Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3251
sec. XI seconda metàNote datazione ff. 84-85v e 137-140v: rifatti nel sec. XIII (palinsesti); ff. 130-131v: rifatti nel secolo XIVLuogo di copia Italia settentrionale membr. ff. II + 178 + 3 (cart.) dimensioni: 350 x 230 disposizione del testo: 2 colonnenote generali sulla scrittura: Ai ff. 57 e 64 è presente la Mano di Filelfo, forse anche copista del testo greco con traduzione latina presente al f. 58 (Orpheus Argonautica cum transl. lat. Francisci Philelphi; estratti) Notazione musicaleNomi Franciscus Philelphus (n. 25-7-1398, m. 31-7-1481), possessore; Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessoreGeorgica , Vergilius poeta , ff. 15v-48rIn Vergilii carmina commentaria , Servius grammaticus , ff. 3r-48rPhoebus abierat , f. 178vfragmentum Plangit nonna fletibus , f. 178vPartitiones duodecim versuum Aeneidos principalium , Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. , ff. 19v-30r, 31v, 33r, 34r-37vBucolica , Vergilius poeta , ff. 3r-15vAeneis , Vergilius poeta , ff. 48-178vIn Vergilii carmina commentaria , Servius grammaticus , ff. 48-178vBibliografia Passalacqua Prisciano (1978) pp. 341-2, n. 703 (sec. XI-XII); MCLBV III 2 (2010) pp. 155-9
Scriptio inferior 1 sec. IX primo quartoLuogo di copia Italia ff. 84-85v e 137-140v disposizione del testo: 2 colonneEtymologiarum libri XX , Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 , ff. 84r-v, 85r-v, 137r-138v, 139r-140v 3.12.7-3.20.2; 3.5.8-3.6.8; 3.20.2-23; 3.praefatio -3.5.8Bibliografia Bischoff Festländische Hss. III (2014) n. 6867
Risorse esterne collegate
Biblissima
Innovating Knowledge
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane III 2
Riproduzione digitale
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/19896