Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 387
sec. XV. 2 data stimataLuogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2) cart. ff. VI, 124, IV'; numerazione moderna (sec. XIX) a penna nel margine destro superiore che numera per cinquine o per decine e che numera 124 l'ultimo f. del codice; i ff. I-IV e I'-IV' sono cart. moderni (sec. XIX) di restauro; i ff. V-VI (palinsesti: si intravedono righe in scrittura carolina) sono membr. antichi, originali ff. di guardia del codice; fascicoli 1 (10), 2-4 (12), 5 (14), 6-9 (10), 10 (8), 11 (10), 12 (6) dimensioni: 220 x 144; specchio di scrittura: 26 [130] 64 x 18 [78] 48 (ff. 11-60); 30 [130] 60 x 20 [78] 46 (ff. 71-121); rr. 2/ll. 29 (var.; ff. 11-60); rr. 26/ll. 25 (ff. 71-120). Spazi riservati. rubricato: solo ai ff. 59v-60r.Legatura moderna (a. 1877).Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), collegamento indiretto (sec. XV. 2); Evangelista de Cortonio frater OFM (fl. XV.2-XVI in.), possessore (sec. XV. 2)Precedenti segnature 69, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il ms. rappresenta uno zibaldone organizzato da frate Evangelista da Cortona, figura complessa che deve essere meglio messa a fuoco, potenzialmente coincidente con quella del «bibliotecario quattrocentesco di S. Margherita» e sicuramente in contatto con Marco di Michele Basili. A lui si devono gli elenchi e la tavola ai ff. 1r-7v, le correzioni e aggiunte sostanziali all'opera nr. 1 e i brevi testi aggiunti ai ff. 61r-62r, 70v. La situazione tra i ff. 62 e 71r è frutto di risistemazione, con spazi riservati, fogli bianchi, aggiunte di vite, richiami ecc; da f. 71 la raccolta è priva di interventi, se si eccettua una numerazione dei capitoli aggiunta da Evangelista e alcuni spostamenti. A f. 6r una rubrica specifica: In hoc volumine continentur tres libri, videlicet duo De illustribus viris et unus De vita et moribus phylosophorum : di fatto però il codice comprende solo i due libri del De illustribus viris e uno spazio lasciato in bianco a seguire; evidentemente all'origine c'era l'intenzione di aggiungere l'altra opera del Basili: le Vitae philosophorum (tràdite del ms. Cortona, BCAE 44). Ai ff. VIv e 10v due annotazioni, di mano di Evangelista, di eguale tenore (sec. XV. 2): Marci Michaelis presbyteri Cortonensis liber De illustribus viris anno Christi MCCCCL .. A f. Vr nota di possesso con collocazione: Iste liber est ad usum fratris Evangeliste de Cortona. 23. ç. (sec. XV. 2). A f. 3r, margine superiore, nota di possesso (sec. XVI): Pertinet ad locum Sancte Margarite. A f. Vr due segnature: n° 69 (sec. XVIII) e N. 122 (sec. XVII) con tavole del contenuto; sempre al f. Vr altra segnatura: Palch. VI (sec. XIX). [Per la Tavola delle segnature precedenti vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]De illustribus viris , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , ff. 11r-59rDe bello Iudaico , Iosephus Flavius , ff. 59v-60r excerptumHistoriae libri V [Flavii Iosephi librorum de bello Iudaico versio latina], Hegesippus pseudo , f. 60r-v excerptumDe illustribus viris , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , f. 61r-vAntiquitates Iudaicae , Iosephus Flavius , f. 62r excerptumDe viris illustribus , Svetonius Tranquillus , f. 70v Vita PliniiDe illustribus viris , Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 ca , ff. 71r-72r Vita PliniiDe viris illustribus urbis Romae , Aurelius Victor pseudo , ff. 73v-106rBreviarium , Festus historicus , ff. 106v-121vBibliografia CSEL (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 166-7; Mancini Cortonesi (1898) pp. 38-9; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 152 nr. 304 (387) (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Josephus Flavius Antiquities (1931) (fonte); Vitucci Flavio Giuseppe Guerra (1974) vol. II (edizione); Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977) pp. 147, 156; Fruscoloni Santità e cultura (1979) pp. 253 n. 36, 254 n. 40, 255 n. 41 e 42; Donnini, De vita (1980) p. 263 n. 1; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985) vol. II (repertorio); Agnelli Marco Michele (1986) p. 212; Cocchi Marco Michele Basili (1986) pp. 202 n. 4, 203, 206, 208; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 95-6 scheda 139, tav. CLXVIII; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208, 209, 212, 214-217, 219, 228, 232 n. 46, 233 n. 53, 55, 234 n. 64, 68 e 71
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 58r
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 71r
Cortona (Arezzo), BCAE 387, f. 115r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201982