Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 405
sec. XIV ex. data stimata membr. ff. II, 35, VIII'; numerazione recente a matita nel margine superiore destro; guardie miste: f. I, cart. mod., coevo alla legatura (sec. XIX); ff. II e I', membr. antichi, in origine solidali alla legatura; ff. II'-VIII' cart. di restauro; le guardie anteriori e il f. II' sono numerate a matita (I-II e I') nel margine inferiore destro; fascicoli 1-4 (10), 5 (5): il fascicolo 5 è un originario quinterno decurtato della seconda parte (ff. VI-X), segnalati dai talloni residui; fascicoli sono tutti quinterni regolari ad eccezione dell'ultimo; richiami orizzontali centrati, in genere decorati e incorniciati dimensioni: 199 x 140 (f. 11); specchio di scrittura: 12 [144] 43 x 16 [103] 21 (f. 11r, variabile); rr. 25/ll. 24 (f. 11r, variabili: rr. 24-27/ll. 23-26), rigatura a colore; a mina di piomboscritture e mani littera textualis semplificata; note generali sulla scrittura: littera textualis semplificata di una sola mano decorato Iniziali filigranate: iniziali rosse filigranate di blu e blu filigranate di rosso, alternate (ma spazio riservato a f. 1r, con letterina guida); maiuscole acquerellate di giallo; segni di paragrafo in blu rubricatoLegatura moderna (sec. XIX), in carta marmorizzata su cartone, dorso e punte in pergamenaEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV-XIX in.)Precedenti segnature cclxxxvii, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 26, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto)Storia del manoscritto Il manoscritto è identificabile già nell'inventario A (cfr. Spoglio inventariale); a f. 1r, vergata ad inchiostro nel margine superiore, la nota di possesso dell'Eremo accompagnata dalla segnatura dell'inventario B: Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ).C (at ). omega . 26 (cfr. Magheri Cataluccio-Fossa in bibl.). A f. IIv, nel margine superiore, una mano moderna annota (sec. XVIII): Annus et nomen scriptoris desunt . A f. Ir, le segnature in ordine cronologico, a matita (sec. XIX): Sopra la porta 39. Conv. Soppr. 405 (quest'ultima ripetuta subito sotto ad inchiostro da altra mano; la segnatura 39 ritorna, tracciata a matita sempre dalla stessa mano, anche nel margine inferiore dei ff. 39v e I'r); nel margine inferiore, la provenienza: Camaldoli . Sul dorso, tracciati direttamente ad inchiostro, titolo e segnature precedenti: S. Bened. Regulae. 39 e 40 ; sempre sul dorso, un cartellino cartaceo con la segnatura antica parzialmente strappata e dilavata, forse di riporto (sec. XVIII?): 39 Sop. la P (orta ). Numero d'inventario: 206910. Regula , Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 , ff. 1r-45vBibliografia Del Furia Supplementum (1858) vol. III f. 229r; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 162, 244 nr. 282; CALMA (2005) vol. II.2 pp. 162 nr. 282, 244 nr. 282, 464 nr. 26
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]282- cclxxxvii. Item Regula sancti Benedicti, que incipit: 'Asculta o fili', et finit: 'protegente pervenies' in cartis pecudinis tabulis corio albo. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]26- Regula integra Beatissimi P. Benedicti. in 4to .
Responsabile scheda: Francesca Mazzanti
Altri progetti collegati:
ABC RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/147970