Descrizione diretta
Firenze, Archivio di Stato, Bardi II 179
datato parzialmente datato a. 1463 ottobre 22Note datazione ff. 140r.178v (colophon ) cart. ff. III, 198, III'; fogli di guardia cartacei moderni; fascicoli 1 (7), 2-3 (10), 4 (8), 5 (6), 6 (10), 7 (8), 8-10 (10), 11 (8), 12 (10), 13 (14), 14 (10), 15 (8), 16-18 (10), 19 (12), 20 (8), 21 (9): sono caduti il primo foglio del fasc. 1, gli ultimi due fogli del fasc. 7 e l'ultimo foglio del fasc. 21; la mancata corrispondenza tra il richiamo del fasc. 10 e la prima parola del fascicolo sembrerebbe indicare la caduta del primo foglio; il richiamo a f. 97v, contestuale al primo del fascicolo è tuttavia regolare dimensioni: 140 x 108 (f. 16); specchio di scrittura: 12 [90] 38 x 14 [33 (6) 33] 22 (f. 16r; ff. 1r-40v); 12 [90] 38 x 14 [70] 24 (f. 42r; ff. 42r-198v); rr. 32/ll. 32 (f. 16r); rr. 25/ll. 25 (f. 42r; var.)
Figure Note figure: Ai ff. 50v-51r sono disegnate tre tavole. decorato Iniziali semplici rubricato: tocchi di giallo e di rosso (ff. 185r-190r); rubriche Notazione musicale: notazione musicale quadrata ai ff. 183v-184rLegatura moderna in cartone e dorso in pergamenaStato di conservazione Il ms. non è in buone condizioni: molti fogli sono volanti
Colophon
A f. 135r: Has regulas nuper edidit magister Guaspar doctor egregius artis gramatice qui nostra etiam tempestate vitam cum sanguine ducit. Explete sunt anno Domini MCCCCLXIII, XI calendas novembris fere in tempesta. Laus Deo inmortali. Amen. luoghi / enti collegati Badia a Settimo (Scandicci, Firenze), S. Salvatore, abbazia OCist (?) (ca. 1463)Storia del manoscritto Secondo Black (p. 228 in part.) il ms. è da mettera in relazione con la scuola presso il monastero di S. Salvatore a Settimo Sul dorso, segnatura precedente (sec. XIX): A.155. Regulae grammaticales , Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , ff. 1ra-7vb acefaloGrammaticalia quaedam , ff. 54r-58rGrammaticalia quaedam , ff. 60r-84rGrammaticalia quaedam , ff. 85v-89vRegulae grammaticales , Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , ff. 90r-135rRegulae grammaticales , Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , ff. 138v-139rexcerpta Regulae grammaticales , Philippus Florentinus grammaticus m. 1340 , ff. 140r-178vDittochaeon , Prudentius , ff. 179r-183rDe vanitate mundi (?), Bernardus Morlanensis m. 1140 ca. , ff. 185r-190rCarmina , Venantius Fortunatus n. 530, m. 601 , ff. 190v-192r: III 9 - Ad Felicem episcopum De paschaDe ave Phoenice , Lactantius Firmianus , ff. 192v-195vIanua Donati , ff. 7vb-26raVocabularium latino - vulgare , ff. 26ra-33rbGrammaticalia quaedam , ff. 36v-37rbFormula vitae honestae , Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580 , ff. 37va-39rbFormula honestae vitae , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , f. 40ra-vbGrammaticalia quaedam , f. 41rDisticha Catonis , ff. 42r-48vGrammaticalia quaedam , ff. 48v-53vBibliografia Bardi Inventario p. 31; Bursill-Hall Census (1981) n° 88.1; Kristeller Iter Italicum (1990) vol. V p. 544; Black Humanism and Education (2001) pp. 117, 131, 151, 228, 378, 386, 390, 426
Note scheda originaria a c. di Giulia Stanchina; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Firenze, AS, Bardi II 179, f. 1r
Firenze, AS, Bardi II 179, f. 40r
Firenze, AS, Bardi II 179, f. 139v
Firenze, AS, Bardi II 179, f. 140r
Firenze, AS, Bardi II 179, f. 182v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-di-stato-bardi-ii-179-manoscript/222032