Furia Catalogus (1846) vol. IV ff. 230r-232r; Rostagno - Festa Indice (1893) p. 156; Baldelli Cherubini Manoscritti (1972) p. 24; Levi D'Ancona Corali (1978) (fonte); Halkin Inventaire hagiographique (1978) p. 36; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 473 nr. 183 inv. B; 488 nr. 7 inv. C (manoscritto non identificato); Gentile Traversari e Niccoli (2000) p. 98 n. 72; Viti Bruni e Traversari (2000) p. 40 e n. 52
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]183- Opera D. Gregorii Nazianzeni. Graece. in f°. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]7- [O.III] Orationes S. Gregorii Nazianzeni.
Note la compagine ha origine greca; l'intervento di restauro successivo è invece riferibile a zona fiorentina (sec. XV ex.-XVI in.)
Risorse esterne collegate
BML Conv. Soppr. 118_descrizione interna
Responsabile scheda: davide speranzi
Altri progetti collegati:
ABC RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/170826