Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 45
sec. XV terzo quarto data stimataLuogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV terzo quarto) membr. ff. I, 240, I'; numerato di dieci in dieci (sec. XIX ex.); il f. 1 funge da f. di guardia; fascicoli 1-19 (10), 20 (4), 21 (9), 22-24 (10), 25 (7): Il fasc. 21, un quinterno, manca del primo foglio; anche il fasc. 25, originariamente un quinterno, manca degli ultimi tre fogli dimensioni: 272 × 195; specchio di scrittura: 26 [186] 60 × 23 [57 (9) 57] 49; rr. 41/ll. 40 decorato: il codice è stato datato da Rosella Manciati alla fine del sec. XV in base all'apparato decorativo riferibile alla scuola di Attavante (cfr. in bibl. Manciati, Codici miniati ); è da tener presente, però, che, stando ai dati attualmente disponibili, il copista risulterebbe attivo in periodo leggermente precedente Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 2r rubricatoLegatura di restauro, con recupero delle coperte in cuoio con impressioni a seccoStato di conservazione Il manoscritto è stato restaurato nel 1987Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), copista (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Il codice è stato interamente vergato dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Magherita (vd. al nome). A f. 1r indice delle opere, preceduto dalla segnatura moderna: N. 122 (sec. XIX). L'identificazione del ms. con il lemma nr. 38 dell' Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita risulta dubbia in quanto l'opera alla quale si fa riferimento, il Tractatus de vita religiosa di Iohannes Guallensis, compare ad apertura del codice che è però un'ampia miscellanea di altri autori e, fatta salva la possibilità di una rifilatura, non è in folio così come invece si specifica nel lemma. [Per l'Inventario di Santa Margherita e la Tavola delle precedenti segnature della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Ordinarium vitae religiosae , Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 , ff. 2ra-56raSpeculum monachorum , Arnulfus de Boeriis fl. saec. XII ex./ saec. XIII in. ca. , ff. 100vb-102raFormula honestae vitae , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 102ra-104raDocumenta pie seu religiose vivendi , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 104ra-105rbDe institutione novitiorum , Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 , ff. 105va-124vaDe institutis coenobiorum , Cassianus Iohannes , ff. 124vb-126rb excerptaLiber de contemptu mundi , Isaac Ninivita episcopus fl. 680 ca. , ff. 126va-127rb De sobrietate et continentiaOrationes et meditationes , Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 , ff. 127va-129vb: Meditationes meditatio ISermo de miseria humana , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 129va-131vaSpeculum peccatoris , ff. 131vb-134vbSermones de diversis [125], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , ff. 135ra-143va sermones XL-XLIRegula novitiorum , Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 57ra-65raLiber de gradibus humilitatis et superbiae , Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , ff. 143vb-161vbEpistola ad fratres de Monte Dei [3 recensiones epistolae, 2 recensiones prologi ], Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149 , ff. 162ra-194rbTractatus de interiori domo , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 195ra-221vaMeditationes piissimae de cognitione humanae conditionis , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 221vb-234vaStimulus amoris seu sermo de vita et passione Domini , Egbertus Schonaugiensis abbas n. 1120 ca., m. 28-3-1184 , ff. 235ra-240vbEpistola continens viginti quinque memorialia (?), Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 65rb-69rbSex mandata fratri cuidam iuveni tradita , Bonaventura de Balneoregio pseudo , ff. 69va-70rbVita Bertholdi Ratisponensis , f. 70va-bDe exterioris et interioris hominis compositione secundum triplicem statum incipientium, proficientium et perfectorum libri tres , David Augustensis n. 1200/1210, m. 15/19-11-1272 , ff. 71ra-80vbDe institutione vitae religiosae (?), Bertholdus Ratisponensis n. 1210 ca., m. 13/14-12-1272 , ff. 81ra-83vbDe ordine vitae et morum institutione , Iohannes Homo Dei m. 1049? , ff. 84ra-98raSalve, mundi salutare , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 98ra-100vaBibliografia PL (fonte); PG (fonte); Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 29-30; Bonaventura Opera omnia (1898) vol. VIII pp. LXXVII, CCXXII; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII pp. 28-9 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); WIC (1969) (repertorio); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 61; Distelbrink (1975) (fonte); ILWVV (1979) (repertorio); ILWVV (1979) (repertorio); Manciati Codici miniati (1981) pp. 96-8; Castelli L'immagine nel libro (1987) p. 53; Breitenstein Consulo tibi (2009) pp. 147-9; Mss. med. Cortona (AR) (2011) pp. 42-3 scheda 45, tav. LIII; Stoppacci Libri e copisti (2014) pp. 208, 218, 233 n. 56, 237 n. 140
Note scheda originaria a c. di Elisabetta Caldelli; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 2r
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 126r
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 240v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201841