Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 74
sec. XIII ex. - XIV in. data stimata membr. ff. III, 325, III'; ff. di guardia cart. moderni; fascicoli 1 (11), 2 - 23 (10), 24 - 34 (8), 35 (6): il primo fascicolo, un quaterno più tre fogli singoli incollati, è un'aggiunta del sec. XV. 2; i fascicoli presentano una numerazione consecutiva sul foglio finale. dimensioni: 373 x 243 (365 x 240 il fascicolo iniziale); specchio di scrittura: 48 [184] 141 x 11/28/4/4 [51 (3/4) 52] 4/6/44/32 (40 [252] 73 x 44 [58 (12) 58] 68 il fascicolo iniziale); rr. 48/ll. 48 (rr. 52/ll. 51 il fascicolo iniziale
Peciato Note sulla pecia: vd. scheda interna nr. 8. Presenza di note Note marginali coeve e posteriori, alcune, sul margine inferiore di f. 12r ad esempio, sono state erase. decorato: Rosella Manciati attribuisce le iniziali miniate del codice al copista cortonese Marco Michele (cfr. Manciati in bibl.). Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali miniate: iniziali miniate ai ff. 1r, 12r (add. sec. XV.2); qualche disegno a penna sui margini (il primo a f. 53r e nota quello a f. 325r). rubricatoLegatura moderna (a. 1875).Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), organizzatore (sec. XV. 2)Precedenti segnature 7, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto è stato completamente rivisto dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita (vd. al nome) che ha aggiunto il primo fascicolo con brevi testi funzionali in parte da lui stesso elaborati e con continue revisioni (vd. i ff. 302rb e 303ra). A f. 355v probabile computo dei fogli 338 (sec. XVI). Sullo stesso foglio sono erase note di natura glossatoria. A f. 1r segnatura n° 7 (sec. XVIII). Il manoscritto compare nell'inventario del 1820 di S. Margherita di Cortona al lemma nr. 17 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature precedenti della sede).Vita Gratiani , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , ff. 1ra-vaRosarium decretorum [25.1.1300, Gerardo Bianchi dicatum ], Guido de Baysio archidiaconus n. 1250 ca., m. ante 11-7-1313 , ff. 1va-2ra excerpt.De compilationibus decretorum , ff. 2rb-3rbBrevis declaratio super librum Decretorum , ff. 3va-4rbTabulae decretorum sub compendio recollecta et ordinata , ff. 4va-8vaDecretum Gelasianum , ff. 8vb-11vaDecretum , Gratianus n. saec. XI ex., m. ante 1159 , ff. 12ra-325rbApparatus et glossae in Decretum Gratiani , Bartholomaeus Brixiensis m. 1258 ca. , ff. 12ra-325rb glossa incornicianteIohannes Teutonicus magister n. 1170 ca., m. 25-4-1245 Bibliografia Mohan Initia vol. III p. 356; Murano Opere diffuse pp. 347-349 nr. 287; CICan vol. I (fonte); Rabotti Codici pp. 92-93 nr. 17; Mancini Manoscritti di Cortona p. 42 ; Catalogo Mostra Decretum pp. 54-55 nr. 34; Manciati Codici miniati pp. 13, 71-72; Fruscoloni Santità e cultura p. 254 n. 40; Agnelli Marco Michele p. 212; Cocchi Marco Michele Basili pp. 202, 207 e n. 20, p. 208; Andrieu Ordines Romani I (letteratura secondaria); Stoppacci Libri e copisti p. 218; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 38-39 (Girolamo Mancini, Cortona. Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca ); Kuttner (1937) p. 110; Donnini, De vita (1980) p. 263 n. 1; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 58-59 scheda nr. 74, tav. XCI; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) p. 175
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 74, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE, 74, f. 85r
Cortona (Arezzo), BCAE, 74, f. 325r
Cortona (Arezzo), BCAE 74, f. 12r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213480