Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 33
Composito
membr. ff. IV, 87, V'; cartulazione moderna sui fogli multipli di cinque; i ff. I-IV e II'-V' sono cartacei, moderni; dimensioni: 201 × 141 (max.). Presenza di note Note del «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita (vd. al nome).Legatura moderna (a. 1874).Stato di conservazione : il codice è in buono stato.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)Precedenti segnature 56, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto Le quattro unità codicologiche dovettero essere accorpate già in antico, sul finire del Quattrocento ad opera dell'attivo «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita cui si devono i richiami alla fine di ogni sezione e la nota di f. 50v, che fa riferimento al testo successivo. Sull'angolo superiore destro di f. 1r: n° 56 (sec. XVIII); più in basso: N. 22 e indice del contenuto (sec. XIX). Il f. I'r è di recupero da un documento del sec. XV. Nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita al lemma nr. 35 vengono mezionate in successione due distinte opere: Divi Augustini Centiloquium et de spiritu et anima che potrebbero - pur con qualche riserva - indicare questo manoscritto, visto che il testo della sez. I presenta il titolo Centiloquium (ma è adespoto), il De spiritu et anima è effettivamente presente (sez. III) e le due altre operette inframmesse (sez. II e IV) potrebbero essere sfuggite all'inventariatore per la loro esigua estensione. [Per l'Inventario di Santa Margherita e la Tabella delle precedenti segnature della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia PL vol. 40 (fonte); Bonaventura Opp. V (1891) (fonte); Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 19 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Distelbrink (1975) (fonte); Weijers De disciplina scolarium (1976) pp. 69-70; CPPM II A (1994) (fonte); Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 33-4 scheda 33, tavv. XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII; Stoppacci Libri e copisti (2014) p. 217
U.C. I (ff. 1-36) sec. XV. 1 data stimata membr. ff. 36; fascicoli 1-3 (12); dimensioni: 201 × 138; specchio di scrittura: 15 [136] 50 × 13 [46 (10) 44] 25; rr. 50/ll. 49. Presenza di glosse / note Il «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita interviene con lunghe chiose a margine e notabilia rubricati. decorato Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
U.C. II (ff. 37-50) sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. 14; fascicoli 1 (14); dimensioni: 200 × 141; specchio di scrittura: 16 [146] 38 × 33 [39 (10) 38] 21; rr. 32/ll. 31. Presenza di note Note a margine e interlineari posteriori. decorato Iniziali filigranate rubricatoEnte possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIV in.)Storia del manoscritto A f. 50v una nota, relativa all'opera della sezione successiva, è vergata dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita.De disciplina scholarium , Boethius pseudo , ff. 37ra-49vb
U.C. III (ff. 51-79) sec. XIV. 1 membr. ff. 29; fascicoli 1-2 (12), 3 (5): il fasc. 3 è un quaternione privo di un foglio; dimensioni: 199 × 139; specchio di scrittura: 6 [151] 41 × 20/6 [81] 6/25; rr. 30/ll. 29. Presenza di note decorato Iniziali filigranate rubricatoEnte possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Storia del manoscritto Note a margine quattrocentesche. Una nota a f. 50v del «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Margherita mette in dubbio la paternità dell'opera contenuta in questa unità (che attribuisce a Ugo di San Vittore citando lo Speculum di Vincenzo di Beauvais), che in effetti è attribuita anche ad Alcherus Claraevallensis.De spiritu et anima , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 51r-79v
U.C. IV (ff. 80-87) sec. XIII ex. data stimata membr. ff. 8; fascicoli 1 (8); dimensioni: 194 × 137; specchio di scrittura: 10 [158] 26 × 12 [47 (6) 48] 24; rr. 49/ll. 49. decorato Iniziali semplici rubricatoEnte possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Compotus ecclesiasticus abreviatus , ff. 80ra-87ra
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 33, sez. I, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 33, sez. II, f. 37r
Cortona (Arezzo), BCAE 33, sez. III, f. 51r
Cortona (Arezzo), BCAE 33, sez. IV, f. 80r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213776