Descrizione diretta
Camaldoli (Arezzo), Monastero di Camaldoli. Biblioteca 42
sec. XIV in. data stimata; sec. XIV med.Note datazione il nucleo principale (fasc. 1-13) è cronologicamente legato al 1299, anno delle Costituzioni del priore David; i tre fascicoli successivi sono di graduale ampliamento.Luogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIV. 1) membr. ff. I, 141; numerazione antica in cifre arabe nel margine destro superiore; il f. finale dell'ultimo fascicolo è incollato al contropiatto.; fascicoli 1-4 (10), 5-6 (8), 7-13 (10), 14 (2), 15 (10), 16 (4): i fasc. 14, 15 e 16 sono un graduale ampliamento dimensioni: 197 x 135; specchio di scrittura: 21 [127] 49 x 18 [43(8)42] 24; rr. 24/ll. 23scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: unica mano per il nucleo originario (ff. 1-126) in scrittura chiara, di modulo piuttosto sostenuto, con scarsa osservanza della fusione di curve contrapposte, limitato sviluppo delle aste sopra e sotto il rigo, d tonda mantenuta in pratica all'altezza dei corpi: la mano è collocabile a ridosso dell'arco cronologico delimitato dai testi a lei attribuiti (nnr. 1-5). Una seconda mano (B: ff. 126vb-127rb, testo nr. 6) ed una terza (C: ff. 129r-141v, testo nr. 8) proseguono la silloge rimanendo sempre all'interno della prima metà del sec. XIV. Inserimenti leggermente successivi, ma ancora trecenteschi, sono i testi nnr. 7 e 9; più tarda la mano che rivedete tutto il manoscritto (vd. infra a Note su glossa) Presenza di correzioni Una mano del sec. XV rivede tutto il testo (vd. in part. testo nr. 2) e inserisce a f. Iv e ai ff. 40r-v un elenco di tassazioni di alcuni monasteri ed un elenco della disposizione degli abati, priori, procuratori e monache. decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate rubricatoLegatura antica con restauro moderno, danneggiata dall'asportazione delle parti metalliche.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (post XIV)Precedenti segnature ccxc, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406)Storia del manoscritto Una mano settecentesca ha annotato in più luoghi riferimenti agli originali di archivio correlati (ff. 1r e 42r: 1253. Statutum n. 5 Armario 3 Archivii Camalduli ; f. 102v: 1279. Statutum n. 11 Armario 8 Archivii Camalduli ; a f. 115v: 1271. Statutum n. 9 Armario 3 Archivii Camalduli . A f. Ir nel margine superiore destro segnatura recente, che non ha avuto seguito, ad inchiostro blu: 94 . Il lemma è identificabile nell'inventario A (vd. Magheri-Fossa, Biblioteca , pp. 245-246 nr. 285). La segnatura a f. 1r è stata erasa e si distingue solo S(acrae) E(remi) C(am). Q (doveva probabilmente seguire la segnatura corrispondente all'inventario C).Regula , Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 , ff. 1ra-39vbConstitutiones Camaldulensis ordinis de moribus , Martinus Ordinis Camaldulensis praepositus generalis sedit 1248-1259, m. 13-9-1259 , ff. 42rb-102rbConstitutiones a. 1279 , Gerhardus I Camaldulensis prior sedit 1274-1291 , ff. 102va-115vbConstitutiones a. 1271 , Octavianus Ubaldinus n. post 1210, m. 1273 , ff. 115vb-122vaConstitutiones a. 1299 , David Camaldulensis prior OSBCam v. 1298-1301 , ff. 122va-126vbActa Capituli Generalis Senensis a. 1293 , Fridianus Camaldulensis prior OSBCam v. 1291, m. 2-11-1297 , ff. 126vb-127rbActa Capituli Generalis Sanctae Mariae de Puppiena a. 1308 , Accursius Camaldulensis prior OSBCam v. 1308, m. 31-5-1315 , f. 127vLiber V de moribus , Bonaventura Camaldulensis prior OSBCam v. 1315, m. 1348 , ff. 129ra-141raActa Capituli Generalis a. 1351 , Iohannes Abbarbagliati n. saec. XIII ex., m. 1386 , f. 141ra-vbBibliografia Annales OSBCam (1758) (fonte); Penco Regula (1958) (fonte); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (fonte); Guerrieri Clavis (2012) pp. 3. 70, 71, 80, 89; Licciardello De moribus (2013) pp. 9N, 49-50, 56, 62, 77-78, 83-84, 317-34; Dall'Eremo all'Europa (2013) p. 95; Licciardello Ordo (2022) pp. 74, 473n e passim
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]285- ccxc. Item Regula sancti Benedecti cum constitutionibus ordinis, et Regula heremiticha et consuetudine divini offitii que incipit: 'Asculta, o fili', et finit: 'in culpa ponatur' in cartis pecudinis tabulis et corio albo.
Note Il manoscritto offre un nucleo originario, costituito dai ff. 1r-126v (fasc. 1-13, che riuniscono in corpus la Regola e le Costituzioni più antiche fino a quella del priore David del 1299) e aggiunte successive (ff. 129r-141v) previste dalla stessa natura documentaria del corpus (infatti a f. 126r, termine del nucleo originario, il copista ha delineato a penna il sottile ed elegante cartiglio per il richiamo, rimasto in bianco). Se il luogo di scrittura è sicuramente Camaldoli, meno certa la connotazione dei vari scriptores che si succedono nel tempo, che potrebbero essere sia notai al servizio del monastero che mani interne.
Risorse esterne collegate
Camaldoli, BCam 42, f. 1r (da CODEX)
Camaldoli, BCam 42, f. 122v (da CODEX)
Camaldoli, BCam 42, f. 129r (da CODEX)
Camaldoli, BCam 42, f. 139r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX MEL
Altri progetti collegati:
ABC RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/camaldoli-(arezzo)-monastero-di-camaldoli-bibliote-manoscript/126547